Vaccinazione epatite A e B a Milano: sedi, info e orari

Le epatiti sono causate da sostanze tossiche per il fegato, come alcol, farmaci o alcune sostanze chimiche. A volte derivano da malattie autoimmuni o rare malattie congenite. Tuttavia parecchi virus e microbi possono provocare un’infiammazione del fegato. Esistono varie tipologie di epatiti che necessitano di un vaccino, soprattutto per i soggetti più a rischio.

L’epatite A è una malattia infettiva del fegato altamente contagiosa causata dal virus dell’epatite A. Può colpire in forma lieve e risolversi in due settimane. Oppure può trascinarsi anche per diversi mesi. Si contrae principalmente consumando alimenti contaminati dalle feci di un soggetto infetto. Per i casi lievi non è richiedono alcun trattamento, molte persone che ne sono infette guariscono completamente senza danni permanenti al fegato. Praticare una buona igiene è uno dei modi migliori per proteggersi dall’epatite A.

L’Epatite B è una malattia del fegato trasmissibile determinata dal virus dell’epatite B (HBV). Si manifesta entro i primi 6 mesi successivi all’esposizione al virus. Alcune persone sono in grado di contrastare efficacemente l’infezione e di eliminare il virus. In altri soggetti l’infezione persiste diventando infezione cronica B. In alcuni casi possono rivelarsi anche epatite cronica, cirrosi e  insufficienza epatica. Di solito è trasmesso attraverso sangue o altri fluidi corporei di una persona infetta. Il virus è molto contagioso, addirittura 50-100 volte di più dell’HIV.

L’epatite C è un’infezione del fegato. Al momento sono stati individuati ben 6 genotipi virali e oltre 90 sottotipi. L’infezione è spesso asintomatica sia nella fase acuta che nella fase cronica. Nel corso della sua evoluzione può causare un progressivo danno al fegato. Quando questo processo alla forma più grave si arriva alla cirrosi epatica. Il contagio dell’infezione da HCV avviene principalmente attraverso il sangue.

Vaccino Epatite A

La vaccinazione può essere praticata a partire da 5 mesi compiuti. Il vaccino viene somministrato per via intramuscolare nella faccia anterolaterale della coscia o nella parte alta del braccio (muscolo deltoide) a seconda dell’età. Una seconda dose di richiamo è prevista dopo 6-12 mesi dalla prima e conferisce protezione a lungo termine. Il vaccino non è obbligatorio, ma è fortemente raccomandato in caso di viaggi in zone in cui la malattia è molto diffusa come AfricaAsiaMedio OrienteSud e Centro America e bacino del Mediterraneo, in cui l’infezione è molto diffusa e le condizioni igienico-sanitarie talvolta scadenti. O in presenza di alcuni fattori di rischio come le malattie croniche del fegato e alcuni comportamenti che facilitano il contagio.

Controindicazioni

Il vaccino anti epatite A è sconsigliato a chi ha avuto reazioni allergiche gravi (anafilassi) ad una precedente dose di vaccino o ad un suo componente. È opportuno rimandare la vaccinazione in presenza di malattie acute febbrili o disturbi generali giudicati importanti dal medico. Si raccomanda inoltre cautela alla somministrazione del vaccino a donne in gravidanza. Generalmente gli effetti collaterali sono di lieve entità e tendono a comparire entro 24-48 ore dalla somministrazione del vaccino. Gli effetti indesiderati nei bambini compaiono meno frequentemente rispetto agli adulti. Tuttavia, come per tutti i vaccini, non è possibile escludere l’eventualità di reazioni allergiche anche gravi come lo shock anafilattici. La vaccinazione anti epatite A per i bambini costa circa 45 euro, per gli adulti circa 55 euro.

Vaccino Epatite B

Il vaccino viene somministrato per via intramuscolare nella coscia o nella spalla a seconda dell’età. La vaccinazione è obbligatoria per l’immunizzazione di base (3 dosi) dei bambini. La vaccinazione è fortemente raccomandata per i soggetti affetti da malattie croniche del fegato e dei reni o con comportamenti a rischio di trasmissione del virus per via ematica e per quelli esposti ad un rischio di contagio in ambito professionale. Controindicazioni per il vaccino anti epatite B sono eventuali reazioni allergiche gravi (anafilassi) ad una precedente dose di vaccino o ad un suo componente. È opportuno rimandare la vaccinazione in presenza di malattie acute febbrili o disturbi generali giudicati importanti dal medico.

Controindicazioni

Gli effetti collaterali tendono a comparire entro 24- 48 ore dalla somministrazione del vaccino. Possono comparire reazioni in sede di iniezione: dolore, rossore, indurimento, o reazioni generali: febbre non elevata, dolori muscolari ed articolari, mal di testa, stanchezza. Gli effetti indesiderati nei bambini compaiono meno frequentemente rispetto agli adulti. Tuttavia, come per tutti i vaccini, non è possibile escludere l’eventualità di reazioni allergiche anche gravi come lo shock anafilattico. Il vaccino anti epatite B costa circa 35 euro per i bambini e circa 40 euro per gli adulti.

Vaccinazione epatite A e B a Milano: i centri

CDI Centro Diagnostico Italiano

Prenotazione ed orari

Può esser prenotato online presso il sito. Telefonicamente presso il Centro Unico di Prenotazione al numero 02 48317444. Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.30 e sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

INDIRIZZO: Via Simone Saint Bon 20, 20147, Milano

Centro Medico Santagostino

Prenotazione ed orari

Può esser prenotato online presso il sito. Oppure al Centro prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 15.30 al numero 02 89701701. Via Whatapp al numero 344 1003172 indicando nome, cognome e la prestazione richiesta per ricontattato il prima possibile. Ed infine via mail [email protected] indicando nome, cognome e la prestazione richiesta per ricontattato il prima possibile.

INDIRIZZO: Corso Vercelli 23 – Viale Abruzzi 4 – Piazza Sant’Agostino 1 e 18 – Foro Buonaparte 70 – Via Panfilo Castaldi 6 – Via Saverio Mercadante 16 – Via Lucania 6 – Via Privata Benadir 5 – Viale Vittorio Veneto, 10 – Via Vincenzo Foppa 7 – Foro Buonaparte 63

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.