Nella città di Milano è presente una ZTL, Zona a Traffico Limitato, ed ecco come funziona Area C con Telepass. All’interno di questa area urbana, in cui è concessa la circolazione solo di certe tipologie di veicoli, c’è l’Area C, che è la congestion charge che regola l’accesso alla cerchia dei Bastioni, vale a dire il centro della città. Ecco tutte le informazioni utili su come non pagare Area C, chi entra gratuitamente e deroghe.
LEGGI ANCHE: Area C come funziona: orari, pagamenti e chi può entrare
Entrano gratuitamente in Area C i veicoli che trasportano disabili (muniti di contrassegno) oppure persone dirette al pronto soccorso ospedaliero.
L’accesso è anche gratuito per:
- i veicoli elettrici, ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli)
- gli ibridi con le seguenti specifiche:
- classe M1 (propulsione elettrico-termica) con contributo emissivo ≤ 100 g/km
- classe M1 con contributo emissivo di CO2 >100 g/km, per i quali il pagamento decorrerà dal 1° ottobre 2022
- autoveicoli ibridi diversi dalle autovetture (ovvero le classi M2, M3, N1, N2, N3), per i quali il pagamento decorrerà dal 1° ottobre 2023.
Veicoli con accesso gratuito
- velocipedi
- veicoli che espongono il contrassegno invalidi il cui titolare sia a bordo del veicolo
- trasporti specifici muniti permanentemente di speciali attrezzature per il trasporto dei disabili motori, così classificati dall’art. 203, lett. H, co. 1 del D.p.r. 16.11.1992, n. 495
- autoambulanze
- veicoli appartenenti o in uso esclusivo alle Forze Armate, alle Forze di Polizia, alla Polizia Locale, alle Associazioni che esercitano attività riconosciuta di primo soccorso o trasporto socio-sanitario programmato o di emergenza, agli Ospedali, alle ASL, ai Vigili del Fuoco, alle Organizzazioni riconosciute operanti in materia di protezione civile
- appartenenti o in uso esclusivo a enti riconosciuti dall’Amministrazione comunale di Milano o da altre istituzioni preposte, che agiscono nel settore dell’assistenza socio sanitaria per l’espletamento delle prestazioni gratuite di pronto soccorso e di assistenza pubblica la cui sede di servizio è all’interno del Comune di Milano
Altri
- veicoli in uso agli operatori sociali riconosciuti dall’Amministrazione comunale di Milano che agiscono nel settore della salvaguardia degli animali sul territorio della Città di Milano indicati dalla competente Area del Comune di Milano
- utilizzati per il trasporto di persone affette da gravi patologie e malattie rare che richiedono terapie salvavita, certificate dalla struttura sanitaria che eroga la prestazione all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni. Tale deroga è riconosciuta ai soggetti che devono recarsi presso le citate strutture sanitarie site all’interno della ZTL. È riconosciuta altresì ai residenti all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni che usufruiscono delle medesime cure in strutture sanitarie collocate all’esterno della ZTL
- veicoli utilizzati per il trasporto di persone dirette alle strutture di pronto soccorso che ne certificano l’avvenuta prestazione. Tale deroga è riconosciuta ai soggetti che devono recarsi presso le citate strutture sanitarie site all’interno della ZTL. È riconosciuta altresì ai residenti all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni che usufruiscono delle medesime cure in strutture sanitarie collocate all’esterno della ZTL
- di proprietà o in uso esclusivo agli operatori sociali convenzionati con ospedali e ASL siti all’interno del Comune di Milano.
Come non pagare Area C: deroghe
Di può anche richiedere una deroga al pagamento per la fascia oraria dalle 8.00 alle 10.00. La richiesta di deroga è necessaria per le categorie di veicoli qui elencate ed è indispensabile per evitare la sanzione amministrativa prevista dal Codice della Strada per violazione del divieto di accesso in Area C.