Il 15 ottobre, in occasione della Giornata FAI d’Autunno, la Torre Hadid – uno dei grattacieli più famosi di Milano – aprirà le sue porte al pubblico. Ecco come visitarla.
Torre Hadid aperta al pubblico il 15 ottobre per la giornata FAI
Anche quest’anno ritornano le iniziative del FAI – il Fondo Ambiente Italiano – che opera per la promozione del patrimonio culturale e ambientale italiano. Tra queste, attesissime sono le giornate d’Autunno nel corso delle quali è possibile riscoprire luoghi, beni architettonici e culturali delle nostre città. Ovviamente all’appello non può mancare Milano che il 15 ottobre, in occasione della giornata FAI d’autunno aprirà al pubblico Torre Hadid, uno dei grattacieli di CityLife.
Torre Hadid: il progetto
La Torre Hadid, anche conosciuta come “Lo Storto“, a causa della sua forma originale, è uno dei tre grattacieli costruiti nell’ambito del progetto CityLife, finalizzato alla riqualificazione della zona dell’ex Fiera di Milano. Il grattacielo è secondo per altezza tra i grattacieli di CityLife ed è stato progettato dall’architetto e designer Zaha Hadid, scomparsa nel 2016. La torre si sviluppa per 44 piani con un’altezza complessiva di 175 metri. Gran parte dei suoi spazi sono riservati ad uffici privati, motivo per il quale normalmente la cittadinanza non può visitare la torre.
La torsione di Torre Hadid
Nonostante la notevole altezza, la caratteristica realmente distintiva della torre è data dalla sua forma che, come vi abbiamo già accennato, gli ha valso il soprannome di “Lo Storto“. Torre Hadid infatti si sviluppa in altezza torcendosi progressivamente, caratteristica che si attenua ai piani più alti, sino a raggiungere la verticalità.
Altra caratteristica non meno importante è relativa alla sostenibilità ambientale a cui Torre Hadid pone attenzione, sia per quanto riguarda i materiali di costruzione che per quanto riguarda i consumi, volti tutti al contenimento dei costi energetici. Tutto questo, assieme al fatto che rappresenta la prima torre in torsione costruita interamente in calcestruzzo, rendono Torre Hadid un grattacielo assolutamente innovativo.
Torre Hadid visitabile per la giornata FAI d’Autunno
Domenica 15 ottobre in 185 città italiane ritorna la Giornata FAI d’Autunno, nell’ambito della campagna “Ricordiamoci di salvare l’Italia”. Le giornate FAI sono un’occasione unica per riscoprire la bellezza delle nostre città, attraverso uno sguardo nuovo al paesaggio che ci circonda. Tutto questo è reso possibile dall’organizzazione di ben 170 itinerari tematici organizzati dai volontari del FAI, durante i quali verrà raccontato il volto inedito e sconosciuto delle città che abitiamo.
Tra le 185 città non può mancare Milano che per l’occasione ha deciso di aprire le porte della Torre Hadid, uno dei grattacieli più famosi e inaccessibili della città. Nell’ambito della Giornata FAI del 15 ottobre Torre Hadid aprirà le sue porte al pubblico: sarà possibile salire sino al 19° piano della Torre e prendere parte a una visita guidata.
Come visitare Torre Hadid
Le visite guidate si terranno dalle 10,00 alle 18,00, con l’ultima salita prevista per le 17,00. Al momento non è prevista la prenotazione alla visita guidata, pertanto sarà necessario mettersi in fila e attendere il proprio turno con pazienza, ma vi assicuriamo che ne varrà la pena! Solo gli iscritti al FAI avranno diritto all’accesso prioritario, se siete interessati all’iscrizione, potete consultare il sito ufficiale del Fondo Ambiente Italiano.
Costo
Come per tutte le visite organizzare nell’ambito della giornata FAI d’Autunno, anche quella a Torre Hadid prevede il versamento di un contributo libero di 2, 3 o 5 euro, il ricavato sarà investito nelle attività statutarie del Fondo Ambiente Italiano. Il motivo per partecipare alla Giornata FAI d’Autunno è quindi duplice: da un lato potrete conoscere il volto più nascosto della vostra città e dall’altro contribuirete alla valorizzazione dell’immenso e splendido patrimonio culturale e ambientale italiano.