Visitare Ponte Galleggiante Iseo: 10 consigli utili

Fino a Domenica 3 Luglio 2016 il Lago d’Iseo ospiterà The Floating Piers, una passerella galleggiante creata dall’istrionico artista bulgaro Christo.

Floating-Piers-alba-Milano-Weekend-19

L’installazione è stata presa d’assalto da migliaia di turisti provenienti da ogni parte d’Italia e del Mondo e, per evitare di ritrovarsi schiacciati in mezzo alla folla, ho deciso di stilare una lista di 10 consigli per godere al meglio di questa esperienza!

Buona lettura e… prendete appunti 😛

#1 Visitare The Floating Piers all’alba 

Il Ponte Galleggiante è aperto h24 ma, per godere appieno del panorama, vi consiglio di visitarlo alle prime luci del giorno: questo infatti non solo vi darà l’opportunità di camminare sul ponte semi vuoto a quell’ora ma vi farà godere di un clima piuttosto ventilato e fresco.

#2 Passeggiare a piedi nudi 

Il secondo consiglio della lista proviene direttamente da Christo: l’artista ha infatti consigliato ai visitatori di percorrere la passerella scalzi di modo da sentire con i vostri piedi non solo il morbido tessuto arancione che ricopre la passerella ma di percepire anche il dolce e rilassante dondolio dell’acqua sotto di voi.

#3 Non prendere l’auto 

A meno che non partiate veramente presto, la polizia locale del Lago d’Iseo sconsiglia di avventurarsi in auto in quanto potreste trovare un traffico mostruoso in autostrada e anche parcheggiare nei dintorni della passerella è piuttosto difficile.

#4 Portare crema solare, cappelli e acqua fresca

The Floating Piers non presenta zone d’ombra perciò, specie nelle ore più calde, sarà meglio che vi mettiate una protezione solare e un cappello per proteggervi la testa da una spiacevole insolazione. Consiglio inoltre di portarvi dell’acqua fresca in quanto i punti di ristoro presenti sono presi d’assalto dai turisti.

#5 Avere pazienza 

Negli scorsi giorni molte sono state le critiche mosse dai turisti per via delle infinite code che si creavano prima di salire sul ponte. Anche a queste lamentele, è stato lo stesso Christo a rispondere, dichiarando che “l’attesa è parte dell’opera”. Non abbiate quindi fretta e godetevi il momento.


Leggi anche: Ponte Galleggiante Iseo, parla Christo: “L’attesa è parte della mia opera”


#6 Portare la macchina fotografica 

Ormai viviamo in un’era in cui tutti facciamo foto con gli smartphone ma, almeno per la visita al Ponte Galleggiante, premunitevi di macchina fotografica in quanto le istantanee scattate saranno sicuramente più belle.

#7 Monitorare il meteo 

Il secondo giorno dall’apertura del Ponte, la protezione civile ha dovuto chiuderlo per causa del maltempo. Molti sono stati i turisti scocciati e i disagi perciò, prima di partire per Iseo, controllate che il sole splenda fino a tarda notte.

#8 Controllare gli orari dei treni

Visto che la macchina è off limits, molti sono i turisti che hanno deciso di raggiungere Iseo e zone limitrofe in treno. Trenord ha pensato a tariffe agevolate per raggiungere il Ponte Galleggiante e, per evitare che rimaniate a piedi, è bene che controlliate i treni A/R disponibili sul sito ufficiale della compagnia. 


Leggi anche:  Ponte Galleggiante Iseo: tutti i dettagli


#9 Portare scarpe comode 

È vero che il consiglio è quello di percorrere il Ponte a piedi scalzi ma, per chi non volesse farlo, consiglio di indossare calzature comode e traspiranti che vi permettano di compiere nel modo giusto la lunga passeggiata di quasi 3 km.

#10 Prenotare i ristoranti 

Visto il grande afflusso di turisti, vi consiglio infine di prenotare il ristorante da voi scelto per il pranzo o la cena di modo da non rimanere affamati dopo o prima di intraprendere la vostra scampagnata.


QUI L’EVENTO FACEBOOK


Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.