Giovedì mattina, il traffico in via Filzi, nei pressi del civico 8, è stato interrotto a causa della caduta di un grosso ramo di un albero sui fili del tram. Questo incidente ha causato il blocco del tram 10 e ha mandato in tilt l’intera circolazione nella zona circostante la stazione Centrale di Milano.
Dinamica dell’incidente
L’incidente si è verificato intorno alle 8:00 del mattino, quando un grosso ramo di un albero è caduto sui fili del tram, interrompendo il servizio del tram 10. Fortunatamente, i fili del tram hanno resistito all’impatto, sostenendo il ramo senza che questo cadesse completamente a terra. Tuttavia, il traffico nella zona è stato gravemente compromesso, con pesanti ripercussioni sia per i mezzi pubblici che per le auto private.
Intervento dei soccorsi
Sul luogo dell’incidente sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco e gli addetti dell’ATM. Questi ultimi si sono occupati di rimuovere il ramo e ripristinare la sicurezza della zona. I vigili del fuoco hanno lavorato per tagliare e rimuovere il ramo caduto, mentre gli operatori ATM hanno eseguito i controlli necessari per garantire che i fili del tram fossero in condizioni di riprendere il servizio senza rischi.
Conseguenze per il traffico
La caduta del ramo ha causato notevoli disagi alla circolazione. Il blocco del tram 10 ha avuto un effetto domino sul traffico, creando lunghe code e rallentamenti in tutta l’area attorno alla stazione Centrale. Gli automobilisti sono stati costretti a cercare percorsi alternativi, con conseguenti ulteriori disagi e ritardi.
Un anno dopo il nubifragio
L’incidente ha riportato alla memoria il devastante nubifragio che colpì Milano un anno fa. Tra la notte del 25 luglio e il 26 agosto, la città fu travolta da una forte perturbazione che causò la caduta di circa 5.000 alberi e danni a oltre 90.000 alberature. In seguito a quell’evento, gli agronomi hanno effettuato controlli estensivi per assicurare la stabilità degli alberi e garantire la sicurezza pubblica.
L’impegno del Comune
Dopo il nubifragio, il Comune di Milano ha investito oltre 60 milioni di euro per riparare i danni e ripristinare la normalità. Il sindaco Giuseppe Sala ha lodato l’impegno straordinario di circa mille lavoratori che hanno operato incessantemente durante il mese di agosto per permettere alla città di tornare a funzionare regolarmente dopo la pausa estiva. Sala ha sottolineato l’importanza del coordinamento comunale, che ha evitato sprechi di tempo e risorse, ottimizzando il lavoro e migliorando l’efficienza dei tempi di intervento.
L’incidente in via Filzi evidenzia ancora una volta l’importanza della manutenzione e della gestione delle aree verdi urbane. La prontezza dei soccorsi e l’efficienza degli interventi hanno permesso di risolvere rapidamente la situazione, ma resta fondamentale continuare a monitorare lo stato di salute degli alberi per prevenire futuri disagi e garantire la sicurezza dei cittadini.