Le vaccinazioni sono uno strumento di prevenzione universalmente riconosciuto in grado di evitare il diffondersi di pericolose malattie infettive nei soggetti a rischio (bambini e anziani) e negli adulti (sani o affetti da patologie croniche). Con i casi in aumento di meningite – con focolai a macchia di leopardo in tutta Italia -, è molto importante vaccinarsi e sapere dove fare vaccino meningite. Milano è una delle città più colpite dopo la Toscana dove si sono registrati casi fulminanti su individui adulti. Ma cos’è la meningite e quali vaccini sono a disposizione?
Meningococco e pneumococco: cosa sono
Tutti i vaccini sono composti dagli agenti responsabili della malattia stessa contro la quale ci si vuole rendere immuni; ma questi agenti sono stati sottoposti a procedimenti di laboratorio che inibiscono la capacità di provocare la malattia mentre, al contrario, ne preservano le proprietà immunogeniche in grado di generare la risposta del corpo che in molti casi dura tutta la vita. In sostanza, il vaccino stimola il nostro organismo a produrre gli anticorpi, sostanze in grado di neutralizzare tossine e agenti infettivi.
Nel caso della meningite, i virus responsabili della malattia sono il meningococco e il pneumococco che rispettivamente provocano diverse tipologie di infezioni per le quali è importante informarsi in modo tale da sapere se, come e dove fare vaccino meningite.
Il meningococco è responsabile delle principali malattie meningococciche nell’uomo e sono di tipo A, B, C, W135 e Y diffuse in tutta Europa (B e C soprattutto, mentre in Africa è più diffuso il tipo A). Le infezioni da meningococco sono molto serie e in alcuni casi possono provocare la morte (sepsi e meningite), si trasmettono attraverso goccioline di saliva (è sufficiente uno starnuto per diffondere il virus) e spesso i sintomi sono sottovalutati perché in tutto simili a uno stato influenzale grave.
Lo pneumococco, invece, è un virus di cui si conoscono 90 tipi ed è responsabile di diversi tipi di infezioni di varia gravità. Questo batterio colpisce più facilmente i bambini nei primi anni di vita e gli anziani, ma anche alcuni soggetti sensibili a rischio (cardiopatici, diabetici, malati cronici, chi ha difetti del sistema immunitario). A differenza del meningococco, lo pneumococco si presenta come un’infezione acuta dell’orecchio e delle prime vie respiratorie come otiti e sinusiti. Nei casi gravi sfocia nella polmonite e nella meningite che sono malattie potenzialmente mortali.
Quali sono i vaccini contro la meningite
I vaccini contro i virus che inducono la meningite sono relativamente “recenti”, ma la preoccupante diffusione della malattia potrebbe indurre le amministrazioni a rendere il vaccino obbligatorio e in questo caso le ASL – che sono i luoghi deputati dove fare vaccino meningite – dovrebbero fornirsi di adeguate scorte.
Il vaccino contro il meningococco è disponibile in tre tipi:
- Vaccino contro il meningococco di tipo C offerto gratuitamente a tutti i bambini dopo il 1° anno di età, ed è raccomandato a tutti gli adolescenti non vaccinati nell’infanzia;
- Vaccino tetravalente per le tipologie A – C – W135 – Y;
- Vaccino contro il meningococco di tipo B è a pagamento non è obbligatorio ma raccomandato a soggetti a rischio (malfunzionamento della milza, talassemia e anemici, difetti del sistema immunitario, diabete Tipo 1, portatori di impianto cocleare …
Il vaccino contro lo pneumococco, invece, è disponibile in due tipologie:
- Vaccino coniugato in grado di proteggere da 13 tipi di infezione da pneumococco per i bambini a partire da 3 mesi di vita e per tutti i soggetti affetti da patologie a rischio di infezione;
- Vaccino non coniugato in grado di proteggere d 23 tipi di infezioni da pneumococco che non è indicato per i bambini al di sotto dei 5 anni, mentre è efficace nei soggetti adulti e a rischio.
Costi delle vaccinazioni contro la meningite a Milano
Il meningococco C è la tipologia più diffusa in Italia e in Europa; in seguito ad una serie di casi verificatisi nell’estate 2016, la Regione Lombardia dispone la distribuzione del vaccino contro la meningite gratuitamente da 3 mesi a 18 anni di età e per chi appartiene a una categoria a rischio.
Il vaccino contro l’altro tipo di meningococco (B) è in commercio da soli due anni, ma è previsto il suo inserimento nei livelli essenziali di assistenza su tutto il territorio nazionale e sarà gratuito per le fasce di età stabilite dal Ministero. In Lombardia, il vaccino è, comunque, già disponibile gratuitamente per i soggetti a rischio.
Il vaccino antimeningococco B e il vaccino polivalente (che protegge dai tipi A, C, W135, Y) sono gratuiti per le categorie di:
- Anemici (talassemia e anemia falciforme);
- Diabetici (mellito di tipo 1);
- Affetti da insufficienza renale (malattie epatiche croniche gravi,perdita di liquido cerebrospinale…);
- Audiolesi con impianto cocleare;
- Persone conviventi con i soggetti a rischio.
Dove fare vaccino meningite a Milano? Per tutte le categorie occorre rivolgersi all’ASL territoriale o presso l’Agenzia di tutela della Salute Metropolitana in Via Statuto e nei suoi otto centri vaccinali a Milano (www.asl.milano.it); anche le persone adulte sane che desiderano proteggersi dal meningococco di tipo B o C possono vaccinarsi a pagamento rivolgendosi al proprio medico di famiglia o all’ambulatorio privato.
Quanto costa vaccino meningite a Milano? Il vaccino antimeningococco di tipo C costa circa 50 € (esclusa prestazione), mentre quello contro il tipo B è più caro e si trova nelle farmacie milanesi tra 130 € e 140 € (una sola dose; si calcoli che ne servono due per un adulto, 3 per i bambini da 6 mesi a 2 anni e 4 dosi per i bambini da 0 a 2 mesi). L’agenzia di tutela della salute metropolitana offre dei “pacchetti” per le persone che viaggiano in paesi a rischio e un tariffario per adulti sani di 47, 64 € per la dose polivalente e 21,51 € per il vaccino contro il meningococco di tipo C (comprensivi di prestazione).
Centro Medico Sant’Agostino Milano: dove fare vaccino meningite
Il Centro Medico Sant’Agostino si trova a Milano in Piazza Sant’Agostino 1 (tel. 02 89 70 17 01 – [email protected] – www.cmsantagostino.it) ed è un poliambulatorio specialistico completo fondato nel 2009 per rispondere alle esigenze territoriali di un’assistenza sanitaria ampliata e specialistica, ma in grado di fornire prestazioni a costi contenuti o in convenzione e offrire servizi di qualità a tariffe accessibili a copertura dei servizi mancanti nel SSN come l’odontoiatria, la psicoterapia, la logopedia. Il centro medico Sant’Agostino è anche un centro per le vaccinazioni, dove fare vaccino meningite tra le altre cose. Le tariffe sono le seguenti:
- Il vaccino pediatrico anti meningococco B costa 125 euro.
- Il vaccino pediatrico anti meningococco C costa 70 euro.
- Il vaccino anti meningococco A, C, W135, Y costa 85 euro
Quali sono i centri dove fare vaccino meningite a Milano
Si riportano di seguito tutti i centri vaccinali a Milano, dove fare vaccino meningite:
Ufficio | Recapiti | Orari |
Centro Vaccinale | Via Statuto, 5 Milano (20121) Tel: 02/8578.8138 Fax: 02/8578.3849 E-mail: [email protected] |
Le vaccinazioni si effettuano su appuntamento. Prenotazioni e informazioni dal lunedì al venerdì: 9 -12 Tel. 02/8578.8138 oppure tramite mail. Lo sportello al pubblico per prenotazioni e informazioni è aperto da lunedì al giovedì 8.30 -12 e 13.30 – 15.00, il venerdì 8.30 -12 e 14 – 15.00. giovedì orario continuato 8.30 – 15 |
Centro Vaccinazioni Internazionali | Via Statuto, 5 Milano (20121) Tel: 02/85788566 Fax: 02/85788189 E-mail: [email protected] |
Prenotazioni di persona o telefoniche da lunedì a venerdì 09:00 – 12:00 |
Centro Vaccinale | Via Cherasco, 7 Milano (20162) Tel: 02/85788279 Fax: 02/85784859 E-mail: [email protected] |
Accesso solo su appuntamento in sede: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.15 chiuso mercoledì pomeriggio Accesso solo su appuntamento anche telefonando al n. 02/8578.8279 da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle 12.00 oppure inviando e-mail all’indirizzo di posta elettronica del centro vaccinale indicando un recapito telefonico a cui essere chiamati in orario di ufficio se necessario |
Centro Vaccinale | Piazzale Francesco Accursio, 7 – palazzina A – Milano (20151) Tel: 02/85788281 Fax: 02/85786915 E-mail: [email protected] |
Accesso solo su appuntamento in sede: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.15 chiuso mercoledì pomeriggio Accesso solo su appuntamento anche telefonando al numero 02/8578.8281 da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle 12.00 oppure inviando e-mail all’indirizzo di posta elettronica del centro vaccinale indicando un recapito telefonico a cui essere chiamati in orario di ufficio se necessario |
Centro Vaccinale | Via Padova, 118 MILANO (20132) Tel: 02/85788337 Fax: 02/85788383 E-mail: [email protected] |
L’apertura al pubblico è dal lunedì al giovedì, dalle 8.30 alle 12 e dalle 13.30 alle 15.30; il venerdì dalle ore 8,30 alle 12.30 . Le vaccinazioni vengono effettuate solo previo appuntamento: a) prenotazioni in sede da lun a ven, dalle 8.30 alle 12 b) prenotazioni tel da lun a ven dalle 8.30 alle 12, il pomeriggio mart e ven anche dalle 13.30 alle 15.30 c) prenotazioni via e-mail all’indirizzo [email protected]. |
Centro Vaccinale | Via Pecchio 19 Milano (20131) Tel: 02/85788325 Fax: 02/85786925 E-mail: [email protected] |
Apertura al pubblico: Matt da Lun a Ven 8.30 -12; il martedì fino alle 12.30. Pom (escluso agosto)da Lun a Giov 13.30 – 15.30. Le vaccinazioni vengono effettuate solo previo appuntamento: a) prenotazioni in sede da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12 b) prenotazioni telefoniche da lun a ven dalle 8.30 alle 12, lun e merc anche dalle 13.45 alle 15.30 c) prenotazioni e-mail all’indirizzo email [email protected] il 2 giugno |
Centro Vaccinale “FINO A 18 ANNI” | Via Pace 9, Milano (20122) Tel: 02 85788421 Fax: E-mail: [email protected] |
L’apertura al Pubblico è dal lunedì al venerdì 8.30 – 12.30 e 14.00 – 15.00. Le vaccinazioni vengono effettuate solo previo appuntamento: a) Prenotazioni in sede dal lunedì al venerdì 8.30 – 12.30 e 14.00 – 15.00; b) Prenotazioni telefoniche: lunedì,mercoledì,venerdì 9.00 – 12.00 e il lunedì e mercoledì 14.00 – 15.00; c) Prenotazioni tramite e-mail all’indirizzo: [email protected] |
Centro Vaccinale | Corso Lodi 94, Milano (20139) Tel: 02/85788462 Fax: 02/85788493 E-mail: [email protected] |
L’apertura al Pubblico è dal lunedì al venerdì 8.30 – 12.30 e 14.00 -15.00. Le vaccinazioni vengono effettuate solo previo appuntamento: a) Prenotazioni in sede dal lunedì al venerdì 8.30 -12.30 e 14.00 -15.00 ; b) Prenotazioni telefoniche: dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.00 e martedì, mercoledì giovedì 14.00 -15.00. Per appuntamenti VACCINAZIONE HPV Tel 02. 8578.6861 martedì,mercoledì e giovedì dalle 14 alle 15; c) Prenotazioni tramite e-mail all’indirizzo: [email protected] |
Centro Vaccinale | Via Boifava, 25 Milano (20142) Tel: 02/85788419 Fax: 0285782854 E-mail: [email protected] |
L’apertura al Pubblico è dal lunedì al venerdì dalle 8.30 – 12.30 e dalle 14.00 alle 15.00. Le vaccinazioni vengono effettuate solo previo appuntamento: a) Prenotazioni in sede dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.00 ; b) Prenotazioni telefoniche: il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 12.00; c) Prenotazioni tramite e-mail all’indirizzo: [email protected] |
Centro Vaccinale – (FINO a 18 anni) – Ss Prevenzione | Piazza Bande Nere, 3 Milano (20146) Tel: 02/85788525 Fax: E-mail: [email protected] |
per prenotazioni telefoniche da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 12 e dalle 13.30 – 15.00 Per prenotazioni di persona negli orari di apertura dei centri vaccinali da Lun. a Ven. dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30 |
Centro Vaccinale – Ss Prevenzione | Piazza Cesare Stovani, 5 Milano (20152) Tel: 02/85789701 Fax: E-mail: [email protected] |
Prenotazioni telefoniche da lunedì a venerdì 10.30/12 e 13.30/15 per Prenotazioni di persona negli orari di apertura dei centri vaccinali da lunedì a venerdì dalle 8:30 – 12:30 e 13:30 – 15:30 |
Ambulatorio Vaccinazioni Internazionali | Via Oslavia 1 (20099) Tel: 02/85784718 Fax: E-mail: |
L’ambulatorio rimarrà chiuso dal 19/07/2016 al 15/09/2016 |
Centro Vaccinale | via Oslavia 1 Sesto San Giovanni Tel: 02/85784743 Fax: E-mail: [email protected] |
lunedì 9 – 12 / 14 – 15.30 da martedì a giovedì 14 – 15.30 su prenotazione telefonica |
Centro Vaccinale | Via Arosio 2 Cologno Monzese () Tel: 02/85783917 Fax: E-mail: [email protected] |
su prenotazione telefonica da lunedì a giovedì 13.30 – 14.30 |
Centro Vaccinale – Cinisello | Via Terenghi 2 Cinisello Balsamo (20092) Tel: 02/85783353 Fax: 02/85783333 E-mail: [email protected] |
Le vaccinazioni sono effettuate solo su appuntamento. Per informazioni telefoniche al numero 02/8578.3353 dal Lunedì al Giovedì dalle 14 alle 16 Accesso al pubblico per informazioni Lunedì e Martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 e Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 |
Centro Vaccinale – Bresso | Via Centurelli, 46 Bresso (20091) Tel: 02/85786630 Fax: 02/85786639 E-mail: [email protected] |
Le vaccinazioni sono effettuate solo su appuntamento. Accesso telefonico al nr telefonico 02-8578.6630 e ricevimento pubblico per informazioni Lunedì dalle ore 14.00 alle ore 15.30 e Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14 alle ore 15.30 |
Centro Vaccinale – Cormano | via D’Annunzio 7 Cormano (20032) Tel: 02/ 85786630 Fax: E-mail: vaccinazionicormano@ats-milano. |
Le vaccinazioni sono effettuate solo su appuntamento. Accesso telefonico per informazioni al n. telefonico 02-8578.6630 il Lunedì dalle ore 14.00 alle ore 15.30 e Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14 alle ore 15.30, Ricevimento pubblico il martedì dalle ore 14 alle ore 15.30 |
Centro Vaccinale – Cusano | Via Ginestra 1 Cusano Milanino (20095) Tel: 02/85784590 Fax: E-mail: [email protected] |
Le vaccinazioni sono effettuate solo su appuntamento. Accesso telefonico per informazioni al nr telefonico 02-8578.4590 il Lunedì-Martedì e Mercoledì dalle ore 13.30 alle ore 14.30 Ricevimento pubblico il lunedì dalle ore 13.30 alle ore 15.00 |
1 commento su “Dove fare vaccino meningite Milano”