A Milano, come in molte città italiane, l’accensione e lo spegnimento dei riscaldamenti centralizzati è regolata da una normativa nazionale con possibilità di adattamento da parte dei Comuni in base alle condizioni climatiche. Per l’anno 2025, la data ufficiale di spegnimento dei termosifoni è fissata per il 15 aprile, salvo proroghe dovute a eccezionali abbassamenti di temperatura.
Quando si spengono i termosifoni a Milano
I termosifoni centralizzati a Milano saranno spenti il 15 aprile 2025.
Secondo quanto previsto dal D.P.R. 412/1993, Milano rientra nella zona climatica E, che consente l’accensione degli impianti di riscaldamento per un massimo di 14 ore al giorno dal 15 ottobre al 15 aprile.
Tuttavia, in caso di temperature particolarmente rigide anche in primavera, il Comune può emettere una deroga straordinaria che autorizza la prosecuzione del riscaldamento per un periodo limitato.
“Le date ufficiali sono stabilite per garantire un equilibrio tra benessere termico e contenimento energetico. In presenza di anomalie meteo, è fondamentale che i cittadini si aggiornino tramite i canali ufficiali”, spiega Paolo Tonetti, esperto in efficienza energetica e consulente tecnico per enti locali.
Esistono eccezioni per lo spegnimento?
Sì. In casi di freddo anomalo, il Comune può emanare una proroga dell’accensione. Questo accade quando le temperature medie giornaliere scendono al di sotto dei 12-14°C anche dopo il termine previsto.
In questi casi, le amministrazioni condominiali possono mantenere attivo l’impianto centralizzato per un numero limitato di ore giornaliere (in genere 6-7 ore) previa comunicazione e autorizzazione. Non sono previste proroghe automatiche, per cui è importante consultare:
- Il sito ufficiale del Comune di Milano
- Le comunicazioni della propria amministrazione condominiale
- Le news locali aggiornate
Come affrontare i giorni più freddi dopo il 15 aprile
Se il clima resta rigido, e non viene concessa alcuna proroga, si può comunque intervenire con soluzioni autonome e temporanee, come l’uso di stufette elettriche a basso consumo o pannelli riscaldanti, purché utilizzati in sicurezza.
Per chi vive in edifici più datati, può essere utile valutare interventi di efficientamento energetico, anche grazie agli incentivi attualmente in vigore.
Cosa dice la normativa
La regolamentazione dell’accensione dei termosifoni è contenuta nel:
- D.P.R. 412/1993, aggiornato con il D.P.R. 551/1999
- Deliberazioni comunali annuali che possono modificare la durata o le fasce orarie
Milano rientra nella zona climatica E, che consente:
- Periodo: 15 ottobre – 15 aprile
- Durata giornaliera massima: 14 ore
Collegamenti utili e approfondimenti
Per chi si sposta spesso in città, è utile conoscere le attuali norme relative alla mobilità sostenibile e alle ZTL, come indicato nella nostra guida sul cambio veicolo pass residenti Milano 2025, spesso collegata anche a scelte relative al riscaldamento domestico.
Chi invece è interessato a un approccio più “green”, può esplorare soluzioni alternative per il comfort domestico approfittando delle giornate più miti con una gita nei dintorni. Per esempio, puoi scoprire le piscine naturali in Lombardia o rilassarti presso le nuove strutture benessere urbane, come le Terme De Montel a Milano, recentemente aperte.
Quando riaccendono i termosifoni?
La data prevista per l’accensione dei termosifoni a Milano nel prossimo autunno è il 15 ottobre 2025, salvo modifiche stabilite dal Comune in base all’andamento climatico.
Nel frattempo, per affrontare il periodo di transizione tra stagioni, può essere utile approfittare dei momenti più caldi della giornata per aerare gli ambienti e mantenere un buon livello di isolamento termico, specialmente in presenza di infissi datati o pareti non coibentate.