Il Politecnico di Milano, una delle università più prestigiose d’Europa, sta lavorando a un progetto che ha dell’incredibile: una pista ciclabile di 679 Km che collegherà 4 Regioni del Nord Italia.
Questa lunghissima pista ciclabile, battezzata Vento, ha lo scopo di collegare Venezia e Torino, passando per la valle tracciata dal fiume Po.
Il percorso si snoda tra le città d’arte di Venezia, Ferrara e Mantova, passando per Torino e Milano e per alcuni piccoli borghi e comuni del Nord Italia.
Lo scopo del progetto è sicuramente quello di promuovere la mobilità eco sostenibile ma è anche quello di valorizzare la ruralità, la natura, l’artigianato e l’enogastronomia dei piccoli centri urbani toccati dalla pista ciclabile nel suo percorso fino a Venezia.
Percorso Pista Ciclabile Vento
Il percorso ciclabile vede come città di partenza Torino e continua passando per alcuni piccoli comuni piemontesi e altre città famose come Vercelli e Alessandria.
Usciti dal Piemonte, si passa alla Lombardia e, seguendo il corso del Po e i Navigli, si arriva nella nostra Milano.
Lasciata la capitale meneghina, si continua in direzione di Pavia, Lodi e Cremona.
Cremona è l’ultima città lombarda prevista nel tour prima di entrare in Emilia Romagna; la prima città emiliana in cui ci si imbatte è Parma.
Passata Parma, si continua alla volta di alcuni comuni dell’hinterland e della città di Reggio Emilia, per poi approdare a Ferrara, ultima città emiliana del tour.
Successivamente si passa per Rovigo, città del Veneto e, dopo aver superato 6 piccoli centri urbani, si giunge finalmente a Venezia, tappa finale della pista.
Associazioni e enti coinvolti nella realizzazione della Pista Ciclabile Vento
Ad oggi sono ben 288 le associazioni, gli enti e le istituzioni che si stanno occupando, sotto la supervisione del Politecnico di Milano, della realizzazione del progetto.
Tra gli organizzatori si contano anche 4.700 cittadini che, volontariamente, stanno offrendo il loro aiuto.
Per chi si dovesse chiedere quanto potrebbe costare questa mastodontica impresa, il Politecnico di Milano ha risposte rincuoranti: si stima infatti che con circa 80 milioni di euro si riuscirà a rendere Vento la pista ciclabile più sicura, attrezzata e lunga d’Italia.
Le regioni coinvolte nel progetto hanno infine dichiarato che la costruzione di Vento porterebbe nuovi posti di lavoro sul suolo italiano in quanto, come dichiarato dai progettisti :” il cicloturismo alimenta economie locali diffuse e genera occupazione in località altrimenti escluse dal turismo tradizionale”.