Tumulazione Ceneri Animali a Milano: Regole, Costi e Come Richiedere la Sepoltura

Dal 2025, il Comune di Milano consente la tumulazione delle ceneri degli animali d’affezione accanto ai loro proprietari nei cimiteri cittadini. Questa decisione rappresenta un importante passo avanti nel riconoscimento del legame speciale che si instaura tra gli esseri umani e i loro animali domestici. Vediamo nel dettaglio le regole, le procedure e le tipologie di sepolture disponibili per chi desidera far riposare il proprio animale accanto a sé.

Requisiti per la tumulazione delle ceneri degli animali d’affezione

La tumulazione delle ceneri degli animali di affezione è possibile solo su richiesta del defunto o dei suoi eredi. Gli animali ammessi includono:

  • Cani
  • Gatti
  • Roditori
  • Uccelli
  • Pesci
  • Tartarughe
  • Conigli
  • Criceti
  • Furetti

È fondamentale che l’animale sia tenuto per compagnia o diletto e non a fini produttivi, di lavoro o alimentari.

Regole per la tumulazione

La tumulazione può avvenire nello stesso manufatto o tomba di famiglia dove è sepolto il proprietario. Tuttavia, esistono alcune regole specifiche da rispettare:

  • La sepoltura deve avvenire contemporaneamente o successivamente alla tumulazione del proprietario.
  • Non è possibile inserire epigrafi o immagini dedicate esclusivamente all’animale.
  • È consentita una fotografia che ritrae il defunto insieme al suo animale.

In caso di traslazione del defunto in un altro cimitero, anche le ceneri dell’animale devono essere trasferite. Qualora la nuova destinazione non possa accogliere entrambe le sepolture, le ceneri dell’animale dovranno essere ritirate dagli eredi.

Tipologie di sepolture disponibili

La tumulazione delle ceneri degli animali è consentita in diverse tipologie di manufatti:

1. Cellette

  • Capienza massima: 2 urne cinerarie
  • Una delle due urne può contenere le ceneri dell’animale

2. Colombari

  • Capienza massima: 3 cassettine di resti o ceneri
  • Una delle cassettine può essere destinata all’animale

3. Tombe di famiglia

  • Capienza variabile in base alla tipologia della tomba
  • L’urna dell’animale deve occupare lo spazio di un’urna per ceneri

Tabella comparativa delle tipologie di sepolture

Tipologia di Sepoltura Capienza Massima Note
Cellette 2 urne cinerarie Una destinata all’animale
Colombari 3 cassettine di ceneri Una cassettina può contenere le ceneri dell’animale
Tombe di famiglia Variabile L’urna dell’animale occupa lo spazio di un’urna per ceneri

Divieti e limitazioni

Il Comune di Milano ha stabilito alcune importanti limitazioni:

  • Non è consentita la dispersione delle ceneri degli animali nei cimiteri.
  • Non è possibile conferire le ceneri degli animali nel cinerario comune o nell’ossario comune.

Come richiedere la tumulazione delle ceneri degli animali

Per richiedere la tumulazione delle ceneri del proprio animale d’affezione è necessario seguire una specifica procedura:

  1. Presentare una richiesta formale al Comune di Milano.
  2. Allegare la documentazione necessaria che attesti la proprietà dell’animale e il suo stato di animale d’affezione.
  3. Pagare i diritti cimiteriali previsti in base al tipo di sepoltura scelta.

È possibile ottenere maggiori dettagli consultando il sito ufficiale del Comune di Milano o recandosi presso l’ufficio servizi cimiteriali.

Costi e tariffe

Le tariffe per la tumulazione delle ceneri degli animali variano in base al tipo di sepoltura scelto. Ecco una panoramica indicativa:

Tipologia di Sepoltura Costo Medio
Cellette €200 – €500
Colombari €400 – €800
Tombe di famiglia Da definire in base alle dimensioni e al numero di urne

Considerazioni finali

La possibilità di tumulare le ceneri degli animali d’affezione accanto ai loro proprietari rappresenta un importante atto di civiltà che tiene conto del legame affettivo tra le persone e i loro animali domestici. Questa nuova normativa consente ai cittadini di onorare il ricordo del proprio animale, garantendogli un posto accanto a chi lo ha amato in vita.

 

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.