in

Tram Atmosfera Milano: percorso e prezzi

A pochi metri da Castello Sforzesco a Milano, si trova il “capolinea” di un’insolita linea di tram: l’ATMosfera 1 e l’ATMosfera2, due tram storici del 1928 completamente restaurati dall’ATM – l’azienda del trasporto pubblico a Milano – e trasformati in ristoranti viaggianti arredati in stile retrò, curati nei minimi dettagli dall’arredo al menù, quest’ultimo offerto in tre varianti (a base di carne, pesce o vegetariano).

Gli chef dei tram atmosfera Milano sono di fama nazionale e internazionale ed elaborano menù stagionali della cucina tipica milanese, abbinandovi i vini più adeguati per regalare sempre un’emozione unica e diversa.

I tram sono costituiti da 4 tavoli da 4 persone sul fianco sinistro e 4 tavoli da due persone sul fianco destro con il corridoio centrale libero per facilitare il passaggio del cameriere e degli ospiti. La sala da pranzo, quindi, può ospitare 24 persone e il tram è dotato di bagno, cucina e cabina guida anteriore.

Il percorso del Tram Atmosfera Milano

È possibile prenotare un tavolo sul tram tutto l’anno e 7 giorni su 7. La prenotazione è obbligatoria. Sui tram atmosfera si può solo cenare – salvo richieste specifiche o occasioni eccezionali – perché gli orari di partenza sono dalle 19.45 e dalle 20.00. In alcuni giorni dell’anno c’è una partenza alle 23.00. La partenza è da Piazza Castello (angolo Via Beltrami). Si attraversa il centro storico con il Duomo, l’Arco della Pace, il Teatro alla Scala, la Galleria Vittorio Emanuele II e la Darsena. L’ultima tappa è il nuovo quartiere Isola dal quale godersi lo skyline.

Il tram circola per tutta la durata della cena passando almeno due volte davanti al Duomo. Questo garantisce la vista del monumento da tutti i tavoli e da angolature diverse. Da quando è stato istituito il tram atmosfera è stato un successo subito immediato e riscontra ancora molti apprezzamenti tra i milanesi e i turisti. L’arrivo – come la partenza – è a Castello Sforzesco che nelle varie stagioni regala sempre suggestioni nuove grazie ai giochi di luce e di colore allestiti.

Quanto costa un tavolo sul Tram Atmosfera Milano

La prenotazione è obbligatoria – effettuabile anche online al’indirizzo e-mail: atmosfera@atm.it – e il pagamento anticipato. È possibile prenotare l’intero tram a pranzo o a cena. C’è la possibilità di scegliere il percorso, il menù e l’orario di partenza e arrivo, purché con largo anticipo.

Il prezzo a persona – indipendentemente dal menù scelto e dalla carta dei vini – è di 70 €. Il menù comprende quattro portate con bevande incluse (una bottiglia di vino ogni due persone, acqua minerale e caffè).

Quando si effettua la prenotazione – con un anticipo compreso tra 45 giorni e 75 giorni perché verso la metà di ogni mese viene reso disponibile il booking del mese successivo a quello in vendita – occorre indicare nome e cognome, recapito telefonico, menù scelto (che può essere modificato fino a 4 giorni prima della cena), e-mail.

Le modalità di pagamento sono attraverso carta di credito o Paypal. In caso di annullamento, il rimborso totale della prenotazione e senza penali spetta in caso di cancellazione entro 7 giorni prima della cena. Se la cena viene disdetta in un periodo compreso tra 6 giorni e 72 ore prima, l’importo viene trattenuto integralmente, ma è possibile concordare una nuova data e spostare la prenotazione in base alle disponibilità restanti. Se la cena viene cancellata il giorno stesso della cena o 24 ore prima, non sarà effettuato alcun rimborso e non sarà possibile spostare la prenotazione.

Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il sito ATM Milano.

What do you think?

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Loading…

0

Dove festeggiare Pasquetta a Milano

Tram Atmosfera Milano San Valentino

Tram atmosfera Milano San Valentino