Cosa fare a Milano: giovedì 5 giugno 2025

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Oggi Milano accende i motori dell’estate con il “Road to Kappa FuturFestival” alla Triennale, mentre la scena underground esplode alla Fabbrica del Vapore con “Le Notti dell’Underground”. Un giovedì che anticipa il weekend con eventi che spaziano dall’elettronica analogica di Ela Minus al vintage chic del Vogue Market.

Contenuti mostra

La mia strategia per questo giovedì pre-estivo

Ho controllato tutto il programma e devo dirvi che questo 5 giugno segna l’inizio ufficiale dell’estate milanese. Oggi si accendono contemporaneamente i riflettori su tre fronti: l’elettronica d’avanguardia (Kappa FuturFestival preview, Ela Minus), l’underground milanese che esplode alla Fabbrica del Vapore, e il glamour vintage del Vogue Market da Nilufar. La mia strategia? Iniziare la mattinata al Vogue Vintage Market per accaparrarsi i pezzi migliori, pomeriggio al BiM Summer Opening per l’arte e i talk gratuiti, aperitivo alla Triennale per scaldarsi con Egyptian Lover, e serata divisa tra l’indie rock di Alan Sparhawk e l’elettronica radicale di Ela Minus. Personalmente, trovo che oggi Milano mostri la sua capacità unica di mixare alta moda, arte contemporanea e cultura underground in una sola giornata.

TEATRI & SPETTACOLI

FringeMI Festival 2025 – Penultimo giorno

Il festival diffuso raggiunge il climax con oltre 200 eventi che si concluderanno domenica 8 giugno. Oggi i luoghi più insoliti di Milano – dalle edicole alle falegnamerias, dagli appartamenti privati alle case editrici – ospitano le performance più audaci del festival.

Piccolo Teatro Studio Melato – “Asteroide”

Continua il successo dello spettacolo di Marco D’Agostin che mescola musical e paleontologia. Una produzione che sta conquistando critica e pubblico con la sua originalità nel coniugare scienza e Broadway.

Teatro Fontana – “LEXICON”

Un amore vissuto tra le righe di una chat. Due ragazze e una relazione a distanza tenuta insieme digitando un discorso amoroso. Uno spettacolo che indaga la nuova semiotica dell’amore digitale mantenendo intatto il desiderio umano di connessione.

Teatro Elfo Puccini – “Re Lear è morto a Mosca”

Dal 3 al 16 giugno, la rivisitazione contemporanea del capolavoro shakespeariano continua a stupire il pubblico milanese.

MUSICA & CONCERTI

Elettronica e clubbing

Road to Kappa FuturFestival 2025 alla Voce Triennale (ore 18:00) – Secondo appuntamento in preparazione del più grande festival estivo d’Italia. Special guest: Egyptian Lover, Ron Trent, CCL e i local heroes The Robinson. Un’anteprima di quello che accadrà quest’estate.

Ela Minus | Linecheck Warm Up al Base Milano (ore 21:00) – L’artista e produttrice colombiana dall’approccio radicalmente analogico, conosciuta per le sue performance intense e fisiche dove cavi, pulsanti e synth diventano strumenti di espressione e resistenza.

Indie rock e alternative

Alan Sparhawk al Circolo Magnolia (ore 21:00) – Il cantautore, chitarrista e cantante di Seattle, membro fondatore della band indie rock Low, presenta il suo progetto solista. Un evento raro per gli amanti dell’indie rock più sofisticato.

Musica classica e contemporanea

Dina Ivanova a “Pianoforte in Ateneo” (ingresso gratuito) – Concerto di alto livello accademico aperto al pubblico.

“Evocazioni sonore” in Conservatorio per MondoGatto – Performance dedicata al mondo felino con composizioni originali.

Richard Galliano per “Panorami sonori” – La fisarmonica del maestro francese in un concerto che unisce jazz, tango e musica classica.

In San Satiro canzonette morali & spirituali – Concerto nella splendida cornice della chiesa bramantesca.

MOSTRE & ARTE

BiM Summer Opening

BiM (ore 16:00) – L’estate in BiM inizia con una giornata di iniziative gratuite tra arte, botanica, laboratori e talk, food e musica. Dalle 16:00 fino a mezzanotte, un’immersione totale nella creatività contemporanea.

Mostre in corso da non perdere

“Dear Laila” alla Zona K (fino al 6 giugno) – L’artista palestinese Basel Zaraa ricrea un modello della sua dimora nel campo profughi di Yarmouk. Un’installazione interattiva e intima che commuove profondamente.

“Jean-Michel Jarre. Promptitude” (dal 4 giugno al 7 settembre) – Il pioniere della musica elettronica si cimenta con l’arte visiva in una mostra che sta già facendo discutere.

“Una collezione inattesa. Gli Anni 60 e Rauschenberg” al MUDEC – La mostra che dialoga tra arte americana e italiana continua a sorprendere.

Mostre fotografiche gratuite

  • “I racconti fotografici di Colapesce” – Il cantautore fotografo
  • “Echi rock britannici. I Beatles” (ultime settimane, gratis)
  • “Alberto Biasi” (gratis)
  • “Conversation with friends” (gratis)

SHOPPING & VINTAGE

Vogue Vintage Market

Nilufar Depot (ore 10:00) – Selezione di abiti e accessori vintage donati da amici di Vogue Italia e dalle migliori boutique second-hand italiane. Il ricavato sarà devoluto a Fondazione Pangea ETS per le iniziative di sviluppo sociale ed economico per le donne. Un evento che unisce moda, sostenibilità e solidarietà.

Beyond BOLD! Itinerari milanesi

Spazio Munari (ore 18:00) – Workshop su lettering e tipografia nello spazio che raccoglie il lavoro editoriale di oltre vent’anni di collaborazione tra l’artista e i Corraini.

FESTIVAL & EVENTI SPECIALI

Le Notti dell’Underground

Fabbrica del Vapore (fino all’8 giugno) – Il Festival di Re Nudo con quattro giorni di musica, arte, teatro, cinema, fotografia nello spazio Ex Cisterne. Tema: “Change Engagement”, per capire meglio il concetto di cambiamento dal punto di vista dei più giovani.

Milano Film Fest 2025

Il festival con direzione artistica di Claudio Santamaria continua con proiezioni e anteprime speciali fino all’8 giugno in vari luoghi della città.

PoliMiFest 2025 – Ultimo giorno

Politecnico Campus Leonardo – L’ultima giornata della decima edizione del festival estivo con spettacoli, cineforum e concerti gratuiti dedicati a “Technology for Humanity”.

APERITIVI & NIGHTLIFE

Basil Bar by Pesto Barilla

Casa degli Artisti (dal 5 al 15 giugno) – Apre oggi Basil Bar, un’esperienza tra creazione e condivisione, workshop e buon cibo dedicata al basilico e alle sue infinite possibilità culinarie.

Serate d’incanto sulle Terrazze del Duomo

Continuano gli aperitivi più suggestivi di Milano con vista mozzafiato sulla Madonnina (fino al 12 settembre).

I Bagni Misteriosi e Acquatica Park

Le due grandi novità estive continuano: piscine aperte fino alle 22:30 ai Bagni Misteriosi e scivoli con aperitivi all’Acquatica Park.

Aperitivi pre-concerto

Con la ricchezza dell’offerta musicale di oggi, molti locali propongono aperitivi tematici dedicati all’elettronica e all’indie rock.

EVENTI GRATUITI

Eventi culturali gratuiti di oggi

  • BiM Summer Opening – arte, botanica, laboratori e talk (dalle 16:00 a mezzanotte)
  • Dina Ivanova a “Pianoforte in Ateneo”
  • Vogue Vintage Market da Nilufar Depot (beneficenza)
  • PoliMiFest 2025 – concerti al Politecnico (ultimo giorno)
  • Lampi 24. Garattini e Cicerone – incontro culturale

Mostre gratuite

  • “Buon compleanno Linus” (fino al 9 settembre)
  • “Baracca Street Market” in piazzale Baracca (fino al 10 giugno)
  • Tutte le mostre fotografiche elencate sopra
  • “Arrosticini vs Bombette” al Lago Paderno Dugnano

Mercatini e iniziative

  • “Red Bazar sul Naviglio” Pavese (gratis)
  • “Flug Market” da Mosso (gratis)
  • “Fame Market” alla Stecca 3 (gratis)
  • Mercatino di Brera (gratis)

Per famiglie

Il Parco delle Cave s’illumina di lucciole – Penultime escursioni per ammirare le lucciole (fino al 7 giugno).

⭐ EVENTI SPECIALI

Broken Vision, Fugitive Sounds

Cox 18 (ore 19:00) – Talk sugli archivi audiovisivi come strumenti vivi e dinamici di memoria, con Mo’min Swaitat, Agostino Quaranta, Archivio Primo Moroni e Chiara Pagano. Approfondimento su Palestina e Sud Italia.

Angelo Leonardo: Le Monde Ou Rien

Stecca 3 (ore 18:30) – Presentazione del libro pubblicato da Altana con talk moderata da Giulia Brivio e DJ set di DJ Douglas. La mostra con le immagini del libro resterà visitabile fino al 12 giugno.

Nobu Matsuhisa torna a Milano

Dal 4 al 6 giugno – Il leggendario chef giapponese è in città per eventi gastronomici esclusivi.

Luis Ortega: follia e passione

Continua la rassegna cinematografica dedicata al regista argentino (dal 4 al 7 giugno).

I MIEI CONSIGLI DA INSIDER

Per la scena musicale

  • Egyptian Lover alla Triennale: leggenda dell’electro anni ’80, rara occasione a Milano
  • Ela Minus al Base: l’approccio analogico è unico nel panorama elettronico contemporaneo
  • Alan Sparhawk: per chi ama i Low, è un’occasione irripetibile di sentirlo in solo
  • Richard Galliano: uno dei fisarmonicisti più virtuosi al mondo

Per shopping e cultura

  • Vogue Vintage Market: arrivare entro le 11:00 per i pezzi migliori
  • BiM Summer Opening: evento gratuito di altissima qualità, imperdibile
  • “Dear Laila”: ultime 48 ore per vedere un’installazione che segna
  • Nilufar Depot: oltre al vintage, scoprire uno degli spazi design più interessanti

Per nightlife e aperitivi

  • Road to Kappa FuturFestival: la Triennale diventa club per una sera
  • Basil Bar: inaugurazione, perfetto per aperitivo pre-concerto
  • Le Notti dell’Underground: la Fabbrica del Vapore come negli anni d’oro
  • Combinare aperitivo Triennale + concerto Base Milano per serata elettronica totale

Per eventi gratuiti

  • BiM Summer Opening: dalle 16:00 a mezzanotte, programmazione ricchissima
  • PoliMiFest ultimo giorno: spesso i concerti finali sono i migliori
  • Vogue Market: ingresso libero, causa benefica, moda di qualità

COME ORGANIZZARE LA GIORNATA

Itinerario “Elettronica Totale” (per techno lovers)

10:00-11:30: Vogue Vintage Market (look per la serata)
16:00-17:30: BiM Summer Opening
18:00-20:00: Road to Kappa FuturFestival alla Triennale
21:00: Ela Minus al Base Milano

Itinerario “Underground Culture” (per alternativi)

16:00-18:00: BiM Summer Opening
18:30: Presentazione “Le Monde Ou Rien” alla Stecca 3
19:00: Talk “Broken Vision” al Cox 18
21:00: Le Notti dell’Underground alla Fabbrica del Vapore

Itinerario “Indie Rock & Art” (per amanti della musica d’autore)

15:00-16:30: “Dear Laila” alla Zona K (ultime ore)
17:00-18:30: Mercatino di Brera (gratuito)
19:00: Aperitivo al Basil Bar
21:00: Alan Sparhawk al Magnolia

Itinerario “Moda e Design” (per fashion victims)

10:00-12:00: Vogue Vintage Market da Nilufar Depot
15:00: Tour del design district
16:00-17:30: BiM Summer Opening
18:00: Beyond BOLD! allo Spazio Munari
19:30: Aperitivo sulle Terrazze del Duomo

Itinerario “Famiglia Creativa” (per chi ha bambini)

10:00-11:30: Vogue Market (anche per bambini interessante)
16:00-18:00: BiM Summer Opening (laboratori famiglia)
19:00: “Buon compleanno Linus” (gratuito)
19:30-21:00: Lucciole al Parco delle Cave

BOX INFORMATIVO FINALE

Riepilogo per tipologia

TEATRICONCERTIMOSTREAPERITIVIGRATISSPECIALI
FringeMI (penultimo giorno)Road to Kappa Future (Triennale 18:00)Dear Laila (Zona K, ultime ore)Basil Bar (inaugurazione)BiM Summer OpeningVogue Vintage Market
LEXICON (Fontana)Ela Minus (Base 21:00)Jean-Michel JarreTerrazze DuomoDina Ivanova (Ateneo)Notti Underground
Asteroide (Piccolo Studio)Alan Sparhawk (Magnolia 21:00)BiM Summer OpeningBagni MisteriosiPoliMiFest (ultimo giorno)Angelo Leonardo libro
Re Lear è morto a MoscaRichard GallianoCollezione RauschenbergAcquatica ParkLampi 24 (Garattini)Broken Vision talk

Orari chiave: Vogue Market 10:00 | BiM 16:00-24:00 | Kappa Future 18:00 | Concerti 21:00 | Lucciole al tramonto

Budget consigliato: Giornata elettronica completa 60-90€ | Solo eventi gratuiti 0-30€ | Moda + cultura 40-70€ | Indie rock + arte 45-65€

Trasporti: M1 Cadorna (Triennale) | M2 Porta Garibaldi (Base) | M2 Lambrate (BiM) | M3 Porta Romana (Magnolia) | Tram 9,10 spostamenti

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.