Giro d’Italia 2025 senza Milano: le tappe in Lombardia
Il Giro d’Italia 2025, presentato ufficialmente il 13 gennaio all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, ha già fatto discutere per una scelta inaspettata: Milano non sarà tra le città protagoniste della Corsa Rosa. Una decisione che segue un trend iniziato nel 2021, quando il capoluogo lombardo ospitò l’ultima tappa con arrivo in piazza Duomo. Nonostante l’assenza di Milano, la Lombardia rimane comunque un territorio chiave per il Giro, con due tappe significative nella terza settimana di gara.
Le tappe lombarde del Giro d’Italia 2025
La Lombardia sarà protagonista della diciassettesima e diciottesima tappa del Giro d’Italia 2025, entrambe nella fase cruciale della corsa. La diciassettesima tappa, in programma mercoledì 28 maggio, partirà da San Michele all’Adige, in Trentino, per poi attraversare alcune delle salite più iconiche del ciclismo italiano, tra cui il Passo del Mortirolo e la Montagna Pantani. L’arrivo è previsto a Bormio, dopo 154 chilometri di percorso, con un finale in salita verso le Motte e il traguardo posizionato in zona funivie.
La diciottesima tappa, invece, sarà interamente lombarda. Giovedì 29 maggio, i ciclisti partiranno da Morbegno, in Valtellina, per arrivare a Cesano Maderno, in provincia di Monza e Brianza, dopo 144 chilometri. Il percorso prevede una partenza piana, seguita dalla salita del Colle Balisio e da alcuni tratti amati dagli appassionati di ciclismo, come il Colle Brianza e la Sirtori. Gli ultimi 50 chilometri saranno completamente piatti, con un circuito finale di 12,5 chilometri da ripetere due volte, ideale per una volata emozionante.
Il Giro d’Italia Women 2025: partenza da Bergamo
Anche il Giro d’Italia Women 2025, in programma dal 6 al 13 luglio, non toccherà Milano, ma la Lombardia avrà comunque un ruolo di primo piano. La corsa rosa al femminile partirà domenica 6 luglio da Bergamo con una cronometro individuale di 13,6 chilometri. Il percorso urbano, che parte da Chorus Life, attraverserà il centro di Bergamo, sfiorando la città alta prima di concludersi al Sentierone.
La seconda tappa, lunedì 7 luglio, sarà anch’essa lombarda: si correrà la Clusane-Aprica, un percorso di 99 chilometri diviso in due parti. La prima parte, in discesa fino a Lovere, sarà seguita da una seconda in lieve ascesa attraverso la Val Camonica, con arrivo ad Aprica. Un percorso non particolarmente impegnativo, ma con un breve strappo a Santicolo che potrebbe fare la differenza.
Perché Milano non c’è?
L’assenza di Milano dal Giro d’Italia 2025 ha suscitato non poche polemiche. Dal 2021, il capoluogo lombardo non è più stato incluso nel percorso, nonostante la sua tradizione ciclistica e la capacità di attrarre grandi folle. Le ragioni di questa scelta non sono state chiarite ufficialmente, ma è probabile che si tratti di una decisione legata a logiche organizzative e di rotazione delle città ospitanti. Tuttavia, la Lombardia rimane un territorio centrale per il Giro, con tappe che offrono spettacolo e difficoltà tecniche.
Tabella riassuntiva delle tappe lombarde
Tappa | Data | Partenza | Arrivo | Distanza | Caratteristiche |
---|---|---|---|---|---|
17a | 28 maggio 2025 | San Michele all’Adige (TN) | Bormio (SO) | 154 km | Montagna Pantani, Passo del Mortirolo, arrivo in salita |
18a | 29 maggio 2025 | Morbegno (SO) | Cesano Maderno (MB) | 144 km | Colle Balisio, Colle Brianza, circuito finale piatto |
Giro Donne – 1a | 6 luglio 2025 | Bergamo | Bergamo | 13,6 km | Cronometro individuale urbana |
Giro Donne – 2a | 7 luglio 2025 | Clusane | Aprica | 99 km | Discesa e lieve ascesa, strappo finale a Santicolo |
Conclusioni
Il Giro d’Italia 2025, pur senza Milano, promette di regalare emozioni anche in Lombardia. Le tappe lombarde, con le loro salite iconiche e i percorsi variegati, saranno decisive per la classifica generale. E mentre il Giro Donne parte da Bergamo, la Lombardia conferma il suo ruolo di cuore pulsante del ciclismo italiano. Per ulteriori informazioni sul percorso e sulle tappe, consulta il sito ufficiale del Giro d’Italia.