Su Via Brera consentita la percorrenza contromano per le bici

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Via Brera sarà la prima strada di Milano in cui verrà consentita la percorrenza contromano per le biciclette. Si tratta della prima via della città ad adottare questa disciplina. Tutti i dettagli a seguire.

Su Via Brera consentita la percorrenza contromano per le bici

Le biciclette potranno percorrere Via Brera anche contromano. Questa la decisione presa dall’amministrazione comunale per favorire la mobilità sostenibile in città. Il doppio senso di percorrenza di via Brera è stato reso possibile anche a seguito della conclusione dei lavori stradali dell’area.

Ecco come potranno circolare le bici su via Brera.

Dove potranno circolare le bici

Secondo quanto stabilito dall’amministrazione, le biciclette potranno circolare anche contromano in Via Brera, nel tratto che va dall’incrocio con via del Carmine fino a via dell’Orso / Monte di Pietà in direzione via Verdi. Il transito a senso unico da parte dei veicoli invece rimarrà invariato.

L’attuazione della nuova disciplina è una conseguenza dei lavori stradali che hanno riguardato l’intera area, con la posa della della segnaletica verticale e dei semafori che hanno istituito il doppio senso di marcia in via Brera. Attenzione però, il doppio senso in via Brera tra via del Carmine e via dell’Orso con transito in direzione di via dell’Orso, sarà consentito alle sole biciclette, tutti gli altri veicoli continueranno ad avere l’obbligo di tenere la destra in modo da consentire la circolazione a doppi senso delle bici in totale sicurezza.

Un cambiamento importante per i ciclisti

Via Brera rappresenta la prima strada a Milano in cui viene istituita la disciplina che consente alle biciclette di andare contromano. Si tratta di una novità molto importante, accolta con favore da tutte le associazioni di ciclisti e che conferma il supporto ai mezzi di mobilità sostenibile in città da parte dell’amministrazione.  Un cambiamento positivo per l’intera città, frutto anche dell’ascolto delle richieste provenienti dalla cittadinanza oltre che dalle associazioni di ciclisti che chiedevano da tempo di consentire alle biciclette la percorrenza del tratto di Via Brera anche da nord verso sud.

Tale decisione è stata resa ancor più necessaria dai dati pubblicati un anno fa dall’Amat – l’Agenzia mobilità e ambiente – che aveva effettuato dei rilievi sulla tipologia di veicoli che percorrevano via Brera nell’arco di 24 ore. Secondo i dati raccolti dall’Amat, i passaggi in entrambe le direzioni riguardavano per l’80% i pedoni, seguiti dal 14% di biciclette. Solo in ultimo comparivano i veicoli a motore che percorrevano via Brera ovviamente solo nella direzione consentita.

La decisione di consentire la percorrenza di via Brera anche contromano alle biciclette è stata resa possibile anche dal limite di velocità vigente nella strada di 30 chilometri orari, oltre che all’ampiezza della carreggiata, entrambe condizioni che permettono di assicurare la percorrenza delle bici in entrambi i sensi in totale sicurezza.

Il comune favorisce i percorsi ciclabili

Il provvedimento del Comune di Milano, contenuto in un’ordinanza pubblica di qualche giorno fa, si inserisce in una politica generale volta favorire la mobilità sostenibile in città e quindi la continuità dei percorsi ciclabili e i collegamenti radiali centro-periferia. Le conferme in merito al favorevole approccio del comune nei confronti della mobilità sostenibile e della ciclabili delle strade sono diverse: è stata rinnovata la pista ciclabile monodirezionale verso la periferia di Via Verdi, o ancora è stato recentemente riaperto l’attraversamento ciclabile di via Melchiorre Gioia all’altezza dell’incrocio con via della Liberazione fino a via Fratelli Castiglioni e sono stati conclusi parzialmente i lavori stradali per aprire un collegamento ciclabile con piazza XXV Aprile e via San Marco.

Tutto questo trova conferma nel Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile – il c.d. Pums – approvato dal Comune di Milano, il cui obiettivo a medio termine è proprio quello di passare da 215 a 300 chilometri di percorsi ciclabili e da tre a nove velostazioni con sei nuovi punti strategici di sosta: M2 Abbiategrasso, M5 Bignami, M1 Bisceglie, FS Bovisa, M3 Maciachini, M1 Molino Dorino.

La crescita del bikesharing

In ultimo, ma non meno importante, la conferma del supporto della politica comunale alla mobilità sostenibile trova conferma anche nella crescita registrata ultimamente del bikesharing. Nell’ultimo mese infatti a Milano sono arrivate le bici del bikesharing di Mobike, di cui vi abbiamo parlato QUI, e subito dopo quelle di Ofo, di cui vi abbiamo parlato QUI.

Secondo il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, infatti, è previsto un un incremento delle stazioni ma anche dei veicoli. In termini numerici si passerà da da 4.650 a 5.300 biciclette, alle quali sono da aggiungere le 12.000 biciclette a flusso libero per un totale 17.300 bici, in media una ogni 80 residenti. Aumenteranno anche i posti per la sosta delle biciclette che passeranno da 8.300 a 9.500 a fine 2017 e arriveranno a 13.000 a fine 2018. Ovviamente non possono mancare le new entry in fatto di piste ciclabili, nello specifico sono 4 le piste ad oggi in via di realizzazione: Duomo – Porta Nuova, Melchiorre Gioia, Amendola – Conciliazione, Repubblica. Un totale di  17,4 i chilometri di itinerari ciclabili a cui si andranno ad aggiungere nuovi progetti già approvati e prossimi alla realizzazione.

 

 

Su Via Brera consentita la percorrenza contromano per le bici Milano LifeSu Via Brera consentita la percorrenza contromano per le bici Milano Life

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

1 commento su “Su Via Brera consentita la percorrenza contromano per le bici”

  1. ma i marciapiedi sono ancora marciapiedi o sono considerati piste ciclabili dove quelli con le scarpe vengono solo tollerati se non rompono le…pedivelle? lo chiedo perchè stamattina sia dalle parti di loreto che in centro ho avuto paura più di una volta, d’accordo….ho più di 80 anni ma sono stata ciclista appassionata a suo tempo e non ho MAI avuto pulsioni omicide neiriguardi dei pedoni

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.