Cosa fare a Milano: venerdì 6 giugno 2025

Cosa fare a Milano: venerdì 6 giugno 2025

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Milano oggi esplode in un venerdì che segna l’inizio del weekend più intenso dell’anno. Da Ben Klock che porta la techno berlinese al Magnolia ai Matmos al Museo della Scienza, da “Tutta Base” (36 ore non-stop) al Siegfried della Scala. Una giornata che non dorme mai, perfetta per chi vuole vivere Milano H24.

Contenuti mostra

La mia strategia per questo venerdì esplosivo

Ho appena finito di mappare tutti gli eventi e devo dirvi che questo 6 giugno è probabilmente il venerdì più ricco dell’anno. Milano oggi offre tutto: alta cultura con il Siegfried alla Scala, underground con Ben Klock e le “36 ore di Base”, sperimentazione con Matmos al Museo della Scienza, e persino resistenza queer con SAYRI al NAMA. La mia strategia? Iniziare presto con “Dear Laila” (ultimo giorno), pomeriggio al Castello per il talk su cinema e sceneggiatura, aperitivo alla Torre Velasca con vista Milano, cena veloce e poi la scelta cruciale della serata: techno berlinese da Ben Klock o elettronica sperimentale con Matmos. Personalmente, trovo che Milano oggi mostri la sua anima più internazionale – quando una città ospita contemporaneamente Wagner e techno underground, significa che non ha paura di osare.

TEATRI & SPETTACOLI

Teatro alla Scala – “Siegfried”

Dal 6 al 22 giugno – La seconda giornata del “Ring” wagneriano alla Scala. Un evento monumentale che segna il calendario culturale milanese. Siegfried rappresenta il cuore giovane e rivoluzionario della Tetralogia, perfetto per chi vuole avvicinarsi al mondo wagneriano.

FringeMI Festival 2025 – Penultimo weekend

Il festival diffuso entra nel weekend finale con oltre 200 eventi fino all’8 giugno. Ultimo weekend per scoprire teatro in luoghi impossibili: dalle edicole alle case editrici, dagli appartamenti privati alle falegnamerias.

Piccolo Teatro Studio Melato – “Asteroide”

Continua il successo di Marco D’Agostin che mescola musical e paleontologia. Uno spettacolo che sta conquistando pubblico e critica con la sua originalità nel coniugare scienza e Broadway.

Teatro Franco Parenti – “Favola, Zelda e Hotel Borges”

Dal 6 al 16 giugno – Nuova produzione del Parenti che promette di essere uno dei titoli più interessanti della stagione estiva.

“SereNata a Napoli”

Teatro Arcimboldi – Serena Rossi porta in scena il suo omaggio alla città partenopea in uno spettacolo che unisce musica, teatro e sentimenti.

MUSICA & CONCERTI

Techno e clubbing

Ben Klock + Richey V + Matteo WNB al Circolo Magnolia (ore 23:00) – Il re della techno tedesca torna a Milano. L’evento più atteso della scena underground milanese, con due protagonisti della scena locale: Richey V e Matteo WNB.

SAYRI & SPIRITELLA FURFANTE al NAMA (ore 21:00) – Serata che celebra comunità e resistenza qtbipoc, ospitando DJs e producers Negraconda dal Messico, Kontronatura dal Brasile e Fks dalla Colombia.

Elettronica sperimentale

Threes: Matmos + Laurel Halo al Museo della Scienza (ore 21:00) – I MATMOS, duo pioniere dell’elettronica sperimentale di San Francisco, insieme a Laurel Halo in versione djset. Un evento che trasforma il museo in laboratorio sonoro.

Musica classica e contemporanea

MiMu: Angela Metzger nella Chiesa di Sant’Angelo (ore 19:00) – L’organista tedesca Angela Metzger insieme all’ensemble del Conservatorio Giuseppe Verdi. In programma musiche di Francesco Filidei, Louis Vierne e Vito Žuraj.

“Milano Musica” 2025 si chiude in Sant’Angelo – L’ultima serata del festival dedicato alla musica contemporanea.

Filippo Graziani a Villa Tittoni – Il figlio celebra il padre Ivan Graziani in un concerto emozionante e intimo.

Festival e eventi speciali

“All You Need Is Pop” all’Ex Ospedale Paolo Pini (dal 6 al 9 giugno) – Festival dedicato alla musica pop in una location suggestiva e insolita.

EVENTI SPECIALI & FESTIVAL

TUTTA BASE – 36 ore non-stop

Base Milano (dal 6 all’8 giugno) – Dal tramonto di venerdì all’alba di domenica succede di tutto: performance di danza, live, DJ set, lezioni di movimento tantrico e relax in terrazza. L’evento più ambizioso dell’estate milanese.

Le Notti dell’Underground

Fabbrica del Vapore (fino all’8 giugno) – Il Festival di Re Nudo continua con quattro giorni di musica, arte, teatro, cinema e fotografia nello spazio Ex Cisterne. Tema: “Change Engagement”.

Milano Film Fest 2025

Il festival con direzione artistica di Claudio Santamaria continua con:

  • “Milano Film Fest: Le Serie Tv” (gratuito)
  • Proiezioni speciali in vari luoghi della città

FINIMONDO Festival

Base Milano (fino al 30 giugno) – Il primo festival estivo di BASE che offre una riflessione lucida sul presente e le sue rotture, indagando il crollo delle certezze come occasione di re-immaginazione.

MOSTRE & ARTE

Ultimo giorno per “Dear Laila”

Zona K (fino al 6 giugno) – Ultima occasione per vedere l’installazione dell’artista palestinese Basel Zaraa che ricrea un modello della sua dimora nel campo profughi di Yarmouk. Un’esperienza che commuove profondamente.

Mostre fotografiche gratuite

“Gianni Berengo Gardin / Roselena Ramistella” (dal 4 giugno, gratis) – Due maestri della fotografia italiana in dialogo.

Nuove inaugurazioni

  • “Giuseppina Maurizi. La terra non mi basta” (gratis, fino al 21 giugno)
  • “Ambra Castagnetti. Soprannatura” (gratis, fino al 28 giugno)
  • “Armando Milani. Eco Humanity” (gratis, fino al 14 giugno)
  • “Madelaine Gamondés. Ancora l’alba” (gratis, fino al 18 luglio)

Mostre in corso da non perdere

  • “Jean-Michel Jarre. Promptitude” (fino al 7 settembre)
  • “Una collezione inattesa. Gli Anni 60 e Rauschenberg” al MUDEC
  • “I racconti fotografici di Colapesce” (gratis)

APERITIVI & NIGHTLIFE

The Red View – Torre Velasca

Torre Velasca (dal 5 al 7 giugno, ore 18:30) – Tre giorni di musica e aperitivi firmati Campari riaprono la Torre Velasca. Ingresso libero in Piazza Velasca e accesso esclusivo al 16° piano per l’aperitivo più scenografico di Milano.

“Febbre a 90”

Kozel Carroponte – Serata dedicata agli anni ’90 nel tempio della musica dal vivo milanese.

Serate d’incanto sulle Terrazze del Duomo

Continuano gli aperitivi più suggestivi di Milano con vista mozzafiato sulla Madonnina.

Basil Bar by Pesto Barilla

Casa degli Artisti (dal 5 al 15 giugno) – Il nuovo concept bar dedicato al basilico tra creazione, condivisione e workshop.

EVENTI GRATUITI

Eventi culturali gratuiti di oggi

  • Milano Film Fest: Le Serie Tv
  • “Dalla pagina allo schermo: What a Woman!” al Castello Sforzesco (ore 19:00) – Caterina D’Amico, Francesco Piccolo e Cristina Comencini in dialogo sulla sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico
  • Festival Pianeta 2030 (dal 5 al 7 giugno) – Eventi per la sostenibilità
  • Festival Re Nudo (fino al 9 giugno)

Mostre gratuite

  • “Dear Laila” (ultimo giorno)
  • Tutte le nuove inaugurazioni elencate sopra
  • “Buon compleanno Linus”
  • “Baracca Street Market” in piazzale Baracca

Mercatini e iniziative

  • “Red Bazar sul Naviglio” Pavese
  • “Flug Market” da Mosso (ultimo weekend)
  • “Fame Market” alla Stecca 3 (ultimo weekend)
  • “Arrosticini vs Bombette” al Lago Paderno Dugnano

Eventi culturali e incontri

“Party Like a Deejay” al Parco Sempione (dal 6 al 9 giugno) – Evento sportivo-musicale che unisce movimento e DJ culture.

⭐ EVENTI SPECIALI

CULONA al Pop Milano

Pop Milano (ore 19:30) – Torna il progetto di Lara Lago e Giulia Capodieci per creare sorellanza contro la grassofobia. Talk ‘Fatti i corpi tuoi’, serigrafia live con Rita La Zia e cocktail a tema. Un luogo dove nessun corpo sia escluso.

Focus Lars von Trier

Cinema Godard – Fondazione Prada (fino al 27 giugno) – Mese speciale con #LVT che riscopre tre film restaurati in 4K: Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino.

CURA The Generation Issue

Reading Room (ore 18:30) – Presentazione del magazine CURA con SAGG Napoli e Federico Sargentone.

Green&Blue Festival

Eventi dedicati alla salute del pianeta con la serata speciale Matmos + Laurel Halo al Museo della Scienza.

I MIEI CONSIGLI DA INSIDER

Per la scena musicale

  • Ben Klock al Magnolia: prenotare tavolo, sarà sold-out
  • Matmos al Museo della Scienza: location unica, esperienza irripetibile
  • SAYRI al NAMA: supportare la scena queer milanese
  • “Tutta Base”: scegliere gli slot più interessanti, impossibile seguire tutto

Per cultura e mostre

  • “Dear Laila” ultimo giorno: assolutamente da vedere, dedicare almeno un’ora
  • Talk al Castello: ingresso gratuito, argomento affascinante
  • Torre Velasca: aperitivo al 16° piano, vista mozzafiato su Milano
  • Lars von Trier al Cinema Godard: restauri 4K di capolavori

Per nightlife e aperitivi

  • Torre Velasca dalle 18:30: timing perfetto per aperitivo pre-serata
  • Ben Klock: warm-up dalle 23:00, il bello inizia dopo l’una
  • TUTTA BASE: dalle 18:00, evento marathon perfetto per nottambuli
  • Basil Bar: concept originale, perfetto per aperitivo alternativo

Per eventi gratuiti

  • Talk al Castello Sforzesco: Cristina Comencini e sceneggiatura italiana
  • CULONA al Pop: evento unico di body positivity
  • Festival Pianeta 2030: sostenibilità e futuro
  • Mercatini ultimo weekend: occasioni da non perdere

COME ORGANIZZARE LA GIORNATA

Itinerario “Techno Berlino Style” (per amanti della techno)

15:00-16:30: “Dear Laila” ultimo giorno
18:30-20:00: Aperitivo Torre Velasca 16° piano
21:00-22:30: Cena veloce
23:00: Ben Klock al Magnolia (fino all’alba)

Itinerario “Arte e Sperimentazione” (per cultori dell’avanguardia)

17:00-18:00: Ultime mostre gratuite
19:00: Talk Castello Sforzesco (gratuito)
20:30: Cena al Basil Bar
21:00: Matmos + Laurel Halo al Museo della Scienza

Itinerario “36 Ore Non-Stop” (per resistenti)

18:00: Inizio TUTTA BASE
19:30: CULONA al Pop Milano
21:00: Ritorno a Base per la notte
Fino domenica: Marathon completo

Itinerario “Alta Cultura” (per tradizionalisti)

16:00-17:30: Mostre Palazzo Reale
18:30: Aperitivo elegante Torre Velasca
20:00: Cena di classe
21:00: Siegfried alla Scala

Itinerario “Underground Militante” (per attivisti)

17:00: Mostre di denuncia sociale
19:30: CULONA (body positivity)
21:00: SAYRI (resistenza queer)
23:00: Le Notti dell’Underground

Itinerario “Cinema e Letteratura” (per intellettuali)

18:30: CURA magazine al Reading Room
19:00: Talk sceneggiatura al Castello
21:00: Lars von Trier alla Fondazione Prada
Post-film: Discussione nei locali di Brera

BOX INFORMATIVO FINALE

Riepilogo per tipologia

TEATRICONCERTIMOSTREAPERITIVIGRATISSPECIALI
Siegfried (Scala)Ben Klock (Magnolia 23:00)Dear Laila (ultimo giorno)Torre Velasca 16° pianoMilano Film Fest Serie TvTUTTA BASE 36 ore
FringeMI (weekend finale)Matmos (Museo Scienza 21:00)4 nuove inaugurazioniBasil Bar Casa ArtistiTalk Castello SforzescoCULONA body positivity
Asteroide (Piccolo)SAYRI NAMA (21:00)Gianni Berengo GardinFebbre a 90 CarroponteFestival Pianeta 2030Focus Lars von Trier
SereNata NapoliAngela Metzger Sant’AngeloJean-Michel JarreTerrazze DuomoMercatini ultimo weekendLe Notti Underground

Orari chiave: Dear Laila ultimo giorno | Torre Velasca 18:30 | Talk Castello 19:00 | Concerti 21:00 | Ben Klock 23:00

Budget consigliato: Serata techno completa 60-100€ | Solo eventi gratuiti 0-25€ | Cultura + aperitivo 40-70€ | Scala + cena 150-300€

Trasporti: M1 Duomo (centro) | M2 Porta Garibaldi (Base/locali nord) | M3 Porta Romana (Magnolia) | M1 Cairoli (Scala)

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.