Il treno del Foliage, altro non è che il lento viaggio fatto della ferrovia Vigezzina Centovalli. Dal 14 ottobre al 13 novembre 2019 riprende il suo percorso, di 52 km che da Domodossola, in Piemonte, raggiungono Locarno, in Svizzera. Tutta la tavolozza autunnale colora i luoghi che attraversa, riempiendo le viste di sfumature spettacolari e irripetibili. Un viaggio lento che attraversa paesaggi densi di tinte che vanno dal giallo al rosso, passando per l’arancio e il marrone. Qualche punta di verde che segna i sempre verdi. Ciò che rimane è un’esplosione di colori che lascia gli spettatori ammaliati, catturati e affascinati.
Iscriviti ai nostri gruppi Facebook:
[maxbutton id=”1″ ]
[maxbutton id=”2″ ]
La Ferrovia Vigezzina Centovalli
La Ferrovia Vigezzina Centovalli è una linea internazionale che collega la cittadina di Domodossola a quella Locarno. Il percorso attraversa ovviamente la Valle Vigezzo e le Centovalli. A bordo dei classici trenini bianchi e blu, un viaggio lento ma piacevole che unisce l’Italia alla Svizzera. Il tragitto è di 52 km, circa due ore di viaggio. Ma la lentezza della ferrovia dà modo ai visitatori di ammirare le sfumature autunnali e le colorazioni di un paesaggio davvero mozzafiato. La natura cambia colori e si tinge di tonalità calde ed avvolgenti. Nei mesi di ottobre e novembre gli alberi si rivestono di marrone, rosso, arancione e giallo e di tutte le sfumature possibili. Questo bellissimo e strabiliante passaggio dal verde a colori più caldi è chiamato foliage.
Il percorso
Si può scegliere se partire da Locarno o Domodossola. Ma qualunque sia il vostro punto di partenza, il percorso vi conquisterà, curva dopo curva. Lungo il tragitto 83 ponti, alternati da gole profonde e filari di alberi. Sullo sfondo le prime cime innevate e i sempre verdi. Tra le varie fermate tra cui scegliere vi segnaliamo innanzitutto di visitare le due città di arrivo e partenza. Santa Maria Maggiore è un borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Il 20 e il 21 ottobre ospita Fuori di Zucca, e durante il periodo di apertura del Treno del Foliage organizza visite guidate per il borgo. In città sono inoltre da visitare il Museo dello Spazzacamino e la Casa del Profumo. Un altro splendido borgo Bandiera Arancione Touring Club, Malesco, è assolutamente da visitare. Come Villette, il Paese delle Meridiane.
Tariffe
Il biglietto è valido uno o due giorni e prevede un viaggio di andata e uno di ritorno sull’intera linea, con la possibilità di effettuare una sosta nel viaggio di andata ed una nel viaggio di ritorno, per poter visitare le più affascinanti località che costellano il percorso ferroviario.
Prima Classe
Adulti 43 euro
Ragazzi 6-16 anni 21.50 euro
Seconda Classe
Adulti 33 euro
Ragazzi 6- 16 anni 16.50 euro
I bambini fino a 6 anni non compiuti viaggiano gratis e pagano solo il costo della prenotazione se occupano un posto a sedere.
L’eventuale supplemento per viaggiare sui treni panoramici è compreso nella tariffa speciale.
Date le previsioni di forte afflusso è obbligatoria la prenotazione dei posti a sedere
1 commento su “Treno Foliage 2019, un percorso tra le sfumature d’autunno”