Le Giornate FAI di Primavera 2025 offrono un’opportunità imperdibile per scoprire i tesori nascosti di Milano e della Lombardia. Durante il weekend del 22 e 23 marzo 2025, centinaia di luoghi straordinari saranno accessibili al pubblico, alcuni per la prima volta, grazie all’impegno del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI). Questa edizione, in occasione del cinquantesimo anniversario del FAI, assume un valore ancora più speciale, celebrando la bellezza e la storia di una delle regioni più ricche di cultura d’Italia.
Cosa Vedere a Milano e in Lombardia durante le Giornate FAI di Primavera
L’evento coinvolge numerosi siti, dai palazzi storici e ville d’epoca ai monumenti religiosi, giardini segreti e aree archeologiche, offrendo un viaggio nella storia e nell’arte della regione. Di seguito, una guida dettagliata ai luoghi aperti al pubblico.
Milano: I Luoghi da Non Perdere
- Palazzo Clerici
Indirizzo: Via Clerici, 5, Milano
Orari: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
Celebre per la straordinaria Galleria degli Arazzi, decorata con affreschi di Giambattista Tiepolo, questo sontuoso palazzo settecentesco apre eccezionalmente le sue porte ai visitatori. - Villa Necchi Campiglio
Indirizzo: Via Mozart, 14, Milano
Orari: 10:00 – 17:00 (prenotazione consigliata)
Un’icona del razionalismo italiano, progettata negli anni ‘30 dall’architetto Piero Portaluppi. La villa conserva ancora gli arredi originali e ospita un giardino con piscina nel cuore di Milano. - Torre Libeskind – CityLife
Indirizzo: Via Senofonte, Milano
Orari: 11:00 – 17:00 (solo su prenotazione)
Uno degli edifici simbolo della Milano contemporanea, progettato dall’architetto Daniel Libeskind. Una visita esclusiva per ammirare la città dall’alto. - Archivio di Stato di Milano
Indirizzo: Via Senato, 10, Milano
Orari: 09:30 – 17:30
Un viaggio nella storia documentale della città attraverso manoscritti, mappe antiche e pergamene.
Fuori Milano: Le Meraviglie della Lombardia
- Certosa di Pavia
Indirizzo: Via del Monumento, Pavia
Orari: 09:00 – 18:00
Uno dei complessi monastici più spettacolari d’Italia, con la sua fusione di stili gotico e rinascimentale. - Bergamo – Accademia Carrara
Indirizzo: Piazza Giacomo Carrara, Bergamo
Orari: 10:00 – 19:00
Un museo d’arte che ospita opere di Raffaello, Botticelli e Tiziano. - Brescia – Capitolium e Teatro Romano
Indirizzo: Via dei Musei, 55, Brescia
Orari: 09:30 – 18:00
Un sito archeologico eccezionale che testimonia l’antica storia della città romana di Brixia. - Como – Villa Olmo
Indirizzo: Via Simone Cantoni, Como
Orari: 10:00 – 18:30
Un’elegante residenza del Settecento con vista sul Lago di Como e un grande parco aperto ai visitatori. - Varese – Sacro Monte
Orari: Percorsi guidati alle ore 10:00, 12:00, 15:00
Patrimonio dell’UNESCO, il Sacro Monte di Varese è un itinerario devozionale immerso nella natura.
Modalità di Accesso e Prenotazioni
La partecipazione alle Giornate FAI di Primavera avviene con contributo libero, mentre alcuni siti richiedono la tessera FAI, che può essere sottoscritta direttamente sul posto. Per le visite più esclusive, è obbligatoria la prenotazione online sul sito ufficiale del FAI.
Prenotazioni disponibili su: www.giornatefai.it
Un Weekend all’Insegna della Cultura
Le Giornate FAI di Primavera 2025 in Lombardia sono un’occasione unica per esplorare il patrimonio della regione, immergendosi nella storia e nella bellezza di siti straordinari. Non perdere l’opportunità di scoprire i segreti di Milano e delle sue province grazie a questa manifestazione esclusiva!
FAQ: Domande Frequenti
1. Quali sono i principali siti aperti a Milano?
Palazzo Clerici, Villa Necchi Campiglio, Torre Libeskind e l’Archivio di Stato di Milano.
2. Dove posso trovare l’elenco completo dei siti in Lombardia?
L’elenco è disponibile sul sito ufficiale del FAI.
3. È necessaria la prenotazione?
Per alcuni siti è consigliata la prenotazione, soprattutto per quelli a numero chiuso.
4. Quali sono le modalità di accesso?
L’accesso è a contributo libero, ma alcuni siti richiedono la tessera FAI.
5. Gli orari di apertura sono uguali per tutti i siti?
No, ogni sito ha orari specifici. È consigliabile controllare il sito del FAI per i dettagli.