Dal 23 Giungo al 18 Luglio Milano ospiterà l’edizione 2016 della Milanesiana, manifestazione ricca di eventi che quest’anno hanno come tema centrale la vanità.
L’evento, nato da un’idea di Elisabetta Sgarbi, prevede tutta una serie di appuntamenti, eventi e incontri da non perdere che ospiteranno come protagonisti prestigiosi ospiti italiani e internazionali: l’edizione 2016 vedrà la partecipazione di Jonathan Coe, John Coetzee, Jean-Jacques Annaud e Michael Cunningham, Francesco De Gregori, Morgan, Laura Morante, Ramin Bahrami, Michel Houellebecq e Arisa.
Info e costi eventi Milenesina 2016
Tutti gli eventi in programma per la Milanesina 2016 sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per gli eventi che invece si terranno presso Sala Buzzati e Museo Branca è invece necessaria la prenotazione. Per info e prenotazioni, contattate Buzzati allo 02 87387707 o Branca allo 02 70006237.
Programma completo Milanesina 2016
Lunedì 27 Giugno
Ore 21
Presso il Teatro Grassi di Via Rovello 2, si terrà il secondo appuntamento dedicato a Vanità e Bellezza; l’evento vedrà la partecipazione di Jonathan Coe – che leggerà alcuni brani -, il contributo cinematografico di Theo Volpiatti, un concerto ad opera di Paolo Fresu con Paolino della Porta e l’introduzione di Raniero Polese.
Martedì 28 Giugno
Ore 12
Nella Sala Mattioli di Piazza della Scala 6 si terrà l’appuntamento La vanità del clavicembalo, un concerto al clavicembalo eseguito dal maestro Francesco Corti. Ad introdurre l’evento sarà Stefano Jacini.
Ore 18
All’Università IULM di Via Carlo Bo 1, nella Sala 146 – The Bridge, si terrà il concerto La vanità ad opera di Antonio Ballista. A seguire, inaugurazione della Mostra Disegni di Antonio Ballista, aperta al pubblico fino al 18 Luglio prossimo.
Ore 21
Presso il Teatro Grassi di Via Rovello 2 si terrà il terzo appuntamento dedicato a Vanità e Bellezza; ospiti della serata saranno Peter Gardos e Elena Stancanelli – che delizieranno il pubblico con alcune letture; Moni Ovadia che regalerà ai presenti una lettura/spettacolo e Antonio Gnoli, responsabile del prologo. Introdurre la serata toccherà invece ad Armando Besio.
Mercoledì 29 Giugno
Ore 12
Nella Sala Mattioli di Piazza della Scala 6 si terrà il concerto La Vanità del pianoforte, concerto di piano ad opera del maestro Michele Sganga. L’introduzione sarà a cura di Stefano Jacini.
Ore 18
Vasco Brondi e Massimo Zamboni terranno un concerto galleggiante presso la Sala 146 – The Bridge dell’Università IULM di Via Carlo Bo 1. Il concerto, intitolato Vuoto e bellezza del fiume Po verrà introdotto da Cristina Battocletti.
Ore 21
Quarto appuntamento con Vanità e Bellezza quello ospitato al Teatro Grassi di Via Rovello 2. Ospiti della serata introdotta da Ranieri Polese saranno il Premio Nobel per la Letteratura 2000 Gao Xingjian ed Edward Carey. Il prologo sarà invece affidato alla bravissima attrice italiana Laura Morante. A fare da sfondo sarà il concerto di musica classica del maestro Antonio Ballista.
Giovedì 30 Giugno
Ore 12
Presso la Sala Mattioli di Piazza della Scala 6 si terrà la lezione illustrata di cinema e televisione La vanità della violenza e della legge. Il coordinamento dell’appuntamento è affidato ad Armando Besio mentre a intervenire saranno Franco Toffoletto, Andrea Porporati e Luca Telese.
Ore 14
Allo Spazio Oberdan di Via Vittorio Veneto 2 verrà proiettato il film Faccia d’Angelo di Andrea Porporati. La pellicola è del 2012 e dura 180 minuti.
Ore 18
Presso il Politecnico Leonardo di Piazza Da Vinci 2 si terrà la conferenza Vanità e bellezza dell’esordio. Interverranno Alessandra Tavella con Riccardo Bruni e Maria Luisa Minarelli, Antonio Franchini con Andrea Piva. Coordinano Armando Besio e Antonio Prudenzano.
Ore 21
Quinto appuntamento con Vanità e Bellezza al Teatro Grassi di Via Rovello 2. Ospiti della serata saranno Claudio Magris, Toni Servillo – a cui è affidato il prologo -, Lamberto Curtoni – che terrà un concerto – e Ferruccio de Bortoli.
Venerdì 1° Luglio
Ore 21
Al Teatro Franco Parenti di Via Pier Lombardo 14 si terrà l’appuntamento Neri Pozza, 70 anni non sono vani. Il pubblico verrà deliziato con letture da parte di Matthew Thomas, Ralf Rothmann e Sandra Petrignani. Si terrà poi un dialogo tra Giuseppe Russo e Pierluigi Vercesi e un Concerto ad opera di Uri Caine. Introduce Pierluigi Vercesi.
Sabato 2 Luglio
Ore 21
Il sesto appuntamento con Vanità e Bellezza cambia location e si trasferisce al Teatro Franco Parenti di Via Pier Lombardo 2. Sul palco leggeranno John Coetzee (Premio Nobel per la Letteratura 2003) e Teju Cole; l’accompagnamento musicale sarà affidato al pianista Ramin Bahrami. Introduce Stefano Salis e il prologo è affidato allo scrittore Sandro Veronesi.
Domenica 3 Luglio
Ore 11
Presso lo Spazio Oberdan di Via Veneto 2 si terrà il primo appuntamento dedicato a John Coetzee e il Cinema. Il regista John Coetzee interverrà direttamente. A seguire, proiezione del film Agente Lemmy Caution: missione Alphaville di Jean-Luc Godard e, alle 15.00, proiezione del film del film Edvard Munch di Peter Watkins.
Ore 21
Sempre allo Spazio Oberdan, secondo appuntamento con John Coetzee e il Cinema – in cui interverranno Enrico Ghezzi e Alberto Pezzotta – e proiezione del film Lo specchio di Andrei Tarkovsky.
Lunedì 4 Luglio
Ore 11
Allo Spazio Oberdan di Via Vittorio Veneto 2, terzo appuntamento con John Coetzee e il Cinema. Ad intervenire sarà John Coetzee in persona. A seguire, proiezione dei film Non desiderare la donna d’altri di Krzysztof Kieslowski e Oasis di Lee Chang-dong.
Ore 21
Sempre allo Spazio Oberdan, quarto appuntamento con John Coetzee e il Cinema – in cui interverranno Enrico Ghezzi e Alberto Pezzotta – e proiezione del film Margaret di Kenneth Lonergan.
Martedì 5 Luglio
Ore 12
Presso la Galleria Jannone di Corso Garibaldi 125 si terrà la conferenza dedicata a I tesori della Basilicata. Intervengono Vittorio Sgarbi, Fabrice Moireau, Arnaldo Colasanti, Gianpiero Perri, Gerardo Travaglio.
A seguire, inaugurazione della mostra Acquerelli di Fabrice Moireau, aperta fino al 18 Luglio prossimo. 7
Ore 17
Inaugurazione della mostra Jacopo Da Valenza, Cristo Benedicente, ospitata a Palazzo Dorio Casati (Via San Paolo 12) fino al 18 Luglio prossimo. Intervengono Vittorio Sgarbi, Mario Turetta e Luigi Mascheroni.
Ore 21
Appuntamento al Teatro Grassi di Via Rovello 2 con Diavoli. Vanità e bellezza dell’economia. Prologo letterario di Edoardo Nesi e spettacolo teatrale a cura di Guido Maria Brera.
Mercoledì 6 Luglio
Ore 12
Presso la Sala Buzzati di Via Balzan 3 (Angolo Via San Marco 21) si terrà l’evento Vanità e bellezza a Matera. Lettura di La Mia Matera ad opera di Michael Cunningham e Carl Norac e introduzione di Stefano Salis.
Ore 14
Sempre alla Sala Buzzati, Omaggio e Festa Campanile a 30 anni dalla morte. Intervengono Mario Andreose e Alberto Pezzotta.
A seguire, proiezione del film La Nonna Sabella di Pasquale Festa Campanile.
Ore 21
Al Palazzo Corio Casati di Via San Paolo 12, appuntamento con La vanità del principe. Dialogo tra Massimo Cacciari e Michele Ciliberto; Concerto di Michele Sganga e introduzione di Armando Torno.
Giovedì 7 Luglio
Ore 12
Presso il Museo Branca di Via Resegone 2, appuntamento con La Vanità e la bellezza della musica. Dialogo tra Francesco De Gregori e Antonio Gnoli. Introduce Antonio Gnoli.
Ore 21
Al Teatro Franco Parenti di Via Pierlombardo 14 ci sarà Il Vanto dell’Italia, appuntamento con le letture illustrate di Alberto Mantovani, Gianvito Martino e Lapo Elkann. Il concerto sarà invece ad opera di Giovanni Caccamo. Interviene Andrée Ruth Shammah e introduce Arnaldo Colasanti.
Sabato 9 Luglio
Ore 14
All’Università IULM di Via Carlo Bo 1, Omaggio a David Bowie, primo appuntamento dedicato alla grande pop star da poco scomparsa. Proiezioni dei film Furyo di Nagisa Oshima, Miriam si sveglia a mezzanotte di Tony Scott e Absolute Beginners di Julian Temple
Ore 21
Sempre pressol’Università IULM di Via Carlo Bo 1, Omaggio a David Bowie, secondo appuntamento dedicato alla grande pop star da poco scomparsa. Prologo di Piergiorgio Odifreddi; lettura David Bowie e la letteratura di Aldo Nove; dialogo tra Gianni Canova, Mogol e Giovanni Veronesi; tre canzoni di Andy e proiezione del film L’uomo che cadde sulla terra di Nicolas Roeg.
Domenica 10 Luglio
Ore 21
Al Salone Centrale Bpm di Piazza Meda 4 si terrà La vanità del potere, una lectio magistralis di Pietrangelo Buttafuoco. A seguire, concerto di Tosca.
Lunedì 11 Luglio
Ore 12
Al Palazzo Edison (Sala degli Azionisti) di Foro Bonaparte 31 appuntamento con La bellezza della scienza. Intervengono Pier Giuseppe Pelicci, Carlo Sini e Armando Massarenti e introduce Eliana Liotta.
Ore 18
Presso il BMW Milano City Sales Outlet di Via de Amicis 20/22, primo appuntamento dedicato a La velocità delle arti. Letture a cura di Viola Di Grado e Guido Maria Brera e concerto – dialogo con Morgan. Introduce Oliviero Toscani.
Ore 21
Al Teatro Carcano di Corso di Porta Romana 65 si terrà e Anelante, un spettacolo teatrale nato dalla collaborazione tra Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Biglietto d’ingresso 5 € + prevendita.
Martedì 12 Luglio
Ore 15
Allo Spazio Oberdan di Via Veneto 2, proiezione dei film K (Metamorphosis) e Together di Lorenza Mazzetti.
Ore 18
Al BMW Milano City Sales Outlet di Via de Amicis 20/22, secondo appuntamento con La velocità delle arti. Lettura di Carmen Pellegrino e concerto-dialogo di Antonio Ballista. Introduce Oliviero Toscani.
Ore 21
Secondo appuntamento dedicato a Lorenza Mazzetti quello che si terrà allo Spazio Oberdan con la proiezione del film I bambini da Le italiane e l’amore. Intervengono David Grieco, Enrico Ghezzi e Alberto Pezzotta.
A seguire, proiezione della pellicola La Macchinazione di David Grieco.
Mercoledì 13 Luglio
Ore 12
Proiezione dei film Bianco e nero e a colori, La guerra del fuoco, L’orso e L’amante di Jean-Jacques Annaud presso lo Spazio Oberdan di Via Vittorio Veneto 2.
Ore 21
Al Teatro Parenti di Via Pierlombardo 14, appuntamento con 30 anni dal Nome della Rosa, capolavoro letterario di Umberto Eco. Lettura di Jean-Jacques Annaud; concerto di Antonio Ballista e dialogo tra Mario Andreose e Furio Colombo.
A seguire, proiezione del film Il nome della Rosa di Jean-Jacques Annaud.
Giovedì 14 Luglio
Ore 21
Concerto di Arisa presso il Teatro Carano di Corso di Porta Romana 65.
Lunedì 18 Luglio
Ore 15
Proiezioni dei film Cristal de souffrance, Déséquilibres, La rivière e La possibilité d’une île di Michel Houellebecq presso lo Spazio Oberdan di Via Vittorio Veneto 2. Introduce Alberto Pezzotta.
Ore 21
Sempre allo Spazio Oberdan, letture di Michel Houellebecq e Teresa Cremisi e concerto di Ramin Bahrami.