Milano non è solo pianura e nebbia, giungla metropolitana, territorio antropizzato; in realtà a pochi chilometri dal capoluogo lombardo ci si imbatte in un paesaggio naturale distensivo e rilassante. Soprattutto da quando la Regione dal 1974 ha cominciato a legiferare in tema di tutela del territorio istituendo diversi parchi. Come il Parco Lombardo della Valle del Ticino. Non tutti i fiumi portano al mare, alcuni confluiscono in altri fiumi, altri finiscono nei laghi e Milano e la sua provincia sono impreziositi da alcuni tra i migliori laghi in alta montagna.
Vi sono itinerari che possono concludersi in giornata e itinerari da un week-end immersi nella natura. Non è una rarità – durante una passeggiata lungo i sentieri – imbattersi in avvistamenti di camosci, stambecchi, cervi, lepri, caprioli. Ecco alcuni degli itinerari più suggestivi per visitare i migliori laghi in alta montagna vicino a Milano.
I migliori laghi in alta montagna vicino a Milano
Rifugio Laghi Gemelli
Per gli amanti della montagna e del trekking, una passeggiata impegnativa con un dislivello di 900 metri. Un ottimo esercizio fisico, ma è la méta ideale per un’escursione. SI tratta del Rifugio Laghi Gemelli in alta Val Brembana. Il Rifugio prende il nome proprio dalla località lacustre Laghi Gemelli perché erano due laghi che oggi confluiscono in un unico bacino.
Il Rifugio si trova a 1961 metri sopra il livello del mare e per raggiungerlo si fiancheggiano alcuni tra i migliori laghi in alta montagna, infatti partendo dal Lago di Carona si prende il sentiero che sale lungo un bosco di abeti. Prendendo il sentiero n. 213 si passa per la diga del Lago Marcio che conduce fuori dal bosco. Costeggiando il lago si imbocca il sentiero n. 250 che conduce al Lago del Becco per poi declinare leggermente verso il Lago delle Casere e attraverso un ponticello si sale fino al Rifugio. La “passeggiata” dura 6 ore (andata e ritorno). La località è in provincia di Bergamo, ma dista da Milano un paio d’ore di autostrada.
LEGGI ANCHE: Gita in montagna e al lago con bambini vicino a Milano
Sentiero del Viandante, Lierna Varenna
Il “Sentiero del viandante” è tra i percorsi più rinomati del lecchese lungo l’immenso Lago di Como che è anche molto vicino a Milano. L’itinerario – oltre che naturalistico – permette di scoprire alcune delle bellezze artistiche dei dintorni del Lago di Como perché è frammezzato da borghi e centri abitati di grande valore architettonico e culturale. L’intero percorso è lungo 45 km, per cui vi sono diverse alternative e/o tappe da poter fare. Tra le più interessanti, ci sono i tratti di Lierna-Varenna e quello di Varenna – Bellano.
Il tratto Lierna –Varenna – antica via commerciale di collegamento tra Milano e la Svizzera – costeggia la sponda lecchese del Lago di Como. Indubbiamente uno tra i migliori laghi in alta montagna vicino a Milano. Il punto di partenza è l’Abbadia Lariana e la passeggiata dura 3 ore circa (solo andata, il ritorno si può effettuare anche con il trenino). Lungo il percorso ci si imbatte nel Castello di Lierna (cuore del borgo medievale), le Cascine di Nero, la Valle della Pianca, la Valle della Boggia, si attraversa la sorgente del Fiumelatte. Il sentiero prosegue con il tratto Varenna – Bellano.
LEGGI ANCHE: Gite con bambini vicino a Milano: montagna, lago, parchi e città
Sentiero del Viandante, Varenna-Bellano
Il lago di Como offre numerose possibilità di svago lungo la sua costa e negli scorci dell’entroterra. Il tratto di Varenna-Bellano può essere un percorso semplice di due ore circa. E’ anche molto interessante dal punto di vista paesaggistico perché si sviluppa a mezzacosta tra boschi di castagni e pendii con panorama sul lago. Il dislivello è di 530 metri, ma il percorso è ben segnalato e praticabile tutto l’anno.
La partenza è da Olivedo che porta fino al paese di Vezio e seguendo le indicazioni per il sentiero del Viandante ci si imbatte nella bella chiesa di Campallo. Si prosegue per il borgo di Rogolo dal quale ammirare il panorama sul lago. Seguendo la mulattiera si arriva fino al Bosco delle streghe. Man mano che ci si avvicina a Bellano si attraversano filari di viti. Passando per la cappella della Madonna Addolorata, superato il torrente Pioverna in prossimità dell’Orrido di Bellano, si arriva alla méta. Decisamente uno degli itinerari più belli lungo uno dei migliori laghi in alta montagna vicino a Milano.
LEGGI ANCHE: La meravigliosa cascata nascosta del lago di Como
I migliori laghi in alta montagna a meno di un’ora da Milano
Tra il Lago di Como e il Lago Maggiore si trova l’antico borgo quattrocentesco di Castiglione Olona e il Sacro Monte di Varese che fa parte dei Novi Sacri Monti Prealpini del Piemonte e della Lombardia iscritti nella lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Oltre alla bellezza paesaggistica e culturale di questi luoghi, una nota di merito è anche la gastronomia locale. La proposta è arricchita da piatti a base di pesce come il risotto all’anguilla di lago.
LEGGI ANCHE: I fiumi balneabili più belli della Lombardia: la top 10
La gastronomia
La montagna mette appetito. Ed è un piacere doppio quando le località che si visitano sono pregevoli non solo per l’offerta naturalistica, architettonica e culturale, ma anche per quella gastronomica. Dal punto di vista culinario la Lombardia offre piatti della tradizione contadina e montanara grazie alle varie risorse naturali. Laghi, fiumi e pascoli offrono la base dell’alimentazione. Pesce d’acqua dolce, latte e derivati, carne, riso, mais per la realizzazione di prelibatezze culinarie della tradizione dai mondeghili (polpette di carne cotta) alla luganega (salsiccia di origine lucana), dalla büsèca (trippa) alla pulénta üncia (polenta al burro e formaggi) al tocch (polenta al burro). Cibi robusti per chi ama trascorrere le giornate di svago tra i laghi in montagna.
LEGGI ANCHE: Ristoranti con vista sul lago di Como: gli indirizzi da non perdere