Se amate la corsa e volete, allo stesso tempo, contribuire al sostegno della scienza e della ricerca scientifica, allora la competizione “Wings for life” è proprio ciò che fa per voi. Si tratta, in sostanza, di una vera e propria corsa della lunghezza di 5 km o di 10 km, una maratona la cui distanza viene decisa direttamente dal corridore stesso. L’8 maggio 2016 la Wings For Life World Run inizierà contemporaneamente in tutto il mondo. Per quanto riguarda il ricavato, il 100% delle quote di iscrizione sarà devoluto ai progetti di ricerca della Fondazione Wings for Life, uno scopo benefico che unisce l’utile al dilettevole.
L’edizione 2015 della Wings for life ha ottenuto un grandissimo successo, e ha visto la partecipazione globale di più di 100.000 runner, che hanno raccolto ben 4.200.000 euro devoluti alla Fondazione Wings for Life. In Italia hanno partecipato più di 3000Wings For Life runner, e per la seconda volta consecutiva si è confermato campione Giorgio Calcaterra, 4° posto nella classifica mondiale.
Per quanto riguarda lo svolgimento della gara, esattamente 30 minuti dopo il via una Catcher Car partirà per seguire i runners e controllare che tutto proceda per il meglio. I runners saranno uniti da un obiettivo comune, correre per chi non può farlo, per divertirsi e aiutare una causa davvero importante.
Wings For Life 2016: iscrizioni e data
Per iscrivervi alla maratona di Wings for life avete oltre sette mesi di tempo; infatti la corsa mondiale si terrà il prossimo 8 maggio 2016, un’attesissima terza edizione le cui iscrizioni sono state aperte lo scorso venerdì 30 ottobre. La novità, tutta italiana, è data dalla location: infatti, dopo due anni nella romantica Verona, l’evento in contemporanea in sei continenti, 33 Paesi e 35 location diverse, si terrà questa volta a Milano.
Wings For Life 2016: percorso
Per quanto riguarda le tappe della maratona Wings for Life a Milano edizione 2015, il percorso si snoderà soprattutto in centro città. Infatti la partenza prevista da Lanza, passando davanti a piazza Castello, di fronte al Castello Sforzesco. Si punta poi verso il Duomo per proseguire a Palestro, Turati e poi a tutta verso ovest, nei pressi del parco di Trenno, con varie deviazioni: Sempione, Gerusalemme, ex Fiera e Monte Stella. E ancora, dallo Stadio di San Siro si punta alla suggestiva zona della Darsena, in una sorta di gradissimo zig-zag fino alle piazze Ludovico il Moro, poi Famagosta, Abbiategrasso per poi puntare decisamente verso sud ovest, verso Rozzano, Binasco, Pavia e Garlasco.