Professionisti e aziende sono sempre più protesi verso il noleggio di veicoli commerciali, una nuova formula di trasporto, più flessibile rispetto alla gestione di un parco mezzi proprio, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze del settore corporate: non è un caso che oggi questo nuovo modello logistico sia considerato come il futuro della mobilità a uso privato e professionale.
I motivi sono strettamente dipendenti dall’adattabilità di questo particolare servizio: un veicolo a noleggio può infatti rappresentare un valido supporto in tutte quelle particolari attività professionali in cui non sia possibile fruire, a priori, di una regolare programmazione della mobilità. Inoltre, permette di far fronte a esigenze professionali di tutti i tipi, come quelle legate a interventi temporanei, di breve durata o a trasporti imprevisti.
La formula dei veicoli a noleggio, naturalmente, si rivela un benefit irrinunciabile anche nelle grandi città, dove i furgoni – dai classici traslochi alle consegne, passando per il trasporto di materiali edili, fino ai viaggi in piccoli gruppi – devono poter soddisfare interventi di varia natura.
Non è un caso che il trend oggi interessi in particolare anche la città di Milano, nella quale i privati, ma soprattutto professionisti e imprese, oggi sono sempre più propensi a rinunciare ai mezzi di proprietà, in favore di veicoli commerciali a noleggio.
In città, inoltre, è possibile fruire di franchising efficienti e capillari, che danno accesso a questa specifica formula di mobilità con un iter estremamente semplificato: VAN4YOU per il noleggio furgoni a Milano, ad esempio, è il servizio che dà la possibilità di prendere a nolo veicoli di tutte le dimensioni, con formule personalizzabili, al variare delle specifiche esigenze.
Noleggio furgoni a Milano: le ragioni alla base del successo
Dietro la crescita che ha interessato la richiesta di veicoli professionali a noleggio nella città di Milano si cela la volontà di tutte quelle realtà, che quotidianamente si occupano di trasporti, di poter contare su un parco veicoli più vasto, rispetto a quanto possibile adoperando esclusivamente mezzi di proprietà.
Un centro noleggio con un’ottima offerta di furgoni, infatti, può rispondere in modo efficiente alle diverse esigenze di business, lasciando la libertà di scegliere, caso per caso, quale tipologia di furgone adoperare.
Avvalendosi della formula del noleggio, ad esempio, si può far fronte alle piccole necessità di trasporto quotidiane ricorrendo a un mezzo di piccole dimensioni come un Fiorino, mentre, per interventi più impegnativi, si può optare per il noleggio di un Ducato.
Ma le proposte sono numerosissime e comprendono anche mezzi più specifici, come i furgoni ribaltabili trilaterali, i veicoli isotermici dotati di celle frigo e i multivan a 9 posti per il trasporto di persone.
Da questo consegue una riduzione delle spese gravanti su aziende e professionisti dimensionabili su misura al variare dell’intervento da effettuare: si può infatti scegliere il noleggio orario, giornaliero, notturno, settimanale, mensile o per il solo week-end, con il vantaggio di poter contare su una formula su misura, ma dalle tariffe estremamente vantaggiose.
Furgoni a noleggio: dal risparmio alla comodità di una formula tutto incluso
Il risparmio conseguente alla scelta di prendere un furgone a noleggio si rivela interessante anche per moltissimi altri aspetti, soprattutto in quei casi in cui i chilometri percorsi ogni anno rendano l’acquisto di un furgone tutt’altro che conveniente.
Un veicolo di proprietà, infatti, può avere un costo estremamente elevato per l’azienda o per un professionista, senza contare che, se non sottoposto regolarmente ad adeguate operazioni di manutenzione, può essere soggetto a guasti improvvisi, che possono costringere a onerosi fermi tecnici.
Il noleggio, al contrario, dà la possibilità di utilizzare sempre veicoli commerciali performanti e come nuovi, sottoposti ad accurati interventi di manutenzione e regolarmente controllati in ogni loro aspetto.
Inoltre, fa sì che sull’impresa o sull’artigiano non gravino spese di oneri amministrativi come bollo e assicurazione che nel tempo, anche al variare dell’ampiezza della flotta, possono risultare piuttosto gravosi.
Non bisogna poi dimenticare i vantaggi di poter fruire di servizi esclusivi a supporto dei trasporti, come kit portamoto, carrelli portacolli e carta verde, cui si aggiunge l’assistenza stradale gratuita 24 ore su 24.