Dove vedere le foglie in autunno a Milano

Dove vedere le foglie in autunno a Milano

Dove vedere le foglie in autunno a Milano che gli anglosassoni chiamano ‘foliage’. Non esiste un termine italiano altrettanto sintetico ed evocativo per definire il mutamento cromatico del fogliame degli alberi nel periodo autunnale. Un fenomeno che coinvolge, ognuna a suo modo, decine di specie arboree. I tecnici lo definiscono ‘cromatismo autunnale’, per tutti , semplicemente, è ‘quando le foglie cambiano colore’. Ha il suo momento iniziale, con l’equinozio d’autunno e culmina con l’estate di San Martino, l’11 novembre. Milano, il cui patrimonio arboreo consta di circa 260mila esemplari, è capace di offrire colorazioni e scorci spettacolari, spesso insospettabili.

Ecco i 20 luoghi consigliati dal Settore Verde del Comune per ammirare, al meglio, il foliage milanese. Un percorso urbano tra specie arboree poco conosciute e di grande valore naturalistico:

– viale Lazio/viale Cirene: filari di Tilia platyphyllos (tiglio);

– via Sant’Elia angolo via Osma: Ginkgo biloba (ginkgo), esemplare solitario;

– via Alberto da Giussano: filare di Liquidambar styraciflua (liquidambar);

– via Lazzaro Papi/via Tiraboschi: filari di Acer platanoides (acero riccio);

– via Saccardo 40: Parrotia persica (esemplare isolato);

– Giardino della villa Belgiojoso Bonaparte via Palestro: Taxodium distichum (cipresso calvo) accanto al laghetto;

– via Zubiani 1 (vivaio comunale): Metasequoia glyptostroboides (metasequoia), esemplare solitario;

– largo La Foppa: Rhus typhina (sommaco) vicino all’ingresso della metropolitana;

– piazza De Angeli: Koelreuteria paniculata (albero delle lampade cinesi);

– viale Enrico Fermi vicino a via Iseo: Ginkgo biloba (ginkgo);

– via Zubiani (vivaio comunale): filari di Liriodendron tulipifera (albero dei tulipani);

– via Trenno/via Ippodromo (parcheggio); Quercus palustris (quercia palustre), esemplare solitario;

– parco di via Cechov-Omodeo-Kant: Quercus palustris (quercia palustre);

– Giardini Pubblici (Giardini Montanelli): 1. gruppo di Ginkgo biloba nei pressi della scuola materna ‘Montemerlo’; 2. gruppo di Ginkgo biloba nei pressi dell’ingresso da piazza Cavour; 3. gruppo di Taxodium distichum lungo le sponde del laghetto;

– Parco Sempione: 1. l’intero ‘cannocchiale’ che collega visivamente la piazza del Cannone all’Arco della Pace; 2. gruppo di Parrotia persica sulla sinistra di tale cannocchiale, nelle vicinanze del laghetto; 3. filare di Robinia pseudoacacia ‘Frisia’ ad uno degli ingressi da viale Gadio/Acquario Civico;

– Giardino della Villa Comunale: esemplare solitario di Platanus x hybrida (uno degli esemplari più vecchi di Milano) all’interno del giardino, lungo il muro di recinzione;

– via Santa Sofia: filare di Liriodendron tulipifera;

– via Borsieri e via Alberto da Giussano: filari di Liquidambar styraciflua;

– via Maratta: filare di Gleditschia triacanthos;

– via Piccinni: filare di Ginkgo biloba.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.