Una mostra per i 100 anni dell’autostrada Milano-Varese

Nel 2024 ricorre il centenario della costruzione della prima autostrada al mondo, la Milano-Varese. Per celebrare questo importante traguardo, è stata allestita una mostra nello spazio N3 e in Piazza Città di Lombardia. La mostra racconta la storia dell’autostrada progettata e costruita dall’ingegnere Piero Puricelli, conte di Lomnago.

La storia dell’autostrada Milano-Varese

L’ingegnere Piero Puricelli

Piero Puricelli, conte di Lomnago, è stato il visionario ingegnere che ha progettato e realizzato la prima autostrada al mondo, la Milano-Varese. Questa straordinaria opera ingegneristica ha rivoluzionato il concetto di trasporto su strada, introducendo un’infrastruttura dedicata esclusivamente ai veicoli a motore.

L’importanza dell’autostrada

L’autostrada Milano-Varese ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo della mobilità e del trasporto in Italia. Questa innovazione ha migliorato i collegamenti tra le città e ha rappresentato un modello per le future autostrade in tutto il mondo. La mostra celebra questa pietra miliare nell’ingegneria civile e nel progresso tecnologico.

La mostra

Esposizione di immagini e oggetti storici

Nello spazio N3, i visitatori potranno ammirare una collezione di immagini d’epoca che documentano la costruzione e l’evoluzione dell’autostrada Milano-Varese. Saranno esposti anche cartelli stradali originali, auto storiche e distributori di benzina provenienti dal Museo Fisogni. Questi oggetti offrono uno sguardo affascinante sulla storia dell’autostrada e sul suo impatto culturale.

Omaggio a Gigi Villoresi

Un segmento speciale della mostra è dedicato al celebre pilota automobilistico Gigi Villoresi. Villoresi, nato nel 1909 e scomparso nel 1997, è stato due volte campione assoluto d’Italia e un asso delle Mille Miglia. La mostra include una rassegna di opere d’arte ispirate al romanzo “A tutto gas e senza freni” di Valerio Villoresi, pronipote del campione. Questo omaggio celebra il contributo di Villoresi al mondo delle corse automobilistiche e il suo legame con l’autostrada.

Informazioni pratiche

Orari di apertura

La mostra sarà aperta al pubblico dal 28 giugno al 26 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00. Sono previste due aperture straordinarie: domenica 7 luglio e sabato 27 luglio, dalle 10:00 alle 18:00. L’ingresso è gratuito, offrendo a tutti l’opportunità di esplorare questa affascinante esposizione.

Come arrivare

Villa Litta è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. La fermata della metropolitana più vicina è Cadorna (linea M1 rossa), da cui è possibile prendere il tram numero 1 fino alla fermata Piazza Città di Lombardia. In alternativa, è possibile arrivare in autobus con le linee 43, 57 e 82. Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi a pagamento nelle vicinanze.

La mostra per il centenario dell’autostrada Milano-Varese rappresenta un’importante occasione per riscoprire la storia di un’opera ingegneristica rivoluzionaria e per celebrare i protagonisti che hanno contribuito al suo successo. Un evento imperdibile per gli appassionati di storia, ingegneria e automobilismo.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.