Nella città di Milano è presente una ZTL, Zona a Traffico Limitato, ed ecco come funziona Area C con Telepass. All’interno di questa area urbana, in cui è concessa la circolazione solo di certe tipologie di veicoli, c’è l’Area C, che è la congestion charge che regola l’accesso alla cerchia dei Bastioni, vale a dire il centro della città. Per accedere all’area C si deve pagare, e alle modalità di pagamento finora vigenti si è recentemente aggiunta anche la possibilità di pagare con il Telepass. Il Telepass è un dispositivo che consente di pagare automaticamente i pedaggi autostradali, senza dover ritirare e poi riconsegnare il ticket al casello.
LEGGI ANCHE: Area C Milano ad agosto: nessuno stop
Come funziona area C con Telepass
Per l’Area C il funzionamento è simile, infatti il costo dell’accesso e della permanenza viene addebitato direttamente sul conto indicato al momento della stipula del contratto Telepass. Inoltre non è necessario avere il dispositivo in macchina, perchè delle telecamere leggono direttamente la targa del veicolo. Il servizio per il pagamento dell’Area C con Telepass si può attivare da parte di chi possiede Telepass Family e Telepass con Viacard; lo si può fare tramite il portale internet o recandosi presso un Punto Blu.
Come pagare Area C con Telepass: le regole
Il 16 ottobre 2017 entrano in vigore il divieto di accesso alla ZTL Area C per i veicoli per:
- trasporto cose a gasolio euro 4 senza FAP classificati come “Diesel Leggeri”;
- trasporto persone a gasolio euro 4 registrati in MyAreaC alla categoria “veicoli di servizio”.
ATTENZIONE
- i veicoli per trasporto cose alimentati a gasolio euro 4 con FAP di serie potranno continuare ad entrare senza nessun obbligo di comunicazione della targa in quanto riconosciuti automaticamente dalle telecamere;
- veicoli alimentati a gasolio Euro 0,1,2,3 dotati di filtro antiparticolato after-market, che abbiano la classe Euro di adeguamento riportata sulla carta di circolazione pari almeno a Euro 4, potranno continuare ad entrare senza nessun obbligo di comunicazione della targa in quanto riconosciuti automaticamente dalle telecamere;
- i veicoli per trasporto cose, alimentati a gasolio euro 4 con FAP installato non di serie, per entrare devono comunicare la targa del veicolo con l’apposito modulo disponibile sul sito www.areac.it
Il 1° ottobre 2018 entrerà in vigore il divieto di accesso per veicoli alimentati a gasolio Euro IV destinati:
- al trasporto cose classificabili come “Diesel Pesanti”;
- all’autonoleggio con conducente – NCC – superiori a nove posti, classificabili come “Diesel Pesanti”.
Il 1° ottobre 2019 entrerà in vigore il divieto di accesso per i veicoli alimentati a gasolio Euro 0,1,2,3 dotati di filtro antiparticolato after-market, che abbiano la classe Euro di adeguamento riportata sulla carta di circolazione pari almeno a Euro 4, per i veicoli “Diesel Leggeri”, ed Euro IV per i veicoli “Diesel Pesanti”.
Il 1° ottobre 2020 entrerà in vigore il divieto di accesso per veicoli alimentati a gasolio Euro 4 dotati di un filtro antiparticolato after market.
Come pagare Area C con Telepass: deroghe
Prosegue, fino al 30 settembre 2018, la sperimentazione delle deroghe al divieto di accesso, nella finestra oraria compresa tra le 8.00 e le 10.00 di tutti i giorni da lunedì a venerdì feriali, per le categorie di veicoli di seguito indicate:
- immatricolati come furgone isotermico o coibentato;
- autofunebri;
- destinati al trasporto di cose uso di terzi;
- adibiti a trasporto di merci alimentari deperibili destinate a esercizi pubblici, rivendite o eventi particolari che si trovano all’interno della ZTL, con inizio attività dopo le ore 9:00;
- adibiti al trasporto e consegna di bevande presso ristoranti siti all’interno della ZTL che necessitano un approvvigionamento nella prima fascia mattutina;
- utilizzati da fiorai per l’allestimento di cerimonie ed eventi;
- adibiti al trasporto di farmaci urgenti;
- appartenenti alla categoria “veicoli di servizio” registrati nel sistema MyAreaC, destinati al trasporto cose e veicoli speciali intestati ad una impresa attiva iscritta alla Camera di Commercio – Codici ATECORI 2007 sezione D, divisione 35; sezione E, divisione da 36 a 39; Sezione J, divisione 61, nella disponibilità di società di imprese che svolgono attività di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti come specificato dalla Legge 5 marzo 1990, n. 46;
- appartenenti alla categoria “veicoli di servizio” registrati nel sistema MyAreaC, utilizzati per un intervento non programmabile, all’interno della ZTL, e non procrastinabile in quanto indispensabile a garantire il regolare esercizio di un’attività economica nella fascia oraria d’interesse.
Le modalità di richiesta delle deroghe rimangono invariate.
Come pagare: le tariffe
Il 16 ottobre 2017 entrano in vigore le nuove tariffe per i veicoli di autonoleggio con conducente superiori a nove posti:
- € 40,00 per i veicoli fino a mt. 8,00;
- € 65,00 per i veicoli compresi tra mt. 8,01 e mt. 10,50;
- € 100,00 per i veicoli superiori a mt. 10,50.
Continuano a pagare € 5 a ingresso, secondo le modalità in atto dal febbraio di quest’anno, i veicoli per trasporto alunni delle scuole dell’infanzia, elementari e medie per uscite didattiche, d’istruzione e sportive. Dal 16 ottobre 2017 i veicoli utilizzati esclusivamente per il trasporto degli alunni delle scuole dell’infanzia, elementari e medie, per il tragitto casa – scuola e luoghi connessi all’attività didattiche della stessa, pagheranno la somma giornaliera di:
- € 15 per i veicoli fino a mt. 8,00;
- € 25 per i veicoli compresi tra mt. 8,01 e mt. 10,50;
- € 40 per i veicoli superiori a mt. 10,50;