Anche quest’anno non è previsto nessuno stop dell’Area C Milano ad agosto. Anche se è stato chiesto all’amministrazione di spegnere le telecamere, la zona a traffico limitato rimarrà attiva. Era stato richiesto di sospendere il ticket nelle due settimane centrali di agosto, ma l’amministrazione ha rigettato l’idea.
LEGGI ANCHE: Eventi Milano agosto 2019: la guida completa
Il sindaco Giuseppe Sala ha dichiarato: “Non capisco l’utilità dello spegnere le telecamere, perché poi se lo facciamo ad agosto allora perché non a Natale. Area C ormai è una parte del nostro sistema per regolare il traffico e la mobilità, queste eccezioni non mi entusiasmano”.
LEGGI ANCHE: Linea M2 interrotta tra Loreto e Udine ad agosto: via ai lavori programmati
Area C Milano ad agosto
Nessuno stop
Non ci sarà quindi nessuno stop, come da anni ormai, nemmeno dopo il lockdown del Covid 19. Prevista soltanto la sospensione nei giorni di sabato e domenica.
Orari, costi, dove e come pagare
L’Area C è attiva nei giorni feriali, ovvero dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 19.30. Il sabato e nei giorni festivi invece l’Area viene disattivata, è quindi possibile circolare liberamente all’interno del centro storico. Non possono più entrare in Area C i motoveicoli e ciclomotori a due tempi di classe Euro 0 e 1, e i veicoli a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1 e 2.
LEGGI ANCHE: Quanto costa Area C Milano e Dove pagare l’Area C Milano
Fino al 30 settembre 2022 le autovetture (classe M1) ibride sono esentate dal pagamento. Dal 1° ottobre 2022 decorrerà il pagamento per le autovetture (classe M1) ibride con il contributo emissivo di CO2 >100 g/Km. Mentre dal 1° ottobre 2023 decorrerà il pagamento per tutti gli autoveicoli ibridi per le classi M2, M3, N1, N2, N3).
LEGGI ANCHE: Costo multa Area C Milano e Ricorso multe per Area C: come fare
Deroghe e agevolazioni residenti
Non possono più usufruire delle agevolazioni di accesso i dimoranti e gli appartenenti a Forze Armate e Polizia che risultano domiciliati presso caserme all’interno di Milano. Altra eccezione sono i veicoli Diesel Euro 4 di proprietà dei residenti, che non possono più accedere alla ZTL Cerchia dei Bastioni.