Cosa fare a Milano: martedì 3 giugno 2025

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Oggi Milano si trasforma in un gigantesco palcoscenico diffuso. Con l’apertura del FringeMI Festival e l’arrivo del Milano Film Fest, la città offre oltre 200 eventi sparsi tra luoghi insoliti e cinema d’autore. Un martedì che rompe ogni schema, perfetto per chi cerca esperienze fuori dall’ordinario.

La mia strategia per questo martedì rivoluzionario

Ho controllato tutto il programma e devo dirvi che questo 3 giugno segna una svolta nella stagione culturale milanese. Non è il solito martedì: oggi si aprono contemporaneamente il FringeMI Festival (che trasforma appartamenti privati, edicole e falegnamerias in teatri) e il Milano Film Fest con la direzione artistica di Claudio Santamaria. La mia strategia? Iniziare la giornata visitando una delle mostre meno affollate, esplorare nel pomeriggio alcuni degli spazi più insoliti del FringeMI, e concludere con una delle anteprime cinematografiche. Personalmente, trovo che Milano oggi mostri la sua anima più sperimentale: quando una città mette il teatro in un’edicola e il cinema d’autore nei cortili, significa che sta succedendo qualcosa di speciale.

TEATRI & SPETTACOLI

FringeMI Festival 2025 – Il teatro invade la città

Dal 3 all’8 giugno, oltre 200 eventi in spazi diversissimi coordinati da Bardha Mimòs e realizzati da 13 enti di quartiere. Non si tratta solo di teatri: locali, librerie, coworking, appartamenti privati, la sede di una casa editrice, vie, piazze, giardini e perfino un’edicola e una falegnameria diventano palcoscenici.

Perché è imperdibile: Il FringeMI rappresenta l’essenza dello spirito milanese contemporaneo – trasformare ogni spazio in opportunità artistica. Oggi potete vedere spettacoli in luoghi dove normalmente comprereste il giornale o fareste aggiustare un mobile.

Piccolo Teatro Studio Melato – “Asteroide”

Dal 3 all’8 giugno – Marco D’Agostin mescola musical e paleontologia in uno spettacolo dove un bizzarro divulgatore lotta con Broadway tra dinosauri e cuori infranti. Scienza e amore si scontrano, mostrando come la vita (e l’arte) resista sempre, rigenerandosi dopo ogni “asteroide”.

Teatro Elfo Puccini – “Re Lear è morto a Mosca”

Dal 3 al 16 giugno – Un nuovo allestimento che promette di reinterpretare il capolavoro shakespeariano con uno sguardo contemporaneo.

Teatro Manzoni – “Il Lago dei Cigni”

Una produzione che porta il balletto classico nel cuore di Milano, perfetta per chi cerca la magia della danza tradizionale.

MUSICA & CONCERTI

Musica classica e contemporanea

Nadal Roig Serralta & Giulia Alberani in San Satiro – Un concerto che unisce tradizione e innovazione nella suggestiva cornice della chiesa bramantesca.

A MaMu: affinità elettive fra violino e pianoforte (ingresso gratuito) – Un dialogo musicale intimo tra due strumenti che si cercano e si trovano.

Concerti nei festival

Il PoliMiFest 2025 al Politecnico (Campus Leonardo) offre concerti gratuiti aperti a tutti nel quadro della decima edizione dedicata a “Technology for Humanity”.

MOSTRE & ARTE

Inaugurazioni di oggi

“Buon compleanno Linus” (dal 3 giugno al 9 settembre, ingresso gratuito) – Una mostra dedicata al personaggio dei Peanuts che ha conquistato generazioni.

Mostre in corso imperdibili

“Una collezione inattesa. Gli Anni 60 e Rauschenberg” al MUDEC (dal 29 maggio) – La mostra inaugurata pochi giorni fa già sta facendo parlare di sé per la qualità delle opere esposte.

Shirin Neshat. Body of Evidence al PAC (fino al 9 giugno) – Ultime settimane per vedere l’ampia personale dell’artista iraniana vincitrice del Leone d’Oro.

24° Esposizione Internazionale di Triennale: Disuguaglianze – L’esposizione che affronta le crescenti disuguaglianze contemporanee attraverso installazioni innovative.

Mostre fotografiche

“I racconti fotografici di Colapesce” (ingresso gratuito) – Il cantautore siciliano si rivela fotografo in una mostra che sta sorprendendo il pubblico milanese.

Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta – Una retrospettiva dedicata al grande maestro della fotografia italiana.

CINEMA & FESTIVAL

Milano Film Fest 2025

Dal 3 all’8 giugno con la direzione artistica di Claudio Santamaria. Oltre 110 film in programma tra anteprime assolute e serate speciali, in sala e nei luoghi della città.

Anteprime di oggi:

  • “June & John” – anteprima in AriAnteo Palazzo Reale
  • “Les Arènes” – proiezione speciale Milano Film Fest
  • “Some Nights I Feel Like Walking” – film d’autore internazionale

Cinema d’arte e sperimentale

“Broken Vision, Fugitive Sounds” al Cinema Beltrade (ore 21:30) – Focus su Palestina e Sud Italia con la proiezione di “A Fidai Film” di Kamal Aljafari, una pellicola basata sull’archivio saccheggiato dalle forze armate israeliane.

“Follemente” in AriAnteo Palazzo Reale – Programmazione speciale nella splendida cornice del palazzo.

APERITIVI & NIGHTLIFE

I Bagni Misteriosi – La novità dell’estate

Continuano gli aperitivi nei Bagni Misteriosi in Triennale, piscine aperte fino alle 22:30 con spettacoli e cocktail. La location più esclusiva per un aperitivo milanese.

Acquatica Park

Il parco acquatico ha riaperto con scivoli, aperitivi e area relax. Un’alternativa fresca per chi vuole unire divertimento acquatico e socialità.

Aperitivi tradizionali

Nei quartieri di Brera e Navigli si moltiplicano le proposte per aperitivi pre-teatro o pre-cinema, considerando la ricchezza dell’offerta culturale di oggi.

EVENTI GRATUITI

Mostre gratuite di oggi

  • “Buon compleanno Linus” – inaugurazione oggi, ingresso gratuito
  • “Baracca Street Market” in piazzale Baracca (dal 3 al 10 giugno)
  • Milanesiana 2025: Cacciari al Grassi (evento gratuito)

Concerti gratuiti

  • A MaMu: affinità elettive fra violino e pianoforte
  • PoliMiFest 2025 – concerti al Politecnico Campus Leonardo

Mercatini e iniziative

  • “Red Bazar sul Naviglio” Pavese (continuativo, gratis)
  • Mercatino di Brera (dal 18 maggio, gratis)
  • “Flug Market” da Mosso (gratis)
  • “Fame Market” alla Stecca 3 (gratis)

Eventi per famiglie

Il Parco delle Cave s’illumina di lucciole – Escursioni continuano fino al 7 giugno per ammirare le lucciole in uno spettacolo naturale magico.

⭐ EVENTI SPECIALI

FringeMI Festival – Teatro diffuso

L’evento più originale di oggi: 200 spettacoli in luoghi impossibili. Appartamenti che diventano set teatrali, edicole trasformate in palcoscenici, falegnamerias che ospitano performance. Un’esperienza che solo Milano sa offrire.

Milano Film Fest con Claudio Santamaria

La direzione artistica dell’attore promette una selezione cinematografica di altissimo livello, con anteprime internazionali e focus su tematiche contemporanee.

Milanesiana 2025

Massimo Cacciari al Teatro Grassi (evento gratuito) – Il filosofo protagonista della storica rassegna milanese che unisce pensiero, letteratura e arte.

Artigiano in Fiera – Anteprima d’Estate

Continua fino al 3 giugno la prima edizione primaverile con oltre 800 artigiani da 50 Paesi. Ultimi giorni per scoprire le creazioni dedicate alla bella stagione.

Unexpected Matches darker

Alla Triennale (ore 21:00) – Dialoghi tra immagini in movimento, suono e musica a cura di Alina Marazzi. Un’opera sonora e visiva dalla collaborazione tra il compositore David Lang e il filmmaker Bill Morrison.

I MIEI CONSIGLI DA INSIDER

Per il FringeMI Festival

  • Scaricare il programma completo e segnare 3-4 eventi in zone diverse della città
  • Molti spazi sono piccoli: arrivare 15 minuti prima
  • I luoghi più insoliti (edicola, falegnameria) vanno visitati assolutamente
  • Usare i mezzi pubblici: molte location sono in zone a traffico limitato

Per il Milano Film Fest

  • Le anteprime di oggi sono molto richieste: prenotare in anticipo
  • AriAnteo Palazzo Reale offre l’esperienza cinematografica più prestigiosa
  • Il Cinema Beltrade propone la programmazione più sperimentale
  • Claudio Santamaria potrebbe partecipare ad alcune proiezioni

Per le mostre

  • “Una collezione inattesa” al MUDEC è ancora poco affollata
  • Palazzo Reale il martedì ha tariffe ridotte per i residenti
  • Le mostre gratuite di oggi sono l’occasione per scoprire nuovi spazi espositivi

Per l’aperitivo perfetto

  • I Bagni Misteriosi: prenotare online, soprattutto per il tramonto
  • Combinare aperitivo e spettacolo del FringeMI in zona Navigli
  • Molti locali offrono menu speciali per chi va a teatro

COME ORGANIZZARE LA GIORNATA

Itinerario “Sperimentale Totale” (per chi ama l’innovazione)

15:00-16:30: Visita “Una collezione inattesa” al MUDEC
17:00-18:30: Primo spettacolo FringeMI in location insolita
19:00-20:30: Aperitivo in zona Navigli
21:00: Secondo spettacolo FringeMI o anteprima Milano Film Fest

Itinerario “Cinema e Cultura” (per cinefili e pensatori)

16:00-17:30: Mostra fotografica di Colapesce (gratuita)
18:00-19:30: Aperitivo nei Bagni Misteriosi
20:00: Cena veloce
21:00: Massimo Cacciari al Teatro Grassi (gratuito)
21:30: “Broken Vision, Fugitive Sounds” al Cinema Beltrade

Itinerario “Arte e Teatro Classico” (per chi ama la tradizione)

15:00-17:00: Shirin Neshat al PAC (ultime settimane)
17:30-18:30: Passeggiata a Brera con sosta al mercatino
19:30: Aperitivo tradizionale in Brera
21:00: “Il Lago dei Cigni” al Teatro Manzoni

Itinerario “Famiglia e Natura” (per chi ha bambini)

16:00-17:30: “Buon compleanno Linus” (inaugurazione gratuita)
18:00-19:00: Merenda al “Baracca Street Market”
19:30-21:00: Escursione lucciole al Parco delle Cave

BOX INFORMATIVO FINALE

Riepilogo per tipologia

TEATRICINEMAMOSTREAPERITIVIGRATISSPECIALI
FringeMI (200 eventi)Milano Film Fest (110 film)Rauschenberg al MUDECBagni Misteriosi fino 22:30Buon compleanno LinusFringeMI diffuso
Asteroide (Piccolo Studio)June & John (AriAnteo)Shirin Neshat (PAC, ultime settimane)Acquatica ParkCacciari al GrassiMilano Film Fest
Re Lear è morto a MoscaSome Nights I Feel Like Walking24° Triennale: DisuguaglianzeAperitivi pre-teatroConcerti PoliMiFestUnexpected Matches
Il Lago dei CigniBroken Vision (Beltrade 21:30)Colapesce fotografoBrera e Navigli classiciMercatini diffusiMilanesiana 2025

Orari chiave: FringeMI tutto il giorno | Film Fest 16:00-23:00 | Bagni Misteriosi fino 22:30 | Cacciari 21:00 gratuito

Budget consigliato: Giornata festival completa 40-70€ | Solo eventi gratuiti 0-20€ | Cinema + aperitivo 30-45€ | Teatro + cena 60-90€

Trasporti: M2 Garibaldi (FringeMI) | M1 Cairoli (Film Fest) | M2 Porta Genova (Navigli) | Tram 1,2,14 per spostamenti diffusi

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.