“San Damiano” al Cinemino: il documentario sulla marginalità urbana arriva a Milano con dibattito dal vivo

🗓 Aggiornato il 9 aprile 2025

Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 21:00, Il Cinemino di via Seneca 6 ospita una nuova serata della rassegna DOC Italiani, dedicata ai migliori documentari italiani contemporanei. Protagonista dell’appuntamento sarà “San Damiano”, un film diretto da Alejandro Cifuentes e Gregorio Sassoli, che racconta la realtà nascosta e spesso dimenticata della marginalità urbana a Roma, nei pressi della Stazione Termini.


🔍 Di cosa parla “San Damiano”?

“San Damiano” è un documentario che segue per due anni la vita di Damian, un giovane senzatetto polacco che trova rifugio sulle Mura Aureliane nei pressi di Termini. Il film racconta l’invisibilità, la fragilità mentale e il bisogno di umanità attraverso una storia vera, cruda e profondamente toccante.


🎥 Un viaggio dentro la realtà degli invisibili

Damian, il protagonista, arriva a Roma con soli cinquanta euro in tasca. La sua storia si incrocia con quella di Sofia, una donna forte, anch’essa senza dimora. Insieme costruiscono un legame profondo, tra sogni di riscatto e difficoltà quotidiane. Una torre delle Mura Aureliane diventa il loro rifugio e punto di osservazione sul mondo.

“Con questo film vogliamo dare un volto umano a chi è stato reso invisibile”, spiegano i registi Alejandro Cifuentes e Gregorio Sassoli. “Abbiamo vissuto quella realtà per due anni, accolti e a volte respinti, ma sempre desiderosi di restituire uno sguardo autentico.”

La serata sarà arricchita da un dibattito con il regista Alejandro Cifuentes e Donatella Lavizzari, che approfondiranno con il pubblico le tematiche affrontate.

📍 Per chi ama i film che raccontano la realtà urbana in tutte le sue sfaccettature, consigliamo anche la nostra guida ai cinema con letti e poltrone reclinabili a Milano, dove vivere un’esperienza cinematografica diversa.


🤝 Con il supporto dei City Angels

L’evento è realizzato con la collaborazione dei City Angels, associazione attiva nel supporto alle persone senza dimora. Il loro contributo ha arricchito il lavoro dei registi offrendo una prospettiva concreta su una quotidianità spesso ignorata.

“Viviamo ogni giorno accanto a queste persone. Il documentario racconta una verità che conosciamo bene, fatta di esclusione ma anche di incredibile dignità.”
Mario Furlan, fondatore dei City Angels


📌 Informazioni pratiche sull’evento

📅 Quando: Mercoledì 16 aprile 2025, ore 21:00
📍 Dove: Il Cinemino, Via Seneca 6 – Milano
🎫 Biglietti: € 8 intero / € 6 ridotto
🎟️ Tessera obbligatoria: € 5 (acquistabile qui)
🎟️ Biglietti online: Acquista su 18tickets.it

📍 Se non conosci la zona, ti può essere utile leggere la nostra guida su come arrivare alla Fabbrica del Vapore, che si trova nelle vicinanze.


❓ FAQ – Domande frequenti

Dove si trova Il Cinemino?
In via Seneca 6, zona Porta Romana. È un cineclub, quindi è richiesta la tessera associativa.

Chi sono i registi del film?
Alejandro Cifuentes e Gregorio Sassoli, che hanno seguito per due anni il protagonista, Damian.

Il documentario è adatto a tutti?
Sì, ma per la tematica trattata è consigliato a un pubblico adulto o adolescente maturo.

Serve la tessera per entrare?
Sì, è obbligatoria e costa 5 euro. Può essere fatta online o sul posto.


🎯 Conclusione

“San Damiano” non è solo un documentario: è un’occasione di confronto, di ascolto e di consapevolezza. Attraverso la voce di chi vive ai margini, questo film ci restituisce un ritratto crudo ma necessario della nostra società. Se vuoi vivere il cinema come spazio di riflessione e relazione, questa è la serata giusta per te.

📍 Consulta anche il nostro speciale sul Fuorisalone 2025, per vivere una settimana di cultura e design a 360 gradi.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.