Pasquetta 2025 in Lombardia: 9 idee per una gionata All’aria aperta

Pasquetta 2025 in Lombardia: 9 idee per una giornata all’aria aperta

Che si tratti di un picnic in mezzo al verde, una passeggiata tra i vigneti o una gita fuori porta tra borghi storici e laghi, la Lombardia ha molto da offrire per Pasquetta 2025. Dai parchi urbani ai paesaggi montani, passando per oasi naturali e degustazioni in cantina, ecco 9 idee perfette per trascorrere una giornata all’aria aperta.


Dove andare a Pasquetta in Lombardia: le mete da non perdere

Il 21 aprile 2025, approfitta della giornata di festa per riscoprire il territorio. Ecco le proposte più interessanti per tutti i gusti.


1. Franciacorta – tra degustazioni e vigneti

Se sogni una Pasquetta rilassante tra colline e bollicine, la Franciacorta è la meta ideale. Numerose cantine aprono le porte per picnic su prenotazione, tour tra i vigneti e degustazioni guidate. Gli agriturismi della zona propongono menù speciali per Pasquetta.
Non è consentito grigliare nei luoghi pubblici, ma l’ambiente è perfetto per un’esperienza gourmet all’aria aperta.

Chi rientra a Milano può concludere la giornata con una tappa alle Terme De Montel, ideali per rilassarsi dopo una giornata intensa.


2. Parco del Ticino – escursioni e aree attrezzate

Tra le destinazioni più amate per Pasquetta c’è il Parco del Ticino, che si estende tra Milano, Pavia e Varese. Le zone di TurbigoBereguardo e Vigevano sono tra le più adatte a picnic e grigliate in aree libere o attrezzate.
Perfetto per famiglie e gruppi di amici, offre sentieri facili, aree relax e percorsi ciclabili lungo il fiume.


3. Parco di Monza – verde infinito e aree barbecue

A due passi da Milano, il Parco di Monza è un grande classico della Pasquetta lombarda. Grandi prati, tavoli da picnic, aree barbecue (con griglia portatile) e spazio per ogni attività: sport, giochi o puro relax.
È consigliabile arrivare presto: è una delle mete più frequentate. Per chi vuole proseguire la giornata con un po’ di shopping, utile la nostra guida sui negozi aperti nel centro di Milano la domenica.


4. Lago di Como – borghi, viste e natura

Per chi cerca romanticismo e panorami da cartolina, il Lago di Como è la scelta perfetta. Località come BellagioCernobbio e il Parco Spina Verde sopra Como offrono scorci ideali per picnic e passeggiate.
Molti ristoranti propongono menù di Pasquetta: meglio prenotare in anticipo. È possibile anche unire la visita a itinerari meno noti grazie alla vera mappa di Milano secondo RealMaps.


5. Valle del Lambro – picnic tra i laghetti della Brianza

Il Parco della Valle del Lambro, tra Como e Lecco, è l’ideale per una Pasquetta tranquilla e immersa nel verde. Il Laghetto di Baggero a Merone è attrezzato per barbecue e tavolate, circondato da sentieri e boschi.
Perfetto per le famiglie, con percorsi brevi e poco affollati, offre un’alternativa più intima rispetto ai parchi più frequentati.


6. Mantova e il Parco del Mincio – arte e natura

Se vuoi unire natura e cultura, scegli Mantova e i Laghi del Mincio. L’area del Bosco Virgiliano è perfetta per il picnic, mentre la città offre un patrimonio artistico straordinario per una visita post-pranzo.
Può essere utile anche consultare la guida ai siti culturali aperti durante le Giornate FAI di Primavera, per scoprire luoghi speciali anche nei dintorni.


7. Parco delle Groane – grigliate tra Milano e Como

Vicino alla città ma immerso nel verde, il Parco delle Groane propone numerose aree attrezzate per grigliate, come quelle di Cesate e Solaro.
Sentieri ciclopedonali e boschi rendono questa meta ideale per un mix tra relax e attività fisica.

“Il Parco delle Groane rappresenta un perfetto equilibrio tra natura urbana e sostenibilità ambientale”, osserva Paolo Grassi, biologo ambientale e autore di pubblicazioni sulle aree protette lombarde.


8. Oasi WWF Le Bine – birdwatching e biodiversità

Per gli amanti della natura più selvaggia, l’Oasi WWF Le Bine, vicino a Mantova, è un rifugio perfetto. Si possono avvistare aironi, falchi e numerose specie di uccelli migratori in un contesto incontaminato.
Non ci sono aree barbecue, ma è possibile pranzare al sacco nei pressi della riserva. È richiesta la prenotazione per l’ingresso.


9. Parco delle Incisioni Rupestri – Pasquetta tra storia e montagna

Per chi desidera un’escursione alternativa, il Parco delle Incisioni Rupestri di Naquane, in Valcamonica (BS), unisce archeologia e natura. Si possono ammirare incisioni preistoriche tra i boschi, con sentieri semplici e aree picnic.
Una Pasquetta diversa dal solito, immersi nella storia e nel paesaggio alpino.


Suggerimenti pratici

  • Porta con te sacchetti per i rifiuti e acqua sufficiente
  • Controlla i regolamenti locali: alcune aree non permettono barbecue
  • Prenota con anticipo se scegli un agriturismo o un’attività organizzata
  • Verifica l’apertura di eventuali strutture d’accoglienza
  • Se hai bambini, scegli mete con servizi igienici e percorsi facili

Resta in città? Milano non si ferma a Pasquetta

Anche chi rimane in città può godere di una giornata ricca. Numerosi spazi culturali restano aperti: consulta la guida sui musei accessibili nei giorni festivi a Milano, con proposte per grandi e bambini, come l’Acquario Civico, il Museo di Storia Naturale e il Planetario.

Per una serata diversa, si può scegliere una delle mostre aperte fino a tardi o un film in uno dei cinema con letti e poltrone reclinabili, perfetti per concludere la giornata in relax.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.