Milano, una delle città più trafficate d’Italia, gestisce il flusso dei veicoli nel centro storico tramite diverse Zone a Traffico Limitato (ZTL). Ad agosto 2024, queste regolamentazioni rimarranno cruciali per mantenere il traffico cittadino sotto controllo e ridurre l’inquinamento. Ecco una panoramica dettagliata su come funzioneranno le ZTL di Milano ad agosto 2024.
Orari e Restrizioni delle ZTL Milano Agosto 2024
Le ZTL di Milano, compresa la ben nota Area C, operano con regole specifiche che mirano a ridurre la congestione nel centro città:
- Area C: Attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30. L’accesso richiede l’acquisto di un ticket giornaliero di 7,50 euro. I residenti hanno diritto a 50 ingressi gratuiti all’anno, dopo i quali il costo del ticket è di 3 euro per accesso. I veicoli di servizio pagano 4,50 euro per ingresso.
Nuove Limitazioni a Partire da Ottobre 2024
A partire dal 1° ottobre 2024, saranno introdotte nuove limitazioni per l’accesso all’Area C:
- Euro 3 Benzina: Non potranno più accedere.
- Euro 6 Diesel A-B-C: Acquistati dopo il 31 dicembre 2018, saranno progressivamente soggetti a restrizioni.
Queste misure fanno parte di un piano più ampio per ridurre le emissioni inquinanti nel centro città.
Veicoli Esenti e Accesso Gratuito
Alcuni veicoli possono accedere gratuitamente alle ZTL di Milano:
- Veicoli Elettrici: Accesso gratuito previa registrazione sulla piattaforma MyAreaC.
- Veicoli con Contrassegno per Disabili: Possono accedere gratuitamente, purché il titolare del contrassegno sia a bordo.
- Veicoli di Emergenza: Ambulanze, veicoli delle forze dell’ordine e dei servizi di emergenza sono esenti dal pagamento.
ZTL Milano Agosto 2024: Pagamenti e Registrazioni
L’acquisto e l’attivazione dei ticket per l’accesso all’Area C possono essere effettuati tramite:
- Piattaforma MyAreaC: Per gestire accessi e pagamenti.
- Punti Vendita Convenzionati: Tabaccherie, parcometri e altri punti vendita.
- Telepass: Sistema di pagamento automatico, previa attivazione del servizio.
Sanzioni
Le sanzioni per chi accede all’Area C senza il pagamento del ticket possono variare:
- Pagamento in Ritardo: Se il pagamento non viene effettuato entro le 24 ore successive, è possibile regolarizzare entro 7 giorni con un ticket da 15 euro.
- Veicoli Non Autorizzati: Le multe possono variare da 80 a 335 euro, a seconda della gravità delle emissioni del veicolo.
Programma MoVe-In
Il programma MoVe-In (Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti) permette ai proprietari di veicoli soggetti a restrizioni di installare una scatola nera per monitorare i chilometri percorsi. In base alla classe inquinante del veicolo, sarà possibile percorrere un numero limitato di chilometri annui senza incorrere in sanzioni.
Sospensioni Temporanee
Durante gli scioperi del trasporto pubblico, il Comune di Milano potrebbe sospendere temporaneamente il pagamento dei ticket per accedere alle ZTL. È sempre consigliabile verificare eventuali sospensioni o modifiche delle regole di accesso sul sito ufficiale del Comune di Milano.
Le ZTL di Milano sono fondamentali per la gestione del traffico e la riduzione delle emissioni inquinanti. Ad agosto 2024, i residenti e i visitatori dovranno prestare particolare attenzione alle regole e ai nuovi divieti in vigore. Pianificare in anticipo e utilizzare le risorse disponibili può aiutare a navigare le ZTL senza problemi, garantendo spostamenti fluidi e conformi alle normative.