Cinema, musica e molto altro: la prima edizione del festival cinematografico promette di trasformare Milano in un epicentro culturale. Ecco la mia guida personale per vivere al meglio questa esperienza, con tutti i consigli pratici e le chicche da non perdere.
La Milano che non ti aspetti: un festival che unisce la città
Il Milano Film Fest, che si terrà dal 3 all’8 giugno, non è il solito festival del cinema. È un progetto ambizioso che cerca di rappresentare le diverse anime della città: da quella internazionale e glamour, con ospiti del calibro di James Franco, a quella più underground e popolare, con proiezioni gratuite nei quartieri periferici. E questa fusione di mondi apparentemente distanti è ciò che, a mio avviso, rende questo festival così interessante.
Un programma che mi ha conquistato: i miei must-see
Dopo aver studiato attentamente il programma, ho selezionato alcuni eventi che considero assolutamente da non perdere:
La serata di apertura con “June & John” di Luc Besson mi intriga particolarmente. Non solo per il nome del regista, ma soprattutto perché è stato girato interamente con un iPhone. Da appassionata di cinema indipendente, sono curiosa di vedere come un regista del suo calibro abbia sfruttato le potenzialità di questo strumento.
L’omaggio a Enzo Jannacci per i suoi 90 anni è un altro appuntamento che ho cerchiato in rosso sul mio calendario. Da milanese doc, non posso che apprezzare questo tributo a una delle voci più autentiche della città. La presenza del figlio Paolo insieme a Cochi Ponzoni, Paolo Rossi e Gino & Michele promette momenti di grande emozione e, immagino, anche di irresistibile comicità.
Ma la sorpresa che più mi ha colpito è la sezione “MalaMilano”, dedicata ai poliziotteschi anni ’70. Ho sempre avuto un debole per quei film che raccontavano la Milano oscura e pericolosa, così diversa da quella patinata che conosciamo oggi. La masterclass dei Manetti bros. e lo spettacolo “Canti di guerra” di Stefano Nazzi (che seguo podcast da tempo) sono due eventi che non intendo assolutamente perdere.
I miei consigli da insider per vivere al meglio il festival
Dopo anni passati a frequentare festival cinematografici in città, ho sviluppato alcuni trucchi per ottimizzare l’esperienza, e voglio condividerli con voi:
1. Pianificare strategicamente le giornate
Ho notato che il cuore del festival sarà al Piccolo Teatro Strehler e al cinema Anteo, ma con eventi sparsi per la città. Il mio consiglio è di organizzare gli spostamenti per aree, per evitare di perdere tempo in inutili attraversamenti della città. Per esempio, se avete in programma qualcosa al Castello Sforzesco, approfittate per vedere anche le proiezioni a Parco Sempione nella stessa giornata.
2. Non sottovalutare le proiezioni gratuite di “Scintille”
Se mi chiedeste qual è la vera chicca di questo festival, non avrei dubbi: la sezione “Scintille”, con proiezioni gratuite nei nove municipi di Milano. Posso dirvi che questi eventi nei quartieri hanno spesso un’atmosfera più autentica e raccolta rispetto alle proiezioni centrali. E soprattutto, sono meno affollati! Se volete godervi un film senza code e con la possibilità di interagire davvero con gli ospiti, questo è il mio consiglio d’oro.
3. Arrivare presto per gli eventi con ospiti famosi
Per eventi come la presentazione di “Mani nude” con Alessandro Gassman o l’anteprima di “Pesci Piccoli 2” con i The Jackal, la mia esperienza mi dice che è meglio arrivare almeno un’ora prima. I posti migliori (quelli centrali, dalla fila 5 alla 10) si riempiono velocemente, e credetemi, fa una grande differenza vedere questi eventi dalla posizione giusta.
La mia sorpresa: la componente musicale
Ciò che mi ha particolarmente colpito di questo festival è la forte presenza della musica. Non mi aspettavo che Manuel Agnelli curasse una sezione musicale, portando ogni sera live dei talenti emergenti dal suo laboratorio Germi. Questo connubio tra cinema e musica dal vivo è qualcosa che a Milano mancava, e che personalmente trovo entusiasmante.
E poi c’è l’anteprima del documentario “Vai Bello – Storia della Spaghetti Funk”, che come milanese cresciuta negli anni ’90 mi riporta direttamente all’adolescenza, quando J-Ax e Dj Jad erano la colonna sonora delle mie giornate.
Consigli pratici per chi vuole partecipare
Se vi ho convinto a partecipare al Milano Film Fest, ecco alcune informazioni pratiche che ho raccolto per voi:
- Biglietti e abbonamenti: L’abbonamento completo costa 40€ (25€ per gli studenti). I biglietti singoli per le proiezioni costano 8€ (6€ ridotto). Per lo spettacolo di Stefano Nazzi “Canti di guerra” il biglietto è di 22€. La sezione Industry-Academy è a ingresso gratuito. Potete acquistare tutto online su https://milanofilmfest.18tickets.it/
- Come muoversi tra le location: Il mio consiglio è di utilizzare i mezzi pubblici. Il Piccolo Teatro Strehler è facilmente raggiungibile con la M2 fermata Lanza, mentre per l’Anteo potete usare la M2 fermata Moscova. Per le proiezioni di “Scintille” nei quartieri, verificate sul sito le location esatte e pianificate in anticipo.
- Dove mangiare tra un evento e l’altro: Vicino al Piccolo Teatro ci sono diversi locali, ma tendono a riempirsi rapidamente durante i festival. Il mio preferito è un piccolo bistrot in via Tivoli che serve ottimi piatti veloci. Vicino all’Anteo, invece, consiglio il mercato coperto di Piazza Wagner per un pranzo informale con diverse opzioni gastronomiche.
Un’esperienza da vivere nella mia Milano
In definitiva, quello che più mi entusiasma di questo Milano Film Fest è l’ambizione di creare un evento che parli davvero a tutta la città, senza limitarsi al pubblico tradizionale dei festival cinematografici. La scelta di portare il cinema nei quartieri, di unire diverse forme d’arte e di raccontare Milano attraverso le sue molteplici sfaccettature mi sembra la formula giusta per un festival che vuole radicarsi nel tessuto urbano.
Personalmente, ho già segnato sul calendario tutti gli appuntamenti che non voglio perdere e ho acquistato l’abbonamento. E chissà, magari ci incontreremo in qualche sala buia o in qualche piazza illuminata dal grande schermo, a condividere emozioni, risate e riflessioni. Perché, in fondo, è questo il potere del cinema: creare comunità.
Informazioni essenziali
Cosa: Milano Film Fest – Prima edizione
Quando: Dal 3 all’8 giugno 2025
Dove: Piccolo Teatro Strehler, Cinema Anteo, Castello Sforzesco e vari luoghi della città
Biglietti: Abbonamento 40€ (25€ ridotto), singolo ingresso 8€ (6€ ridotto)
Programma completo: www.milanofilmfest.it
Info ticket: https://milanofilmfest.18tickets.it/