in

Smog e traffico a Milano: oggi scatta il blocco di livello 2

Ci siamo già occupati di smog e inquinamento a Milano con un articolo di qualche settimana fa. Ad oggi, il livello di polveri sottili non accenna a diminuire e nonostante qualche goccia di pioggia dei giorni scorsi il nuovo blocco del traffico è inevitabile.

Scatta oggi infatti, martedì 24 Ottobre, il livello 2 delle misure temporanee per il blocco della circolazione delle auto più inquinanti.

Il nuovo blocco

Il nuovo blocco della circolazione in vigore da oggi scatta dopo 12 giorni consecutivi di superamenti del limite dei 50 microgrammi per metro cubo di polvere sottili Pm10. Esso stabilisce il blocco della circolazione ai veicoli per il trasporto persone e alimentati a gasolio fino alla classe 4 inclusa, dal lunedì alla domenica compresa dalle 8.30 alle 18.30. Stessa cosa anche per i veicoli per il trasporto merci alimentati a gasolio fino alla classe 3 compresa. Divieto dalle 8.30 alle 12.30 per i veicoli trasporto cose Euro 4 diesel.

Milano e provincia

Il livello 2 scatta a Milano ma anche nelle zone limitrofe, sono compresi i seguenti Comuni: Paderno Dugnano, Rozzano, Cernusco sul Naviglio, Pioltello, Cologno Monzese, Bollate, Cinisello Balsamo, Corsico, Legnano, San Donato Milanese, Rho, Segrate, Sesto San Giovanni, San Giuliano Milanese e Abbiategrasso. Nel Monzese, oltre al capoluogo di provincia, coinvolti Brugherio, Cesano Maderno, Desio, Limbiate, Lissone, e Seregno. Rientrano nelle restrizioni anche Bergamo, Brescia (e San Zeno sul Naviglio), Cremona, Mantova e Lodi.

Fino a quando durerà?

Il blocco al livello 2 in vigore da oggi servirà a garantire un miglioramento della qualità dell’aria, notevolmente messa a rischio anche dalla persistente assenza di pioggia. Le restrizioni sul traffico resteranno in vigore fino a quando l’ARPA (Azienda Regionale per la Protezione dell’Ambiente) non certificherà due giorni consecutivi di valori sotto i 50 microgrammi.

Restrizioni anche sui riscaldamenti

I provvedimenti come spesso accade non riguardano solamente il traffico automobilistico ma anche il riscaldamento. E’ infatti obbligatorio ridurre di un grado centigrado la temperatura all’interno delle abitazioni. Inoltre, è vietato accendere falò, barbecue, fuochi d’artificio e utilizzare sistemi di riscaldamento a legna con prestazioni al di sotto delle 4 stelle.

Le dichiarazioni dell’Assessore all’Ambiente e Mobilità

Queste le dichiarazioni di Marco Granelli, Assessore all’Ambiente e alla Mobilità, in merito alle restrizioni in vigore da oggi: “Le temperature ancora alte consentono di tenere basso il riscaldamento, noi raccomandiamo anche ai cittadini di scegliere se possibile il trasporto pubblico per spostarsi e lasciare a casa l’auto privata. Il vento sta pulendo l’aria e i livelli delle polveri sottili sono in discesa ma per i prossimi giorni è nuovamente prevista l’alta pressione e la situazione potrebbe nuovamente peggiorare”.

What do you think?

Comments

Leave a Reply

One Ping

  1. Pingback:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Loading…

0

Amazon Prime Now, consegna a pagamento a Milano

Sciopero dei mezzi in programma il 26 e 27 Ottobre