Come non pagare Area C: chi entra gratuitamente e deroghe

Nella città di Milano è presente una ZTL, Zona a Traffico Limitato, ed ecco come funziona Area C con Telepass. All’interno di questa area urbana, in cui è concessa la circolazione solo di certe tipologie di veicoli, c’è l’Area C, che è la congestion charge che regola l’accesso alla cerchia dei Bastioni, vale a dire il centro della città. Ecco tutte le informazioni utili su come non pagare Area C, chi entra gratuitamente e deroghe.

LEGGI ANCHE: Area C come funziona: orari, pagamenti e chi può entrare

Come non pagare Area C: chi entra gratuitamente

Chi entra gratuitamente in Area C

Entrano gratuitamente in Area C i veicoli che trasportano disabili (muniti di contrassegno) oppure persone dirette al pronto soccorso ospedaliero.

L’accesso è anche gratuito per:

  • i veicoli elettrici, ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli)
  • gli ibridi con le seguenti specifiche:
    • classe M1 (propulsione elettrico-termica) con contributo emissivo ≤ 100 g/km
    • classe M1 con contributo emissivo di CO2 >100 g/km, per i quali il pagamento decorrerà dal 1° ottobre 2022
    • autoveicoli ibridi diversi dalle autovetture (ovvero le classi M2, M3, N1, N2, N3), per i quali il pagamento decorrerà dal 1° ottobre 2023.

Veicoli con accesso gratuito

  • velocipedi
  • veicoli che espongono il contrassegno invalidi il cui titolare sia a bordo del veicolo
  • trasporti specifici muniti permanentemente di speciali attrezzature per il trasporto dei disabili motori, così classificati dall’art. 203, lett. H, co. 1 del D.p.r. 16.11.1992, n. 495
  • autoambulanze
  • veicoli appartenenti o in uso esclusivo alle Forze Armate, alle Forze di Polizia, alla Polizia Locale, alle Associazioni che esercitano attività riconosciuta di primo soccorso o trasporto socio-sanitario programmato o di emergenza, agli Ospedali, alle ASL, ai Vigili del Fuoco, alle Organizzazioni riconosciute operanti in materia di protezione civile
  • appartenenti o in uso esclusivo a enti riconosciuti dall’Amministrazione comunale di Milano o da altre istituzioni preposte, che agiscono nel settore dell’assistenza socio sanitaria per l’espletamento delle prestazioni gratuite di pronto soccorso e di assistenza pubblica la cui sede di servizio è all’interno del Comune di Milano

Altri

  • veicoli in uso agli operatori sociali riconosciuti dall’Amministrazione comunale di Milano che agiscono nel settore della salvaguardia degli animali sul territorio della Città di Milano indicati dalla competente Area del Comune di Milano
  • utilizzati per il trasporto di persone affette da gravi patologie e malattie rare che richiedono terapie salvavita, certificate dalla struttura sanitaria che eroga la prestazione all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni. Tale deroga è riconosciuta ai soggetti che devono recarsi presso le citate strutture sanitarie site all’interno della ZTL. È riconosciuta altresì ai residenti all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni che usufruiscono delle medesime cure in strutture sanitarie collocate all’esterno della ZTL
  • veicoli utilizzati per il trasporto di persone dirette alle strutture di pronto soccorso che ne certificano l’avvenuta prestazione. Tale deroga è riconosciuta ai soggetti che devono recarsi presso le citate strutture sanitarie site all’interno della ZTL. È riconosciuta altresì ai residenti all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni che usufruiscono delle medesime cure in strutture sanitarie collocate all’esterno della ZTL
  • di proprietà o in uso esclusivo agli operatori sociali convenzionati con ospedali e ASL siti all’interno del Comune di Milano.

Come non pagare Area C: deroghe

Di può anche richiedere una deroga al pagamento per la fascia oraria dalle 8.00 alle 10.00. La richiesta di deroga è necessaria per le categorie di veicoli qui elencate ed è indispensabile per evitare la sanzione amministrativa prevista dal Codice della Strada per violazione del divieto di accesso in Area C.

Come richiedere la deroga

  1. Gli interessati devono obbligatoriamente registrarsi al servizio online MyAreaC con Pin agevolato “veicoli di servizio” seguendo i link e le istruzioni fornite nel box Allegati
  2. La registrazione degli accessi devono avvenire entro le ore 24:00 del giorno successivo al transito.

Tipologie di veicoli derogabili e validità dei permessi

  • veicoli adibiti a trasporto di merci alimentari deperibili destinate a esercizi di somministrazione o rivendite, interni alla ZTL, con inizio attività dopo le ore 9:00
  • adibiti al trasporto e consegna di bevande presso ristoranti siti all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni che necessitano un approvvigionamento nella prima fascia mattutina
    – la registrazione temporanea ha validità giornaliera
  • veicoli adibiti a trasporto di merci alimentari deperibili destinate a eventi, interni alla ZTL, con inizio attività dopo le ore 9:00
    – la registrazione temporanea ha validità giornaliera
  • destinati al trasporto cose utilizzati da fiorai per l’allestimento di cerimonie e di eventi
    – la registrazione temporanea ha validità giornaliera
  • veicoli destinati al trasporto cose conto terzi, classificati uso proprio, intestati a società iscritte all’albo degli autotrasportatori
  • per uso speciale di lunghezza superiore a 7,50 m.

Altri

  • veicoli destinati al trasporto cose e veicoli speciali intestati ad una impresa attiva iscritta alla Camera di Commercio – Codici ATECORI 2007 sezione D, divisione 35; sezione E, divisione da 36 a 39; Sezione J, divisione 61, registrati nel sistema MyAreaC come “veicoli di servizio” di cui alla deliberazione di Giunta Comunale n. 588/2013 e s.m.i. utilizzati in relazione a documentati interventi in emergenza, nella disponibilità di società di imprese che svolgono attività di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti come specificato dalla Legge 5 marzo 1990, n. 46
  •  registrati nel sistema MyAreaC come “veicoli di servizio” di cui alla deliberazione di Giunta Comunale n. 588/2013 e s.m.i. utilizzati in relazione a documentati interventi in emergenza all’interno della ZTL, non programmabili e non procrastinabili in quanto indispensabili a garantire il regolare esercizio di un’attività economica nella fascia oraria d’interesse
  • veicoli destinati al trasporto cose nella disponibilità di liberi professionisti Ingegneri e Architetti iscritti all’ordine per consentire il trasporto delle attrezzature connesse allo svolgimento della propria professione all’interno della ZTL Area C
    – la registrazione temporanea ha validità giornaliera
  • per uso speciale e i mezzi d’opera (così come indicati nel D.Lgs. n. 285/1992) in relazione a documentati interventi in emergenza/urgenza

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.