Un questionario online per disegnare assieme la città futura

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Il Comune di Milano chiede ai cittadini di rispondere ad un questionario online per disegnare insieme la città del futuro. Il questionario online servirà a fare proposte e dare suggerimenti per aggiornare il Piano di governo del territorio.

Alle domande possono rispondere singoli cittadini, associazioni, realtà del territorio: 43 quesiti che vanno da “Di quali servizi avrebbe bisogno il quartiere in cui vivi?” a “Vuoi proporre interventi specifici per migliorarne la vivibilità?” o, ancora, “Quali sono le regole urbanistiche più importanti per il buon funzionamento della città?”. Consumo di suolo, politiche per il lavoro, risparmio energetico, luoghi dismessi: sono tanti gli argomenti sui quali ci si  può esercitare, mettendo per iscritto le proprie idee e sperando – ma su questo non c’è ovviamente certezza – che vengano poi recepite. Ci sono risposte chiuse, con un punteggio da assegnare, e altre in cui si possono scrivere le proprie osservazioni e i suggerimenti specifici.

Il questionario, in forma anonima, sarà online fino al 14 aprile.

Il Piano, un documento che definisce il quadro generale della programmazione urbanistica, si articola in base a cinque linee guida: attrattività e inclusione della città, rigenerazione urbana e recupero degli edifici, resilienza e adattamento ai cambiamenti, qualità degli spazi e dei servizi per rilanciare le periferie, semplificazione e partecipazione dei cittadini al governo della città.

L’obiettivo dell’iniziativa, spiega l’assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini, è anche quello di “rendere comprensibili a tutti i veri obiettivi di questo documento” per poi – aggiunge l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran – “aiutarci ad individuare le priorità di intervento per la Milano di domani”.

LEGGI ANCHE: Palazzo Marino, pensa al reddito di maternità

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.