Un viaggio a Roma, consigli per divertirsi

Dopo quasi due anni in cui gli spostamenti, complice la pandemia, sono stati alquanto complessi dall’essere compiuti, è letteralmente esplosa la voglia di viaggiare, conoscere nuovi posti e rilassarsi alla scoperta degli stessi. I primi dati dell’estate 2022, in tal senso, sono piuttosto confortanti per gli addetti ai lavori del settore turismo, che dopo due anni sembrano guardare con rinnovato ottimismo al futuro.

 

Tra le località più colpite durante la pandemia, quelle che hanno maggiormente sofferto sono state quelle a vocazione artistica, con cali ben più marcati delle località marittime e montane. In questo primo scorcio di 2022, però, sono state quelle che hanno fatto registrare l’aumento più sensibile e, in alcuni casi, si può letteralmente parlare di vero e proprio “boom”.

 

Roma, la miglior città al mondo dove coniugare arte e divertimento

Quando si parla di arte, il primo nome che viene automaticamente in mente è “Roma”, la città eterna, dipinta in modo splendido anche da pellicole cinematografiche di grande successo, che hanno segnato la storia del grande schermo negli ultimi sessant’anni. La bellezza di Roma, d’altro canto, non è mai stata messa in discussione.

Ed i milioni di turisti che ogni anno decidono di trascorrere il periodo delle loro vacanze nella città capitolina, ne è la testimonianza più evidente e lampante. Il turismo nel capoluogo laziale, però. si muove molto anche per vie interne, con moltissimi italiani che decidono, nonostante in alcuni casi l’abbiano già visitata, di far nuovamente tappa a Roma. Una meta, a differenza di altre città d’arte, che non offre solo opportunità dal punto di vista dei monumenti da visitare.

 

Roma, come ben sappiamo noi italiani, è una straordinaria meta che, come poche altre al mondo, riesce a coniugare l’arte col divertimento, grazie alle infinite opportunità di svago che offre a chiunque decida di visitarla. Partiamo, ad esempio, dalla cucina romana, che offre piatti, come – per citare solo il più famoso – i bucatini all’amatriciana, apprezzati in tutto lo Stivale e ancor più invitanti da poter gustare laddove sono stati “inventati”.

 

Lungo le vie del centro capitolino è possibile trovare un numero rilevante di trattorie tipiche romane, da poter frequentare sia a pranzo che cena, dove poter gustare la bontà della cucina capitolina in tutta la sua essenza, appagando il palato e non solo: la maggior parte dei locali, pur essendo assai diversi tra loro (la “tipica” trattoria romana non è certamente uguale ad un locale di recente apertura), si caratterizzano per il design e l’accoglienza riservata agli avventori.

 

I quartieri più divertenti presenti nella capitale

Per comprendere appieno Roma e la romanità, però, bisogna aspettare il calar della sera, quando anche i cittadini della capitale, al termine della propria giornata lavorativa, si riversano nelle vie della loro splendida città per gustarsi qualche ora di relax. Tra i quartieri più alla moda, particolarmente amato da giovani e persone un po’ più in là con gli anni, spicca certamente Trastevere, che si è fortemente rivalutato nel corso degli ultimi tre lustri.

In questo splendido lembo di terra capitolina, dove non è poi così complicato effettuare incontri roma sorprendenti e divertenti al tempo stesso, si concentrano un’elevata quantità di locali, dove è possibile soddisfare le esigenze di qualsiasi turista: dai locali dedicati ai più giovani a quelli, invece, alla persone più mature, con la musica che fa da tema dominante del quartiere, grazie anche alla presenza di numerosi artisti di strada di qualità sopraffina.

Se Trastevere, passateci il gioco di parole, risulta piuttosto trasversale dal punto di vista anagrafico, il quartiere di San Lorenzo è certamente ad appannaggio delle nuove generazioni. La vocazione universitaria della zona, dove è situato il famoso ateneo “La Sapienza”, incide giocoforza sui locali presenti, dove moltissimi giovani trascorrono svariate ore del proprio tempo libero.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.