Tutti i sabati di Novembre sulle guglie del Duomo: eventi

Il duomo di Milano è sicuramente una delle chiese più belle e suggestive di tutta Italia, un simbolo dedicato al culto di Santa Maria Nascente, nel pieno centro della città. Si tratta della terza chiesa cattolica nel mondo, per grandezza, dopo San Pietro in Vaticano e la cattedrale di Siviglia, ed è sede della parrocchia di Santa Tecla nel Duomo di Milano.

Un monumento alla cristianità di rara bellezza, celebrato anche da scrittori stranieri di fama mondiale, come ad esempio Mark Twain, che la ricorda con ammirazione nei suoi scritti: «Il Duomo, simbolo per eccellenza di Milano, è la prima cosa che cerchi quando ti alzi al mattino e l’ultima su cui lo sguardo si posa la sera. Si dice che il Duomo di Milano venga solo dopo San Pietro in Vaticano. Non riesco a capire come possa essere secondo a qualsiasi altra opera eseguita dalla mano dell’uomo».

Oltre alla visita della chiesa e del relativo Museo del Tesoro, il Duomo di Milano offre anche una suggestiva visita alle terrazze, grazie all’ascensore contenuto nel contrafforte est del braccio nord del transetto, che donano al visitatore una straordinaria vista sulle guglie, gli archi rampanti, i pinnacoli e le statue. La guglia più celebre è quella Carelli, la più antica del Duomo di Milano, costruita tra il 1397 e il 1404 grazie al lascito di Marco Carelli.

Tutti i sabati di Novembre sulle guglie del Duomo: calendario

Tutti i sabati di Novembre sulle guglie del Duomo eventi

Sabato 7 novembre 2015 > «IL GRAN TEATRO DELLA VITA DI SAN CARLO»

Una visita tra le straordinarie tele sulla vita di San Carlo, realizzate per celebrare vita e miracoli del grande Borromeo fra il 1602 e il 1610, disponibile fino al 6 gennaio.

Sabato 14 novembre 2015 > A PASSO DUOMO

Alla scoperta del lungo tragitto del marmo di Candoglia, dalla Cava madre, lungo i Navigli e fino all’antico porto di via Laghetto

Sabato 21 novembre 2015 > LE MILLE SFUMATURE DEL DUOMO

Un percorso tra fotografie ed emozioni nella documentazione dei grandi lavori e i grandi fotografi che hanno “ritratto” il simbolo di Milano.

Sabato 28 novembre 2015 > IL DUOMO E LE DONNE

Da sempre la Fabbrica del Duomo ha rivolto una grande attenzione alle figure femminili, dai bassorilievi del Cerano, raffiguranti Ester, Giaele, Giuditta, la Regina di Saba e Eva ad arazzi, sculture, dipinti e vetrate.

Tutti i sabati di Novembre sulle guglie del Duomo: info e biglietti

Le visite guidate hanno la durata di 1 ora, in inglese e in italiano, la prenotazione è obbligatoria (email [email protected]), al
costo di € 10,00 a persona (gratuito per i bambini sotto i 6 anni).

I biglietti sono acquistabili alla biglietteria 2 in Piazza del Duomo (lato sud della Cattedrale), dove una guida della Veneranda Fabbrica condurrà i visitatori alla scoperta del duomo.

 

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc, è una giornalista che trasforma storie quotidiane in parole. Collabora con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.