Come visitare il Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco è, insieme al Duomo, uno dei simboli della città di Milano.

Costruito nel XV secolo dal Duca meneghino Francesco Sforza, negli anni ha subito diverse modifiche nella sua architettura.

Ad oggi ospita diversi Musei e sedi istituzionali ed è uno dei Castelli più grandi e ben conservati d’Europa.

Castello Sforzesco

Il Castello è ogni giorno una meta obbligata per turisti e cittadini milanesi che vogliono visitare un pezzo della Milano che fu.

Ma come è possibile visitare il Castello Sforzesco?

Orari apertura Castello Sforzesco

Il Castello è aperto dal Lunedì alla Domenica dalle 7.00 alle 19.30.

Costi biglietto Castello Sforzesco

L’entrata al Castello è gratuita.

Orari Musei Castello Sforzesco

All’interno del Castello sono ospitati numerosi Musei:

  • Pinacoteca
  • Museo della Preistoria
  • Museo Egizio
  • Museo d’arte antica
  • Museo degli strumenti musicali
  • Museo del mobile
  • Civiche Raccolte d’arte applicata
  • Raccolte Extraeuropee
  • Rivellino del Santo Spirito
  • Biblioteca Trivulziana
  • Archivio Storico Civico
  • Biblioteca d’arte
  • Civica raccolta delle stampe di Achille Bertarelli
  • Libreria del Castello

Tutti questi Musei sono aperti dal Martedì alla Domenica dalle 9.00 alle 17.30; l’ultimo ingresso è fissato alle 17.00.

25 Dicembre, 1°Gennaio e Lunedì di Pasquetta i Musei sono chiusi per festività.

Costo biglietto Musei Castello Sforzesco

 Per visitare i Musei del Castello, i costi del ticket sono i seguenti:

  • Biglietto Intero 5 €
  • Biglietto Ridotto 3 €
  • MuseoCard 35 € (permette l’ingresso annuale in diversi Musei di Milano)
  • Biglietto Cumulativo 12 € (offre l’ingresso ai Musei per 3 giorni consecutivi)

Con  il biglietto intero è possibile visitare tutti i Musei presenti al Castello Sforzesco; il ticket ha validità giornaliera.

Sono inoltre previste alcune giornate in cui l’ingresso ai Musei è libero: tutti i Martedì dalle ore 14.00; dal Mercoledì alla Domenica dalle 16.30; tutte le prime Domeniche del Mese fino al 3 Luglio 2016.

Ci sono inoltre alcune categorie che hanno sempre diritto all’ingresso gratuito: visitatori fino al compimento dei 18 anni di età; studenti della scuola superiore e insegnanti accompagnatori di scolaresche; guide turistiche e interpreti turistici accompagnatori di gruppi disabili e loro accompagnatori ; giornalisti;  portatori di handicap; studiosi con permesso speciale della direzione del Museo; funzionari di soprintendenze statali e regionali, funzionari dei musei comunali, membri dell’ICOM; iscritti ad associazioni accreditate, riconosciute a livello locale e nazionale, aventi nelle proprie finalità la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, monumentale, naturalistico e ambientale.

Infine, hanno diritto alla riduzione le seguenti persone: studenti universitari e di Accademie delle Belle Arti; adulti oltre 65 anni; dipendenti dell’amministrazione comunale.

I biglietti possono essere acquistati on line su TicketOne.it

Come raggiungere il Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco si trova in Piazza Castello.

Per raggiungerlo con i mezzi pubblici è necessario prendere la Metropolitana Rossa Linea 1 fino a Largo Cairoli.

Si può inoltre decidere di raggiungere il Castello a piedi da Piazza Duomo in quanto i due simboli di Milano distano poco più di 15 minuti di cammino l’uno dall’altro.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc, è una giornalista che trasforma storie quotidiane in parole. Collabora con Milano Life dal 2016.

1 commento su “Come visitare il Castello Sforzesco”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.