Milano, torna l’Area C dopo la pausa di Ferragosto

E’ tornata in vigore l’Area C, il ticket di ingresso a pagamento per le auto nel centro di Milano. Il pagamento del pedaggio, come ogni anno era stata sospeso durante la settimana a cavallo di Ferragosto, dal 14 al 20 agosto. Il ticket d’ingresso ora va nuovamente pagato nei giorni feriali, da lunedì a venerdì, dalle ore 7.30 alle 19.30, mentre il giovedì è solo fino alle 18. L’accesso in Area C è gratuito per i veicoli elettrici, ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli), per i veicoli che trasportano disabili, muniti di apposito contrassegno oppure persone dirette al pronto soccorso ospedaliero. Fino al 14 ottobre 2019 non pagano il ticket anche i veicoli ibridi e cioè quelli a propulsione elettrico-termica.

Immediate le polemiche. Gianluca Comazzi Capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale, ha commentato: “Domani rientrerà in vigore Area C, il Comune di Milano quest’anno ha sospeso soltanto per una settimana senza dare tregua nemmeno ai milanesi che per necessità non sono potuti partire per le vacanze. L’ennesima scelta fatta da una giunta di sinistra che penalizza e colpisce le famiglie più povere. Il Comune è ancora in tempo per estendere la sospensione fino a fine agosto: credo possa rinunciare per dieci giorni a fare cassa e dare un po’ di respiro ai tanti milanesi che non sono partiti”. 

Anche Riccardo De Corato ex-Vicesindaco di Milano e Capogruppo di Fratelli d’Italia- AN in Consiglio Regionale della Lombardia ha detto la sua: “Domani ritornerà in funzione l’ Area C dopo 7 giorni di sospensione temporanea. Benché Milano sia quasi deserta, l’Amministrazione non vuole dunque perdere alcuna occasione per far cassa. Non solo non si capisce il significato di uno stop così breve, ma non è chiaro neanche quali siano i benefici che questo provvedimento ha apportato nel tempo. Per stessa ammissione dell’Amministrazione la qualità dell’aria a Milano non è cambiata e anche molti degli iniziali sostenitori di Area C hanno fatto un passo indietro rispetto alla sua utilità. L’unico aspetto sotto il quale il provvedimento ha dato risultati concreti è quello economico. Tra ticket e multe l’ Area porta nelle casse del Comune 140milioni di euro all’anno. Forse è questo il motivo per il quale l’Amministrazione è così insistente a riguardo”.

LEGGI ANCHE: Ecco i politici che sono andati gratis ai concerti a San Siro

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.