Referendum giugno 2025: a Milano i fuorisede potranno votare, ecco come fare

In occasione del referendum del 9 giugno 2025, anche gli studenti e lavoratori fuorisede potranno votare a Milano senza tornare nel proprio Comune di residenza. Si tratta di una novità rilevante introdotta per facilitare la partecipazione elettorale e ridurre l’astensionismo, soprattutto tra le fasce più giovani della popolazione.


Possono votare i fuorisede al referendum di giugno 2025?

Sì. I cittadini italiani residenti in un Comune diverso da quello in cui si terrà il voto potranno partecipare al referendum del 9 giugno 2025 nella città in cui si trovano per motivi di studio o lavoro.

Il provvedimento riguarda studenti, lavoratori, tirocinanti, volontari o chiunque abbia un motivo documentabile per trovarsi lontano dal proprio Comune di residenza. Sarà però necessario fare domanda entro una certa scadenza e presentare idonea documentazione.

“È un passo importante verso un maggiore esercizio della cittadinanza attiva. Permettere ai fuorisede di votare nel luogo in cui vivono stabilmente, anche se temporaneamente, è un modo concreto per rafforzare la democrazia”, spiega Paola Gualtieri, costituzionalista e docente di diritto pubblico all’Università degli Studi di Milano.


Come funziona il voto per i fuorisede

Per esercitare il diritto di voto a Milano, i cittadini fuorisede devono:

  1. Compilare una richiesta di ammissione al voto fuorisede
  2. Inviare la documentazione entro lunedì 20 maggio 2025
  3. Allegare un documento che provi la motivazione della permanenza fuori sede (contratto di lavoro, iscrizione universitaria, ecc.)

Il modulo sarà disponibile online sul sito del Ministero dell’Interno e su quello del Comune di Milano, dove saranno pubblicate anche le istruzioni dettagliate per la consegna (via PEC, raccomandata o a mano).

Chi non è pratico con questi canali può rivolgersi agli URP del Comune, agli sportelli delle sedi universitarie o ai CAF convenzionati che forniscono assistenza gratuita.


Dove si vota a Milano

I fuorisede che faranno richiesta potranno votare in una sezione speciale allestita dal Comune di Milano. La localizzazione delle sezioni sarà comunicata entro fine maggio. L’amministrazione comunale ha già individuato diverse strutture disponibili, in zone ben collegate tramite la rete metropolitana.

Per orientarsi al meglio, si consiglia di consultare anche la nostra guida su come arrivare alla Fabbrica del Vapore Milano, che spesso ospita eventi istituzionali e informativi legati alla cittadinanza attiva.


A cosa serve il referendum 2025?

Il quesito referendario previsto per il 9 giugno riguarda una proposta di modifica legislativa a livello nazionale. I dettagli del testo e le implicazioni verranno resi noti ufficialmente nel mese di maggio. La consultazione popolare è regolata dall’articolo 75 della Costituzione, che disciplina i referendum abrogativi.

“È fondamentale che i cittadini siano informati sul contenuto del quesito, al di là della propaganda. Le università e i media locali possono giocare un ruolo centrale nel promuovere una partecipazione consapevole”, sottolinea Francesco Dell’Erba, esperto in diritto elettorale e membro dell’Osservatorio Civico per la Partecipazione Democratica.


Perché è importante questa possibilità per i fuorisede

Secondo i dati del Ministero, oltre 1,2 milioni di italiani tra i 18 e i 35 anni vivono in una città diversa da quella di residenza per motivi di studio o lavoro. In passato, questa situazione ha spesso comportato un’impossibilità di voto, a meno di un costoso rientro a casa.

Con il nuovo sistema, si punta ad aumentare il coinvolgimento civico anche tra chi abita temporaneamente in grandi città universitarie come Milano. La misura potrebbe rivelarsi decisiva soprattutto per le consultazioni future, come le elezioni politiche o i referendum regionali.


Altri servizi utili per chi vive temporaneamente a Milano

Chi vive a Milano per motivi di studio o lavoro può trovare utile:


Quando verranno pubblicati i risultati

I risultati del referendum saranno disponibili nelle ore successive alla chiusura delle urne, prevista per le 23:00 del 9 giugno 2025. I primi dati ufficiali verranno trasmessi dal Ministero dell’Interno nella notte tra il 9 e il 10 giugno e saranno consultabili online.

Chi vorrà seguire la copertura in diretta potrà farlo tramite i canali RAI, le principali testate online o recandosi ai centri civici del Comune che ospiteranno eventi informativi durante lo spoglio.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.