Ville aperte in Brianza 2017: programma aggiornato

Anche quest’anno torna Ville Aperte in Brianza, l’iniziativa ormai giunta alla sua quindicesima edizione e che permette di visitare e scoprire numerosi tesori nascosti della Brianza. Abbiamo raccolto per voi tutte le informazioni utili sull’evento. Per il programma aggiornato continuate a leggere!

Ville aperte in Brianza 2017: programma aggiornato

Anche quest’anno torna l’appuntamento consueto di settembre di Ville Aperte in Brianza, un’iniziatica culturale promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza, che permette di scoprire e visitare tesori nascosti del patrimonio della Brianza, non sempre accessibili al pubblico.

L’iniziativa, ormai giunta alla sua quindicesima edizione, quest’anno avrà inizio il 16 settembre per concludersi l’1 ottobre. Come sempre nella seconda domenica è prevista la giornata clou dell’intera iniziativa, appuntatevi sull’agenda il 24 settembre se non volete perdervi il meglio di Ville aperte in Brianza 2017. Milano Life ha raccolto per voi tutte le informazioni utili sull’edizione di quest’anno. Di seguito vi riportiamo il programma completo, suddiviso per aree e per eventi.

Ville aperte in Brianza 2017: le novità

Pur trattandosi di una manifestazione ormai giunta alla quindicesima edizione, ogni anno Ville Aperte in  Brianza riserva delle novità, prevedendo l’apertura di nuovi edifici e la realizzazione di nuove attività.

Per l’edizione del 2017 ovviamente le novità non mancano. Il filo conduttore di quest’anno è il tema delle “tre Brianze”, questo ha fatto sì che aderissero all’iniziativa ben 64 Comuni, di cui 34 nella provincia di Monza e Brianza, 6 nella provincia di Como, 21 in quella di Lecco e 3 della Città Metropolitana di Milano.

Nel complesso Ville aperte in Brianza 2017 prevede l’apertura al pubblico di 136 beni, con 12 nuove aperture che si aggiungono ai  siti già aperti nelle edizioni passate. Ville, parchi, palazzi, giardini, chiese e musei del territorio, ma anche itinerari urbani ed extraurbani per richiamare l’interesse culturale ed escursionistico nel territorio da parte dei visitatori.

Ville aperte in Brianza 2017: i nuovi siti

Siete curiosi di sapere nel dettaglio i nomi dei nuovi siti da visitare previsti per Ville aperte in Brianza 2017? Eccovi accontentati!

Iniziamo subito:

  • Monza sarà possibile visitare il complesso di San Gerardino.
  • Brioso saranno visibili i Mulini di Peregallo e la Fornace Artistica “Riva”, entrambi luoghi privati e solitamente non aperti al pubblico, nei quali per l’occasione sono state organizzate visite guidate e laboratori.
  • Brugherio  potrete ammirare il “barocchetto lombardo” di Villa Sormani.
  • Concorezzo  potrete visitare la Chiesa di Sant’Eugenio, risalente all’VIII secolo.
  • Lentate sul Seveso, nella frazione di Copreno saranno previste visite all’Oratorio di Sant’Alessandro.
  • Seveso per la prima volta sarà aperta al pubblico Villa Dho.
  • Sovico il comitato parrocchiale ha organizzato visite guidate alla Chiesa Vecchia.
  • Nel lecchese a Montevecchia  sarà aperto al pubblico l’Oratorio di San Bernardo, a  Cremella Villa del Bono, a Oggiono la Cascina Ghisolfa, a Olgiate Molgora Villa Maria di Mondonico.
  • Nella Brianza comasca, a Cabiate sarà possibile visitare Villa Padulli.

Ma non finisce qui: per la giornata del 24 settembre Vimercate saranno previste visite guidate al Parco di Villa Santa Maria Molgora.

Altra novità rilevante prevista per la quindicesima edizione di Ville Aperte in Brinaza è costituita dalla possibilità di visitare per la prima volta l’area dell’Ex CRAL Antonini Corberi all’interno del Complesso Architettonico di proprietà provinciale adiacente a Villa Pusterla al Mombello di Limbiate.

Per il programma dettagliato suddiviso per province e attività, continuate a leggere.

Ville Aperte 2017: tutti i siti a Monza

Passiamo ora alle conferme delle precedenti edizioni. Il calendario e l’elenco delle location è come ogni anno molto fitto. Numerose sono le conferme dei siti da visitare a Monza. Vediamoli nel dettaglio.

Tra i siti da visitare a Monza non può di certo mancare Villa Reale, all’interno della quale acquistando un biglietto cumulativo ridotto sarà possibile visitare l’intero complesso del Piermarini, fare una visita guidata alla Mostra fotografica Sony World Awards allestita negli Appartamenti Privati e accedere liberamente al Triennale Design Museum allestito presso il piano Belvedere. In particolare, nella giornata del 19 settembre  all’interno del Triennale Museum al Belvedere si terrà un incontro su Gillo Dorfles con proiezioni del video “La guerra del tempo”, dedicato allo stesso Dorfles, e a seguire un dibattito.

I musei da visitare a Monza con tariffa ridotta saranno davvero tanti, tra questi: il Museo del tesoro del Duomo di Monza, la Saletta Reale, e Musei Civici. 

Numerose le attività all’insegna dell’arte e della cultura: grazie all’intervento dell’Associazione Guidarte saranno visitabili la sede Rai Way nel Parco di Monza, la Cappella Espiatoria e Villa Torneamento. Inoltre anche quest’anno i Volontari della delegazione di Monza del FAI, accompagneranno i visitatori all’interno della Quadreria dell’Azienda Ospedaliera San Gerardo, e della già citata new entry del Complesso di San Gerardino.

Ville Aperte 2017: tutti i siti nella Brianza

Tantissime le conferme anche nella Brianza Monzese. Anche quest’anno il MUST di Vimercate ripropone l’iniziativa “sotterranei, fortezze medievali”, una visita guidata a tema medievale che permette di riscoprire il territorio e rivivere le emozioni delle epoche passate.

Visite guidate previste anche per il Complesso Borromeo d’Adda di Arcore: qui saranno visitabili le Scuderie, la Cappella Vela e il cantiere di restauro della Villa. Grande novità quest’anno è la disponibilità di un’App per smartphone e tablet che permetterà di vivere l’esperienza in realtà aumentata. In ultimo, ma non meno importante, sempre all’interno del Complesso Borromeo sarà possibile fare una visita teatralizzata condotta dagli attori dell’Associazione Culturale Dramatrà.

Altra grande conferme è quella di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, dove potrete visitare le sale non ancora restaurate nell’ambito di un percorso di visita dedicato agli elementi architettonici, decorativi e artistici del Parco Arese Borromeo.

Ville aperte 2017: tante attività per bambini

Ville Aperte in Brianza è un’iniziativa finalizzata alla promozione culturale del territorio ma anche al coinvolgimento di tutte le fasce di età dei possibili visitatori. Per questo anche quest’anno numerose saranno le attività dedicate ai bambini. Grazie a Ville aperte per i Bambini, sarà attivato un progetto di lettura ad alta voce proposto dall’Associazione Culturale Lerbavoglio con il supporto delle biblioteche dei vari comuni partecipanti. Grazie al progetto i bambini avranno a loro disposizione libri, illustrazioni e letture ad alta voce che gli consentiranno di apprezzare la bellezza del patrimonio storico-culturale locale. Ma non solo, anche performance teatrali e altre espressioni d’arte.

Le letture si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • Arcore presso la sala del Camino nel Complesso Borromeo D’adda – domenica 24 settembre ore 16,00;
  • Lainate nel parco pubblico della Villa Visconti Borromeo Litta – sabato 23 settembre ore 16,00;
  • Lentate sul Seveso  – sabato 24 settembre, doppio spettacolo alle ore 1,00 e alle ore 15,00;
  • Usmate Velate – letture animate per bambini dai 0 agli 8 anni – domenica 24 settembre dalle ore 16,30 alle ore 17,30.

La partecipazione a Ville aperte per bambini è possibile solo su prenotazione tramite sito, per i dettagli cliccate QUI.

Ville aperte in Brianza: come prenotare le visite guidate

La prenotazione è necessaria per usufruire di qualsiasi servizio nell’ambito di Ville Aperte in Brianza 2017, comprese le visite guidate.

Anche in questo caso è sufficiente andare sul sito ufficiale: i biglietti hanno un costo dio 4 euro a persona, ma sono previsti anche sconti e riduzioni.

 Non ci resta che prenotare e attendere il 16 settembre per dare inizio alle visite!

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.