Weekend a Milano (23-25 maggio): gli eventi da non perdere

Cosa fare a Milano: weekend del 27-29 giugno 2025

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Questo weekend Milano si veste di arcobaleno per il Pride mentre risuona di musica elettronica e sperimentale. La mia strategia? Iniziare con le esplorazioni sonore di Terraforma, proseguire con la parata del Pride e chiudere in bellezza con Gabry Ponte che fa la storia a San Siro.

Un weekend che fa storia

Devo essere onesto: raramente ho visto Milano così effervescente in un solo weekend. Tra il Milano Pride che raggiunge il suo culmine con la parata di sabato, Terraforma Exo che trasforma Triennale e Parco Sempione in un laboratorio di suoni visionari, e Gabry Ponte che diventa il primo DJ della storia ad avere San Siro tutto per sé, questo fine settimana è davvero speciale.

La mia strategia personale per questi tre giorni? Venerdì sera parto con il Lago dei Cigni al Castello per un momento di pura bellezza classica, sabato mi immergo nelle sperimentazioni di Terraforma al mattino per poi unirmi alla festa del Pride nel pomeriggio, e domenica chiudo con la maratona musicale di Šostakovič per chi cerca qualcosa di più intimo.

TEATRI & SPETTACOLI

Il weekend si apre venerdì 27 con un appuntamento imperdibile: Il Lago dei Cigni al Teatro degli Arcimboldi nell’ambito di Estate al Castello. Vedere questo capolavoro di Čajkovskij nel suggestivo Cortile delle Armi, con costumi spettacolari e scenografie dipinte a mano, è un’esperienza che consiglio sempre. Il mio suggerimento? Arrivate alle 20:30 per godervi l’atmosfera pre-spettacolo nel cortile.

Sabato 28 al Teatro Out Off prosegue la rassegna Stand Up Comedy di Comedy Central – una bella occasione per ridere prima di buttarsi nella festa del Pride. Sempre sabato, non perdete “Fashion Victims: L’insostenibile realtà del fashion” al Teatro Bruno Munari con Davide Del Grosso e Marta Mungo – uno spettacolo che svela i lati nascosti dell’industria della moda.

Al Teatro Litta continua “Il gioco dell’amore e del caso” di Marivaux, una commedia brillante che si concluderà il 5 luglio.

La Norma di Bellini al Teatro alla Scala (27 giugno – 17 luglio) rappresenta l’eccellenza lirica mondiale – se riuscite a trovare biglietti last minute, è un’esperienza indimenticabile.

Ma il vero evento teatrale del weekend è “Sempre Liber3 Queer on Stage” domenica 29 al Teatro Elfo Puccini: la maratona esplosiva che chiude il Milano Pride con sketch, performance, arte drag e stand up. È il finale perfetto per una settimana di celebrazioni.

MUSICA & CONCERTI

Concerti rock/pop/indie

Il weekend è dominato da tre eventi musicali che faranno storia. Sabato 28 Gabry Ponte inaugura “San Siro Dance” diventando il primo DJ ad avere lo stadio tutto per sé – un evento che personalmente non mi perderei per nulla al mondo. L’atmosfera sarà elettrizzante e i biglietti stanno andando a ruba.

Sempre sabato, al Carroponte, Cristina D’Avena e Gem Boy offrono un mix nostalgico perfetto per chi vuole divertirsi senza prendersi troppo sul serio. Il loro show promette di far cantare a squarciagola tutte le sigle dei cartoni animati della nostra infanzia.

Domenica 29 il Forum ospita Rauw Alejandro per il suo “Cosa Nuestra World Tour” – reggaeton di altissimo livello per chiudere il weekend in bellezza. L’artista portoricano è al top della sua forma e lo show promette fuochi d’artificio.

All’Arena Milano Est venerdì 27 c’è “Milano suona Freddie Mercury” – un omaggio al leggendario frontman dei Queen che anticipa il tributo di sabato.

Musica classica e opera

Al Castello Sforzesco sabato 28 “Celebrate Queen” presenta un tributo ai Queen curato dal Conservatorio di Milano – un evento elegante che unisce musica classica e rock.

Per gli amanti della musica antica, a Cremona nel weekend si svolge il Monteverdi Festival 2025 con eventi imperdibili: venerdì 28 “Barbara” con Chiara Nicastro, sabato “Monteverdi e Cavalli: due veneziani a Napoli” con Christophe Rousset, e l’opera “Ercole amante” di Cavalli dal 27 al 29.

Domenica 29 al Castello Sforzesco Gianluca Gotto presenta “Le tre vie del benessere” – un incontro che mescola filosofia orientale e musica.

Jazz e blues

Per gli amanti del jazz, sabato 28 consiglio “Holy Swing Night” con Marcella Malacrida, mentre domenica 29 c’è il Don Diego Trio – due occasioni per chi cerca sonorità più intime.

A Bergamo sabato 28 il Gabriele Comeglio Quartet presenta “Bird Lives: la musica di Charlie Parker” – un omaggio al leggendario sassofonista.

Musica elettronica e club

Il vero protagonista del weekend è Terraforma Exo (28-29 giugno) che trasforma Triennale e Parco Sempione in un laboratorio di sperimentazioni sonore. Due giorni di concerti, performance, installazioni e passeggiate sonore che collegano natura, tecnologia e creatività. Il sabato sera prosegue con il clubbing firmato Gatto Verde al Teatro Principe.

Venerdì 27 alla Santeria Toscana 31 si esibiscono i Disco Misr, trio elettronico egiziano che porta sonorità mediorientali nella dance music contemporanea.

Altri concerti imperdibili

Sabato 28 Yasuharu Takanashi presenta il “Far East Groove Tour 2025” – una serata dedicata alle colonne sonore degli anime più famosi.

L’evento più particolare? “La notte di Šostakovič” domenica 29: una maratona musicale con tre quartetti d’archi (Noûs, Indaco e Prometeo) che eseguono l’integrale dei quartetti del compositore russo. Per veri intenditori.

Per i bambini, sabato 28 c’è “Ohana Disney Live Show” e domenica 29 “Gospel & Stars!” – due concerti family-friendly.

MOSTRE & ARTE

Questo weekend è perfetto per esplorare le mostre legate ai temi del Pride. Alle Gallerie d’Italia non perdete “Look at Me Like You Love Me” di Jess T. Dugan: ritratti fotografici che esplorano identità e desiderio con una sincerità che tocca il cuore.

Alla Galleria Maiocchi15 ci sono i “Portali Vibrazionali” di Alessandro Grimaldieu, mentre alla Galleria Arte Passante di Porta Venezia trovate “Manifestatamente Vol.3” con poster storici del movimento LGBTQ+.

Palazzo Reale si chiudono domenica 29 due mostre importanti: “Felice Casorati” e “Intorno al 1925. Il Trionfo dell’Art Déco” – se non le avete ancora viste, è l’ultima occasione. Sempre a Palazzo Reale, continua “Mario Giacomelli”, una retrospettiva del maestro della fotografia italiana.

Al Mudec proseguono tre mostre di grande interesse: “Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo”“Dal muralismo alla street art – MUDEC Invasion” (che si chiude il 29 giugno), e “Travelogue – Storie di viaggi, migrazioni e diaspore”.

All’Hangar Bicocca potete vedere “Tarek Atoui. Improvisation in 10 days” e “Yukinori Yanagi” – due mostre che esplorano i confini tra arte, suono e partecipazione.

Alla Fondazione Prada continuano “Typologien” (un secolo di fotografia tedesca) e “Nada” di Thierry De Cordier.

Da non perdere al Museo Diocesano la mostra “Dorothea Lange”, dedicata alla grande fotografa americana, e “Sony World Photography Awards 2025”.

Per chi ama la moda, all’Armani Silos c’è “Giorgio Armani Privé – Vent’anni di alta moda”.

Weekend speciale per “Unfold” (27-28 giugno), una mostra dedicata ai giovani talenti del fashion design.

APERITIVI & NIGHTLIFE

Il Pride porta con sé una serie di eventi serali imperdibili. Sabato 28 c’è “Toilet Manifesta: Milano Pride Party” e “Trashick x Milano Pride” – due feste che prolungano l’energia della parata fino a notte fonda.

Al Carroponte domenica 29 si tiene l’“Holi Dance Festival”: musica, colori e danza per chi vuole continuare a festeggiare anche dopo la chiusura ufficiale del Pride.

Per chi cerca qualcosa di diverso, sabato al PalaCUS Idroscalo c’è “Volley Rhythm: Beach and Open Air Afterparty” – beach volley fino al tramonto, poi house music sotto le stelle.

Domenica 29 “Remira Market: Ultima Fermata” unisce mercatino vintage e musica con DJ set di Pitch Up e Penny Royal.

Per gli amanti del soul, sabato 28 c’è “A Lady in Soul: Samantha Iorio Soul Band”.

Al teatro, sabato 28 “Strings” di e con Ilenia Romano (Quasi Solo 2025) e “Venivamo tutte per mare” (Da vicino nessuno è normale 2025), mentre domenica 29 “Still Alive” (Arcipelago 2025) e “Ahmen” (Arcipelago 2025).

EVENTI GRATUITI

Il weekend offre tantissime occasioni gratuite. Prima fra tutte la Parata del Milano Pride sabato alle 15:00 (ritrovo in via Pisani) che culmina all’Arco della Pace con l’evento finale.

Le Pride Square di Piazzale Lavater e Largo Bellintani ospitano tutto il weekend talk, concerti, cinema e mostre a ingresso libero.

Terraforma Exo ha una parte di eventi gratuiti negli spazi aperti di Triennale e Parco Sempione.

Al Mercato Alimentare sabato c’è “Il liuto della pace racconta storie di integrazione” con la Piccola Orchestra dei Popoli – un evento toccante che unisce musica e impegno sociale.

“Ginnastica Psichica” al Parco Nord (sabato 28 e sabato 12 luglio) offre due incontri gratuiti per ritrovare calma e serenità.

Domenica 29 “Un ponte per unire: costruiamolo insieme” è un atelier gratuito per bambini e famiglie.

“Triennale On Tour nel Municipio 7” (27-28 giugno) propone attività gratuite per bambini sui temi della 24ª Esposizione Internazionale.

⭐ EVENTI SPECIALI

Il Milano Urban Dance Festival (26-30 giugno) raggiunge il suo picco nel weekend con spettacoli, lezioni e laboratori gratuiti al Parco delle Cave e nei quartieri del Municipio 7. È una festa della danza urbana che coinvolge tutta la città.

“Run Baby Run” chiude domenica 29 al Parco Sempione con una grande festa per famiglie dedicata al rugby e ai giochi per bambini.

Per i cinefili, inizia venerdì 27 “Le sere dei Mercanti” in Piazza dei Mercanti – cinema all’aperto che proseguirà fino al 24 agosto. Parallelamente continua “CINEmare 2025” in Piazza Cenni di Cambiamento.

“Battle Of Playgrounds” prosegue con le qualificazioni del 28 e 29 giugno nei playground di Piazza Aspromonte e Robinson Famagosta – il torneo di basket 3×3 organizzato da EA7 Emporio Armani.

“Visioni Espanse” (25-29 giugno) al Le Civiche Fest 2025 presenta installazioni interattive e documentari immersivi.

Evento unico: “Omaggio a Sylvano Bussotti” (26-29 giugno) con incontro e installazione dedicata all’opera Lorenzaccio.

All’Aspria Tennis Cup 2025 (22-28 giugno) si giocano le fasi finali del torneo internazionale.

FUORI MILANO

Monza e Brianza

MIMO Milano Monza Motor Show (27-29 giugno) all’Autodromo di Monza è l’evento clou del weekend fuori Milano. Parate di auto storiche, esibizioni e tutto il mondo dei motori in una cornice storica unica. L’ingresso è gratuito e potete raggiungere l’autodromo facilmente con i mezzi pubblici.

Sagra del Pesce di Seveso (27-30 giugno) al Centro Polifunzionale di via Redipuglia offre specialità di mare e atmosfera tradizionale.

Sagra dello gnocco fritto a Brugherio sabato 28 in Piazza Roma – un classico che non delude mai per chi ama la cucina emiliana.

Fluo Run Monza sabato 28 nel Parco di Monza: una corsa notturna illuminata da luci fluorescenti che trasforma l’esercizio fisico in spettacolo.

L’Oriente Day Festival a Desio (28-29 giugno) al Parco Tittoni porta cultura e tradizioni orientali in Brianza.

Il campo di lavanda a Usmate Velate (dall’Azienda agricola Vertemara, dal 28 giugno al 20 luglio) offre un’esperienza bucolica perfetta per foto Instagram e momenti di relax.

Provincia di Varese

Urban Lake Street Food alla Schiranna (27-29 giugno): festival del cibo di strada con vista lago – la location è spettacolare e la varietà gastronomica notevole.

Sagra dei Pescatori (o dell’Agone) a Germignaga (28-29 giugno): cucina di lago, balli e fuochi d’artificio in una delle località più pittoresche del Lago Maggiore.

Festa della birra a Osmate (27-29 giugno): per gli amanti della birra artigianale e dell’atmosfera conviviale.

Provincia di Como

Sagra di San Giovanni a Tremezzina (28-29 giugno): stand gastronomico, fuochi d’artificio e processione in una delle location più suggestive del Lago di Como. Il mix di tradizione religiosa e festa popolare è imperdibile.

Provincia di Lecco

Palio di Lecco (27-29 giugno): un evento originale che include torneo di nascondino, musica e spettacolo pirotecnico. L’atmosfera medievale si mescola con il divertimento moderno.

Provincia di Brescia

Saluber Jazz Festival (27-29 giugno) con concerti gratuiti di Jany McPherson, Paa Kow e Dirotta su Cuba – un’ottima occasione per scoprire jazz di qualità in provincia.

Festival del Vittoriale continua con The The in concerto sabato 28: Matt Johnson porta la sua poetica post-punk nella cornice unica del Vittoriale di D’Annunzio.

“Garda: un lago in festa” domenica 29 – edizione zero del nuovo festival con ospiti ed eventi gratuiti.

Woodoo Fest (26-29 giugno, clou nel weekend) con Ketama126, Myss Keta, Ivreatroic, Samuel, Giorgio Poi e Ceri Wax.

Partita del Cuore 2025 sabato 28 con Nazionale vip sport contro Dream Team giornalisti e Nazionale Lions.

Provincia di Bergamo

Festa dei Cacciatori a Castro (27-29 giugno): tradizione montana e buona cucina bergamasca.

“King Colis” (24-29 giugno): un evento particolare dove si vendono a peso 10 tonnellate di pacchi smarriti – per chi ama le sorprese e il vintage.

Provincia di Cremona

Il Monteverdi Festival 2025 porta musica barocca di altissimo livello con “Ercole amante” di Francesco Cavalli (27-29 giugno) e diversi concerti di musica antica.

I MIEI CONSIGLI DA INSIDER

Per il Pride: Arrivate al punto di ritrovo in via Pisani almeno 30 minuti prima delle 15:00. La parata è lunga ma coinvolgente – portatevi acqua e crema solare. Le Pride Square sono perfette per chi vuole vivere l’atmosfera senza partecipare al corteo.

Per Terraforma: I concerti mattutini negli spazi esterni sono spesso i più suggestivi. La Torre Branca con le passeggiate sonore è un’esperienza unica. Prenotate in anticipo le attività speciali.

Per Gabry Ponte a San Siro: I mezzi pubblici saranno intasati – considerate di arrivare in anticipo o di fermarvi a cena in zona prima del concerto. L’evento è storico, quindi aspettatevi code e affollamento.

Per le mostre: Palazzo Reale domenica sarà affollato per l’ultimo giorno di Casorati e Art Déco – meglio andare al mattino presto. Le Gallerie d’Italia sono meno affollate nel tardo pomeriggio.

Per la nightlife: Le feste del Pride proseguono fino a tardi – se volete provare più locali, iniziate presto e spostatevi a piedi nel quadrilatero Porta Venezia-Isola.

Per gli eventi fuori Milano: Il MIMO a Monza è gratuito ma molto affollato – andate al mattino per vedere meglio le auto. Per i festival gastronomici in provincia, il sabato sera è sempre il momento più animato.

COME ORGANIZZARE IL WEEKEND

Itinerario “Cultura e Pride”: Venerdì sera Lago dei Cigni al Castello, sabato mattina Terraforma + pomeriggio Pride + sera festa al Carroponte, domenica mostre a Palazzo Reale + concerto di Šostakovič.

Itinerario “Solo musica”: Venerdì Disco Misr + Milano suona Freddie Mercury, sabato Terraforma + Gabry Ponte, domenica Rauw Alejandro al Forum.

Itinerario “Family friendly”: Sabato mattina Milano Urban Dance Festival + pomeriggio Pride Square (eventi family), domenica Run Baby Run al Parco Sempione + cinema alle Sere dei Mercanti.

Itinerario “Fuori porta”: Sabato MIMO a Monza al mattino + Sagra di Seveso nel pomeriggio, domenica campo di lavanda a Usmate Velate + Sagra di San Giovanni a Tremezzina.

Itinerario “Arte e riflessione”: Venerdì mostre a Palazzo Reale e Gallerie d’Italia, sabato Hangar Bicocca + Fondazione Prada, domenica Mudec + ultima visita alle mostre in chiusura.


Riepilogo per tipologia

TEATRI: Lago dei Cigni (ven 27) | Fashion Victims (sab 28) | Stand Up Comedy (sab 28) | Norma alla Scala (tutto weekend) | Sempre Liber3 (dom 29)

CONCERTI: Terraforma Exo (sab-dom) | Gabry Ponte San Siro (sab 28) | Cristina D’Avena (sab 28) | Rauw Alejandro (dom 29) | Notte di Šostakovič (dom 29) | Celebrate Queen (sab 28) | The The a Brescia (sab 28)

MOSTRE: Look at Me Like You Love Me | Casorati + Art Déco (ultimi giorni) | Mario Giacomelli | Portali Vibrazionali | MUDEC mostre | Hangar Bicocca | Fondazione Prada | Unfold (solo weekend)

APERITIVI: Toilet Manifesta + Trashick Pride Party (sab 28) | Volley Rhythm Idroscalo (sab 28) | Holi Dance Festival (dom 29) | Remira Market (dom 29)

GRATIS: Milano Pride Parata + Pride Square | Terraforma eventi aperti | Il liuto della pace | Milano Urban Dance Festival | Ginnastica Psichica | Battle of Playgrounds | Cinema all’aperto

SPECIALI: Run Baby Run chiusura (dom 29) | Le sere dei Mercanti inizio (ven 27) | MUD Festival | Visioni Espanse | Aspria Tennis Cup finali

FUORI MILANO: MIMO Monza | Sagre (Seveso, Brugherio, Germignaga, Tremezzina) | Fluo Run Monza | Urban Lake Street Food | Saluber Jazz Festival | Festival del Vittoriale | Palio di Lecco

Questo weekend Milano e la Lombardia dimostrano ancora una volta di essere un territorio che sa celebrare la diversità, l’innovazione e la bellezza in tutte le sue forme. Tra eventi storici, tradizioni locali e sperimentazioni artistiche, c’è davvero qualcosa per tutti i gusti. Non fatevelo scappare!

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.