“DE BELLO. Notes on War and Peace”: a Bergamo una grande mostra collettiva sull’esperienza della guerra

🗓 Aggiornato l’11 aprile 2025

Dal 16 aprile al 12 ottobre 2025, apre a Bergamo “DE BELLO. Notes on War and Peace”, una grande mostra collettiva ospitata negli spazi rigenerati di gres art 671, il nuovo centro per l’arte e la cultura nato da un progetto promosso da Fondazione Pesenti e sviluppato da Italmobiliare. Un percorso tra arte contemporanea, memoria e attualità, che racconta la guerra attraverso le opere di oltre 30 artisti internazionali e di tutte le epoche.


🔍 Cosa vedere nella mostra “DE BELLO” a Bergamo?

Una mostra corale, articolata in più di 2000 metri quadrati, che esplora l’esperienza della guerra attraverso installazioni, sculture, dipinti, fotografie, tessuti, video e persino videogiochi, con artisti da Marina Abramović a Joseph Beuys, da Claire Fontaine a Anselm Kiefer.


🎨 Guerra, arte e umanità: una narrazione potente e trasversale

La mostra non racconta una guerra in particolare, ma cerca di restituire le emozioni universali che ogni conflitto lascia dietro di sé: trauma, perdita, resistenza, esilio, speranza. Le opere, provenienti da epoche diverse e da istituzioni di tutto il mondo, compongono un viaggio trasversale tra passato e presente: dai moti risorgimentali italiani all’Ucraina, dal Medio Oriente al Sud America.

📍 Se ti interessa la relazione tra arte e società, scopri anche Archipainting: la visione architettonica di Michele Omiccioli, un progetto dove l’arte incontra la città in modo concreto.


🧱 Una location rigenerata, tra memoria e futuro

L’allestimento è firmato da 2050+, studio multidisciplinare noto per progetti di forte impatto visivo e sociale, che ha anche co-curato l’esposizione. La sede è l’ex spazio industriale di via San Bernardino a Bergamo, oggi diventato gres art 671, un polo dedicato alla cultura accessibile, inclusiva e orientata al benessere collettivo.

“L’arte reagisce, documenta e ricostruisce. In un’epoca in cui la guerra è tornata ad affacciarsi alle porte dell’Europa, questo progetto invita a una riflessione profonda sulla memoria, sull’identità e sulla possibilità di pace”
Francesca Lazzari, curatrice culturale e docente all’Accademia di Belle Arti di Brera

📍 Alla ricerca di altre esperienze rigeneranti in Lombardia? Dai un’occhiata anche alla nostra guida alle piscine naturali in Lombardia, perfette per una gita fuori porta.


🖼️ Gli artisti in mostra

Tra gli oltre 30 artisti presenti:

  • Marina Abramović, pioniera della performance art
  • Anselm Kiefer, tra i più grandi interpreti della memoria storica europea
  • Lawrence Abu Hamdan, artista libanese che lavora con il suono e la giustizia
  • Monira Al Qadiri, con opere sull’identità e i conflitti nel Golfo
  • Joseph Beuys, Claire Fontaine, Cristina Lucas, Maja Bajevic, Andrea Gastaldi, Boris Mikhailov, Masbedo, Total Refusal e molti altri

📍 Se sei curioso di esplorare nuovi percorsi a piedi a Milano, ti suggeriamo anche di consultare La vera mappa di Milano secondo RealMaps, con itinerari alternativi tra arte urbana e natura.


📌 Informazioni utili

📍 Dove: gres art 671 – Via San Bernardino 139, Bergamo
🗓️ Quando: Dal 16 aprile al 12 ottobre 2025
🎟️ Ingresso: Informazioni su biglietti e orari disponibili a breve su www.fondazionepesenti.it
🚗 Consigliato l’arrivo in treno + bus dalla stazione centrale di Bergamo (facilmente raggiungibile anche da Milano)

📍 Per chi parte da Milano e cerca luoghi tranquilli per rilassarsi nel verde, consigliamo anche i migliori laghi in alta montagna vicino a Milano, ideali per una pausa rigenerante.


❓ FAQ – Domande frequenti

La mostra è adatta anche a chi non è esperto d’arte?
Sì, il percorso è pensato per essere accessibile anche ai non addetti ai lavori, con opere capaci di coinvolgere emotivamente e stimolare riflessioni.

Devo prenotare?
Le modalità di ingresso saranno pubblicate a breve sul sito ufficiale. Si consiglia di monitorare la sezione eventi di Fondazione Pesenti.

È adatta ai bambini o ragazzi?
Alcune sezioni affrontano temi forti, ma nel complesso la mostra può essere una buona occasione di dialogo anche con i più giovani, accompagnati.

Come si raggiunge gres art 671 da Milano?
In treno fino a Bergamo, poi con i mezzi pubblici locali (bus linea 6 o 9). Possibile anche in auto, con parcheggi nelle vicinanze.


🎯 Conclusione

“DE BELLO. Notes on War and Peace” è più di una mostra: è un viaggio emotivo e intellettuale attraverso la guerra vista dagli occhi dell’arte, che ci interroga sul presente e sul futuro. Un’occasione per riflettere, commuoversi, osservare e comprendere.

📍 Se ami gli eventi che uniscono arte, impegno e profondità, non perderti nemmeno la nostra guida alle mostre e musei aperti fino a tardi a Milano, per vivere la cultura anche nelle ore serali.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.