cosa fare oggi a MIlano 4 giugno 2025-2

Cosa fare a Milano: mercoledì 4 giugno 2025

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Milano oggi suona forte e diverso. Dai Throwing Muses al Legend Club agli emergenti del Volvo Studio, dalla prima assoluta dell’HangarBicocca agli States Generali del Cinema Indipendente. Una giornata che mescola post-punk, musica sperimentale e underground con la riflessione sul futuro dell’audiovisivo.

Contenuti mostra

La mia strategia per questo mercoledì musicale

Ho appena dato un’occhiata al programma e questo 4 giugno si preannuncia come una delle giornate più interessanti per gli amanti della musica non convenzionale. La città offre un ventaglio incredibile: dai Throwing Muses (band cult del post-punk) agli emergenti italiani, dalla musica contemporanea sperimentale al rap di periferia. Il FringeMI e il Milano Film Fest continuano a trasformare la città, ma oggi il focus si sposta decisamente sui suoni. La mia strategia? Mattinata agli Stati Generali del Cinema per capire dove va l’audiovisivo indipendente, pomeriggio tra le mostre meno battute, aperitivo “ciaone” all’Altrove e serata a scegliere tra il post-punk storico e la scena emergente. Personalmente, trovo che Milano mercoledì sera abbia un’energia particolare – meno turistica, più autentica.

TEATRI & SPETTACOLI

FringeMI Festival 2025 – La città-palcoscenico continua

Il festival diffuso prosegue con oltre 200 eventi fino all’8 giugno. Oggi il teatro invade ogni angolo di Milano: dagli appartamenti privati alle edicole, dalle falegnamerias ai cortili delle case editrici. Una mappa in continuo cambiamento che trasforma i milanesi in esploratori urbani.

Piccolo Teatro Studio Melato – “Asteroide”

Continua fino all’8 giugno lo spettacolo di Marco D’Agostin che mescola musical e paleontologia. Un bizzarro divulgatore che lotta con Broadway tra dinosauri e cuori infranti – perfetto per chi cerca teatro che osa sperimentare.

Teatro Elfo Puccini – “Re Lear è morto a Mosca”

Dal 3 al 16 giugno, una rilettura contemporanea del capolavoro shakespeariano che promette di sorprendere anche i più esperti del Bardo.

Teatro Franco Parenti – “Come nei giorni migliori”

Dal 27 maggio al 9 giugno, uno spettacolo che affronta il tema della nostalgia e del tempo che passa con la sensibilità che contraddistingue il Parenti.

MUSICA & CONCERTI

Concerti rock/post-punk/indie

Throwing Muses al Legend Club Milano (ore 21:00) – La band formata nel 1981 a Newport (Rhode Island) porta le loro sonorità post-punk e shoegaze con influenze folk e country. Un evento per veri intenditori che non capita spesso a Milano.

Armani Doc + Toni Zeno al Circolo Magnolia (ore 19:00) – Il rapper di Segrate classe 1995 Michele Donati sul palco insieme al collega Toni Zeno. La scena rap milanese che si rinnova.

Musica contemporanea e sperimentale

MiMu: Ginot, Muller, Antiphon al Pirelli HangarBicocca (ore 20:00) – Florentin Ginot al contrabbasso insieme ad Augustin Muller e Martin Antiphon (elettronica) per Milano Musica. In programma “In the Dust of this Planet” (2024-2025) in prima esecuzione assoluta.

Voices – A Più Voci: Beatriz de Rijke alla Fondazione Elpis (ore 19:00) – L’artista audiovisiva olandese-inglese che combina acrobatica aerea con musica pop sperimentale.

Emergenti e showcase

EMERGENTISSIMI | Nicole Bullet, Lorenzo Benedusi al Volvo Studio (ore 19:00) – Il progetto che valorizza la musica indipendente in un contesto libero da logiche competitive. Perfetto per scoprire i talenti di domani.

Concerti classici e da camera

  • La Natura ispira Seong-Jin Cho (sostituito da Marc-André Hamelin)
  • Haydn nel cortile dell’Accademia della Scala per “Note d’Incontro”
  • In San Maurizio la musica dell’Europa centro-orientale
  • All’Auditorium San Fedele la festa delle “Dimore del Quartetto” (gratuito)
  • La “lira-chitarra” all’Università Cattolica (gratuito)

MOSTRE & ARTE

Inaugurazioni di oggi

“Jean-Michel Jarre. Promptitude” (dal 4 giugno al 7 settembre) – Il pioniere della musica elettronica si cimenta con l’arte visiva in una mostra che promette di essere altrettanto rivoluzionaria.

“RISSA” al MATTA (fino al 27 settembre) – Un progetto nato in collaborazione con RISSA che prende spunto dal concetto di dissonanza come motore critico. Il titolo stesso allude a uno scontro fertile da cui scaturiscono possibilità inattese.

Mostre in corso da non perdere

“Dear Laila” alla Zona K (fino al 6 giugno) – L’artista palestinese Basel Zaraa ricrea un modello della sua dimora nel campo profughi di Yarmouk a Damasco. Un’installazione interattiva e intima che commuove.

“Una collezione inattesa. Gli Anni 60 e Rauschenberg” al MUDEC – La mostra che sta facendo discutere per la qualità delle opere esposte e il dialogo tra arte americana e italiana.

Mostre fotografiche gratuite

  • “I racconti fotografici di Colapesce” – Il cantautore fotografo continua a sorprendere
  • “Echi rock britannici. I Beatles” (fino all’8 giugno, gratis)
  • “Alberto Biasi” (gratis)
  • “Henri Beaufour. Forme nascoste” (gratis)

CINEMA & FESTIVAL

Milano Film Fest 2025

Il festival con direzione artistica di Claudio Santamaria continua fino all’8 giugno. Film di oggi:

  • “Nothing In Its Place”
  • “Bolero”
  • “El Triptico de Mondongo”
  • “I Corti” – selezione di cortometraggi d’autore

Stati Generali del Cinema Indipendente

Palazzo del Cinema Anteo (ore 10:30) – Una giornata di confronto, dibattito e progettualità per sostenere un nuovo modello di produzione audiovisiva indipendente. Con moderatori come Anne-Riitta Ciccone, Simone Cannata, Giovanni Esposito.

Cinema d’arte e documentari

“Tre documentari sull’oggi” alla Zona K (ore 18:00) – Un viaggio nel giornalismo d’inchiesta con DIG Festival per capire crisi climatica, realtà del Libano e ruolo dell’informazione. Con Laura Silvia Battaglia e Angelo Miotto.

La Milanesiana

“Il nome della rosa” con ospiti (gratuito) – La storica rassegna milanese presenta l’adattamento dell’opera di Umberto Eco con ospiti speciali.

APERITIVI & NIGHTLIFE

Aperitivi speciali di oggi

“Il mercoledì CIAONE” all’Altrove (ore 18:00) – Outdoor sunset and indoor night. Vini by Palinuro e electronic music by Giamma Soren, Leone (Nottetempo). Il mercoledì milanese per eccellenza.

“Gran ballo di inizio estate” alla Balera dell’Ortica – Un evento che riporta in vita la tradizione delle balere milanesi con un tocco contemporaneo.

Terrazze e location estive

“Serate d’incanto” sulle Terrazze del Duomo (dal 4 giugno al 12 settembre) – Inaugurano oggi gli aperitivi più suggestivi di Milano, con vista mozzafiato sulla Madonnina.

I Bagni Misteriosi e Acquatica Park

Continuano le due grandi novità estive: piscine aperte fino alle 22:30 ai Bagni Misteriosi e scivoli con aperitivi all’Acquatica Park.

EVENTI GRATUITI

Concerti gratuiti di oggi

  • All’Auditorium San Fedele – festa delle “Dimore del Quartetto”
  • La “lira-chitarra” all’Università Cattolica
  • PoliMiFest 2025 – concerti al Politecnico Campus Leonardo
  • La Milanesiana: “Il nome della rosa” con ospiti

Mostre gratuite

  • “Buon compleanno Linus” (dal 3 giugno)
  • “Baracca Street Market” in piazzale Baracca (fino al 10 giugno)
  • “Piero Guccione. Nato per la pittura”
  • Tutte le mostre fotografiche elencate sopra

Eventi culturali gratuiti

  • Tour Anteprima “L’amour ouf” (dal 4 al 5 giugno)
  • “Arrosticini vs Bombette” al Lago Paderno Dugnano
  • Mercatini diffusi: Red Bazar, Flug Market, Fame Market

Per famiglie

Il Parco delle Cave s’illumina di lucciole – Continuano le escursioni gratuite per ammirare le lucciole (fino al 7 giugno).

⭐ EVENTI SPECIALI

RISSA x MATTA: concerti pestoni

MATTA (ore 19:30) – La mostra RISSA si arricchisce di tre appuntamenti speciali curati dal collettivo che organizza “concerti pestoni” dal 2018. Primo appuntamento: SHAKEEB ABU HAMDAN | BEAR BONES LAY LOW. Raduni in cui menti e corpi si riuniscono per sudare e menare.

Broken Vision, Fugitive Sounds

Section80Bar (ore 19:00) – Proiezione e sessione d’ascolto di “Palestinian Sound Archive” di Majazz Project e “Turbo Sud” di Agostino Quaranta. Focus su Palestina e Sud Italia.

POLLINI: editoria postnaturale

Cascina Nascosta (ore 19:00) – “COMPLEXITY IS____” presenta l’Episodio 6: L’ecosocialismo di Karl Marx con Zoë De Luca Legge e Caterina Orsenigo.

Visite guidate speciali

Palazzo Bolagnos Visconti – Iniziano oggi le visite guidate (dal 4 al 26 giugno) al palazzo nobiliare milanese.

I MIEI CONSIGLI DA INSIDER

Per la scena musicale

  • I Throwing Muses sono una rarità: l’ultima volta a Milano risale a anni fa
  • Il Volvo Studio per gli EMERGENTISSIMI offre showcase di qualità in ambiente intimo
  • Il concerto di Armani Doc al Magnolia rappresenta la nuova scena rap milanese
  • MiMu all’HangarBicocca è per veri appassionati di musica contemporanea

Per cinema e cultura

  • Gli Stati Generali del Cinema Anteo sono aperti al pubblico: occasione unica per capire il futuro del settore
  • “Dear Laila” alla Zona K è un’installazione che commuove: dedicare almeno un’ora
  • Il Milano Film Fest oggi propone autori meno commerciali ma più interessanti

Per aperitivi e nightlife

  • “CIAONE” all’Altrove è THE place del mercoledì milanese underground
  • Le Terrazze del Duomo oggi inaugurano: prenotare subito, andranno sold-out
  • La Balera dell’Ortica offre un’esperienza unica di socialità vintage-contemporanea

Per eventi gratuiti

  • “RISSA” al MATTA e i concerti collegati: arte e musica sperimentale di altissimo livello
  • Il Parco delle Cave per le lucciole: partire al tramonto per l’effetto migliore
  • I mercatini diffusi: ogni quartiere ha il suo, perfetti per scoprire Milano alternativa

COME ORGANIZZARE LA GIORNATA

Itinerario “Underground Totale” (per chi ama la sperimentazione)

10:30-12:30: Stati Generali del Cinema Anteo
15:00-16:30: “Dear Laila” alla Zona K
17:30-19:00: “RISSA” al MATTA
19:30: SHAKEEB ABU HAMDAN concerti pestoni
21:00: Throwing Muses al Legend Club

Itinerario “Emergenti e Futuro” (per scoprire talenti)

16:00-17:30: Mostra Jean-Michel Jarre
18:00: “CIAONE” aperitivo all’Altrove
19:00: EMERGENTISSIMI al Volvo Studio
21:00: Armani Doc + Toni Zeno al Magnolia

Itinerario “Cultura e Relax” (per una giornata equilibrata)

15:00-16:30: “Una collezione inattesa” al MUDEC
17:00-18:30: Mercatino di Brera (gratuito)
19:00: Aperitivo sulle Terrazze del Duomo
20:30: “Il nome della rosa” La Milanesiana (gratuito)

Itinerario “Famiglia e Natura” (per chi ha bambini)

16:00-17:00: “Buon compleanno Linus” (gratuito)
17:30-18:30: “Baracca Street Market” (gratuito)
19:30-21:00: Escursione lucciole al Parco delle Cave

Itinerario “Musica Contemporanea” (per audiofili)

17:00: Concerto gratuito all’Auditorium San Fedele
18:30: Aperitivo veloce
19:00: Beatriz de Rijke alla Fondazione Elpis
20:00: MiMu all’HangarBicocca (prima assoluta)

BOX INFORMATIVO FINALE

Riepilogo per tipologia

TEATRICONCERTIMOSTREAPERITIVIGRATISSPECIALI
FringeMI (200 eventi diffusi)Throwing Muses (Legend 21:00)Jean-Michel Jarre (inaug. oggi)CIAONE Altrove (18:00)Nome della rosa (Milanesiana)RISSA concerti pestoni
Asteroide (Piccolo Studio)Armani Doc (Magnolia 19:00)Dear Laila (Zona K, fino 6/6)Terrazze Duomo (inaugurazione)Auditorium San FedeleStati Generali Cinema
Re Lear è morto a MoscaEMERGENTISSIMI (Volvo 19:00)RISSA (MATTA, inaug. oggi)Balera Ortica (gran ballo)Piero GuccioneBroken Vision Section80
Come nei giorni miglioriMiMu HangarBicocca (20:00)Collezione RauschenbergBagni MisteriosiBaracca Street MarketPOLLINI Cascina Nascosta

Orari chiave: Stati Generali 10:30 | CIAONE 18:00 | Concerti 19:00-21:00 | Film Fest tutto il giorno | Lucciole al tramonto

Budget consigliato: Giornata underground completa 50-80€ | Solo eventi gratuiti 0-25€ | Musica + aperitivo 40-60€ | Cinema + cultura 35-55€

Trasporti: M2 Garibaldi (locali nord) | M1 Duomo (centro) | M3 Porta Romana (sud) | Tram 9,10 per spostamenti est-ovest

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.