Il regolamento delle aree di sosta (parcheggi) sono deliberati dai comuni con scelte diverse da amministrazione ad amministrazione, per cui non è possibile generalizzare e dare una “regola” unica” su come e quando trovare dei parcheggi gratuiti domenica a Milano. Molto spesso, in città come Milano le delibere in merito alla sosta regolamentata cambiano da zona a zona. In linea generale, però, si può sostenere che anche in alcune aree solitamente chiuse al traffico o con i parcheggi a pagamento vi sono degli orari e dei giorni in cui è possibile entrare o parcheggiare liberamente. Vediamo, dunque, quali sono i parcheggi gratuiti domenica a Milano, zona per zona.
Parcheggi gratuiti domenica centro storico Milano
L’Area C di Milano comprende il Centro Storico e i Bastioni e delimita i confini in cui è possibile entrare nell’area solo con autorizzazione (Eco pass) e trovare parcheggi a pagamento. I varchi ed i parcheggi sono attivi tutti i giorni – sia feriali che festivi – con le tariffe stabilite dalla delibera del consiglio Comunale n. 31 del 23 luglio 2013 e in vigore dal 1 gennaio 2014.
La sosta in Area C è consentita dalle 8 alle 19 (con tariffa di 2 € le prime due ore e 3 € ogni ora successiva) e dalle 19 alle 24 con la tariffa di 2 € le prime due ore e gratuito per le ore successive. È necessario esporre in evidenza il tagliando cartaceo (Gratta e Sosta) in vendita presso le ricevitorie e i punti vendita autorizzati o esibendo la carta prepagata a scalare. Si può entrare e parcheggiare gratuitamente in Area C tutti i giorni, inclusa la domenica, dalle 24 alle 8.00.
Parcheggi gratuiti domenica nella Cerchia Filoviaria
La Cerchia Filoviaria di Milano comprende le zone comprese entro il percorso della linea filoviaria 90 e 91 ed è suddivisa in Filoviaria, Aree Commerciali, Ospedali e Fascia Critica.
La filoviaria in fascia critica prevede che la sosta sia a pagamento tutti i giorni feriali e festivi dalle 8 alle 24 con la tariffa di 1,20 € all’ora. I parcheggi sono gratuiti in fascia critica tutti i giorni dalle 24.01 alle 7.59. Le tariffe nella cerchia filoviaria (esclusa fascia critica) per i parcheggi in strada sono di 1,20 € l’ora tutti i giorni feriali dalle 8.00 alle 19.00, ciò significa che sabato e domenica i parcheggi sono gratuiti nella cerchia Filoviaria. Nella Aree Commerciali e Ospedali, la sosta è a pagamento anche nei giorni festivi dalle 8.00 alle 19.00, ciò vuol dire che vi si può parcheggiare gratuitamente anche la domenica dopo le ore 19.00.
Parcheggi gratuiti domenica nella Cerchia Extra filoviaria
La Cerchia extra filoviaria comprende le aree esterne al percorso della Linea 90 e 91, vale a dire l’Ambito 34 zona San Siro e Zona Bicocca. Nella cerchia extrafiloviaria i parcheggi sono a pagamento tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 (Zona San Siro con la tariffa di 0,80 € l’ora) e dalle 8 alle 19.00 (Zona Bicocca con tariffa di 1,20 € l’ora), ciò significa che sabato e domenica i parcheggi sono gratuiti nella cerchia extrafiloviaria. Tuttavia, in caso di eventi e manifestazioni a San Siro, la sosta è regolamenta diversamente e l’orario può essere prolungato fino alle 24.00. Si raccomanda di attenersi sempre alla segnaletica locale.
Leggi anche Parcheggi gratuiti vicino San Siro
Parcheggi gratuiti domenica nelle Aree Ospedaliere
Nelle aree ospedaliere del Comune di Milano nella cerchia extrafiloviaria, la sosta è consentita a pagamento tutti giorni – compresi i festivi – dalle 8 alle 19 con la tariffa di 0,80 € l’ora. Ciò vuol dire che i parcheggi sono gratuiti domenica e festivi dopo le 19.00. Gli ospedali compresi in questa fascia sono ospedale San Carlo, Ospedale San Paolo, Istituto dei tumori, Ospedale Niguarda. Tuttavia, l’ospedale San Carlo – in occasione delle manifestazione a San Siro – osserva la disciplina prevista per la zona San Siro durante i grandi eventi: parcheggio a pagamento dalle 8 alle 24 con tariffe di 1,20 € l’ora, oppure a 7 € al giorno. Anche in questo caso, si raccomanda di verificare sul posto la segnaletica locale.
2 commenti su “Parcheggi gratuiti domenica a Milano”