Dal 20 novembre il vaccino antinfluenzale a Milano si potrà fare nella tendostruttura della Protezione Civile in Piazza Duomo. A ricordarlo è stato Beppe Sala, il sindaco di Milano, con un post su Facebook. Un nuovo punto dove poter fare il vaccino.
“Sempre con l’intento di dare una mano alla Sanità regionale, sarà operativa anche questa struttura della Protezione Civile del Comune di Milano per le vaccinazioni antinfluenzali”.
LEGGI ANCHE: Dove e quando fare vaccino influenza Milano 2020 2021: tutte le sedi
Vaccino antinfluenzale Milano: la tendostruttura in Piazza Duomo
Quest’anno le vaccinazioni antinfluenzali saranno erogate da Medici di Medicina Generale che aderiscono alla campagna, presso i Centri vaccinali delle ASST (Aziende socio sanitarie territoriali) e in altri luoghi dedicati, individuati dalle ASST, con la collaborazione dei Comuni. Le ASST sono quelle di: Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Fatebenefratelli Sacco, Santi Paolo e Carlo, Ovest Milanese, Rhodense, Nord Milano, Melegnano e Martesana, Lodi.
La vaccinazione antinfluenzale viene effettuata ESCLUSIVAMENTE su prenotazione.
Ecco le modalità di prenotazione >> Modalità di prenotazione del vaccino antinfluenzale
Si invitano i cittadini a NON recarsi autonomamente ai centri vaccinali presso i quali NON è possibile prendere appuntamenti.
Il vaccino è gratuito per i soggetti a rischio e per coloro che svolgono attività di particolare valenza sociale. Per tutti gli altri soggetti, il vaccino ha un costo.
Attualmente, sul territorio italiano sono presenti due diversi tipi di vaccino antinfluenzale:
- Vaccini antinfluenzali trivalenti (TIV), contenenti 2 sottotipi di virus di tipo A (H1N1 e H3N2) e un virus di tipo B.
- Vaccini quadrivalenti, che contengono 2 sottotipi di virus di tipo A (H1N1 e H3N2) e 2 virus di tipo B.
Per approfondire >> Quanto costa vaccino influenzale a Milano