milanopride 2025

Milano Pride 2025: Tutto quello che devi sapere

User avatar placeholder
Scritto da Laura Meda

Quest’anno ho deciso di raccontarvi il Milano Pride 2025 non solo da cronista, ma da persona che ha vissuto questa manifestazione sulla propria pelle. Tra eventi coinvolgenti, incontri inaspettati e tanta energia positiva, ecco la mia guida per non perdersi nulla.

In breve: cosa troverai in questo articolo

  • Le date ufficiali del Milano Pride 2025 e della Pride Square
  • La mappa del percorso della parata (con i miei consigli su dove posizionarsi)
  • Le strade chiuse e i mezzi pubblici consigliati
  • Gli ospiti speciali e gli artisti attesi
  • I miei 5 consigli personali per godersi il Pride senza stress
  • Dritte su aperitivi, locali e cosa fare dopo
  • Un box informativo pratico con tutto riassunto

Perché partecipo ogni anno al Pride (e perché dovreste farlo anche voi)

Vivo a Milano da diversi anni e ogni volta che arriva il Pride sento un’energia diversa per le strade. Non si tratta solo di una festa colorata: è un momento di consapevolezza collettiva, di visibilità, e di orgoglio condiviso. Ecco perché anche quest’anno ci sarò, e vi consiglio di fare lo stesso, anche se pensate “non fa per me”: vi sorprenderà.

Quando e dove: date e orari del Milano Pride 2025

Il clou sarà sabato 28 giugno 2025, con la tradizionale parata finale che attraverserà le vie centrali della città. Ma il programma è molto più ampio: si parte il mercoledì 25 giugno, con la Pride Square, un insieme di eventi, talk e performance distribuiti tra Porta Venezia, largo Bellintani e via Lecco.

Se potete, vi consiglio di partecipare già dai primi giorni, soprattutto per i talk tematici del pomeriggio e gli aperitivi musicali della sera: sono l’occasione perfetta per conoscere attivisti, artisti e realtà che spesso restano ai margini.

Il percorso della parata: mappa e strade chiuse

Milano Pride 2025: Tutto quello che devi sapere Milano Life

Il corteo partirà nel primo pomeriggio (di solito intorno alle 15.00), da piazza Duca d’Aosta (Stazione Centrale) e si snoderà lungo:

  • via Vitruvio
  • corso Buenos Aires
  • porta Venezia
  • fino ad arrivare in piazza Oberdan

Il mio consiglio? Posizionatevi tra via Tadino e via Lazzaretto per una visuale perfetta e meno ressa. Se invece volete ballare e partecipare con i carri, seguite i gruppi a piedi fin dalla partenza.

Attenzione: molte strade saranno chiuse al traffico dalle 13.00 alle 20.00, soprattutto in zona Centrale, Buenos Aires e Porta Venezia. Vi consiglio di usare solo la metro (linea M1 e M2) e di arrivare a piedi nelle zone centrali.

Chi ci sarà: ospiti, cantanti e momenti clou

Gli eventi ufficiali hanno già annunciato diversi ospiti. Tra i nomi confermati:

  • Dj set e performance itineranti in Largo Bellintani e Piazza Santa Francesca Romana
  • Talk con attivistə, psicologə e rappresentanti di associazioni LGBTQIA+

Il programma è in aggiornamento continuo, ma io non mi perderei il venerdì sera in Pride Square: l’atmosfera è rilassata e stimolante, perfetta anche per chi è al primo Pride.

Dalle 18:00, prende vita uno dei momenti più attesi dell’intera manifestazione: il grande concerto finale del Pride, con una line-up d’eccezione e un messaggio di inclusione, musica e visibilità.

Line-up ufficiale del Milano Pride 2025

Sul palco si alterneranno artisti di generazioni e generi musicali diversi, tutti uniti dal sostegno alla comunità LGBTQIA+:

  • Ambra Angiolini
  • BigMama
  • Levante
  • Sarah Toscano
  • Michele Bravi
  • Orietta Berti
  • Alexia
  • Sarafine
  • Mida
  • Romina Falconi
  • Alex Wyse
  • Italy Bares
  • Mille
  • Senza Cri
  • Antonia
  • Remon Karam

Tutti gli artisti si esibiranno a titolo gratuito, sostenendo il Pride con la loro voce e presenza.

I miei consigli personali per godervi il Pride al massimo

Dopo vari anni a zonzo per la città durante il Pride, ho elaborato una piccola strategia personale. Ecco i miei 5 consigli da insider:

  • Arrivate presto, soprattutto il sabato: dalle 14.30 si fa già fatica a trovare spazi nei punti migliori.
  • Scarpe comode e abiti leggeri: giugno a Milano può essere rovente, e si cammina tanto!
  • Portatevi una borraccia: molte associazioni offrono acqua gratuita, ma è sempre meglio averla con sé.
  • Costumi? Sì, ma pratici: glitter e arcobaleni ok, ma occhio al caldo e alla mobilità!
  • Seguite @milano_pride su Instagram per aggiornamenti live sul programma e su eventuali cambi di percorso.

Cosa fare prima e dopo: dritte da milanese

La zona di Porta Venezia è già di per sé ricchissima. Se volete restare in zona, vi consiglio:

  • Cocktail in via Lecco già dal tardo pomeriggio
  • Pizza da Lievità in via S. Gregorio per ricaricarvi
  • Relax ai Giardini Indro Montanelli, perfetti anche per una pausa a metà parata

E se avete ancora energie dopo la sfilata, molti locali LGBTQIA+ organizzano afterparty in zona Isola, Navigli e Lambrate.

Il Pride non è solo una parata: è una festa dell’identità, dell’amore e della libertà. Io ci sarò sicuramente, con scarpe comode, occhiali da sole e mente aperta. Se non avete mai partecipato, questo è l’anno giusto per iniziare. Magari ci vediamo lì!


Box informativo: Milano Pride 2025

CosaDettagli
DateDal 25 al 29 giugno 2025
ParataSabato 28 giugno, ore 15.00 – Da P.zza Duca d’Aosta a P.zza Oberdan
Pride SquareDal 25 al 28 giugno – Largo Bellintani, Via Lecco, Porta Venezia
Ospiti confermati talk, dj set, associazioni
Mezzi consigliatiMetro M1 (Porta Venezia), M2 (Centrale FS), treni passanti
Info aggiornatewww.milanopride.it
IngressoGratuito
Image placeholder
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.