Torna l’appuntamento con il “Noir Festival”, la kermesse dedicata al mondo del libro giallo e del mistero dall’8 al 14 dicembre 2016. Dopo aver festeggiato a Courmayeur i suoi primi 25 anni di vita, la kermesse si sposta quest’anno in una nuova location. Il Noir festival aprirà all’insegna della fantasia e dello spettacolo popolare nella tradizionale cornice natalizia della città di Como dove, nel Teatro Sociale saranno proiettati i film in concorso e i libri più attesi dell´anno insieme ai loro autori. A Milano, poi, città di Giorgio Scerbanenco sarà assegnato il prestigioso premio a lui dedicato e riservato ai migliori noir italiani dell´anno.
Saranno come sempre i molti colori del genere a caratterizzare la prossima edizione di NOIR IN FESTIVAL, che aprirà all´insegna della fantasia e dello spettacolo popolare nella tradizionale cornice natalizia della città di Como, con il Teatro Sociale che ospiterà i film in concorso e i libri più attesi dell´anno insieme ai loro autori. Il NOIR IN FESTIVAL troverà inoltre casa fenomeno unico nel panorama festivaliero mondiale nella Torre e nel campus milanese della IULM, dove proseguirà per tutta la seconda settimana con proiezioni, rassegne tematiche, incontri, masterclass e programmi sviluppati con il pubblico degli studenti. Altre iniziative che coinvolgono le realtà culturali delle due città sono attualmente allo studio.
L´asse privilegiato tra due realtà metropolitane contigue ma molto diverse è la principale sfida della nuova formula del NOIR IN FESTIVAL: l´idea portante è quella di un programma incrociato, con eventi e protagonisti dedicati alle due “piazze”, ma un filo continuo che lega la fantasia della sezione per ragazzi “Young Detectives” con la ricerca e l´animazione di “Fight Club” (sezioni che verranno raccontate in seguito); che ripropone il concorso internazionale per il cinema rivolto alle novità più stimolanti del genere e le “Ombre di Luce” dedicate alla storia italiana (con Istituto Luce Cinecittà), gli appuntamenti letterari delle “Conversazioni in nero”, i premi alla carriera dedicati alla letteratura (il Raymond Chandler Award, che verrà assegnato a Como) e al cinema (il Mystery Award), retrospettive e approfondimenti tematici, laboratori creativi e il rinnovato spazio delle “Noir Series”.
Infine il ritorno nella “sua” Milano di Giorgio Scerbanenco con il premio a lui dedicato e riservato ai migliori noir italiani dell´anno: una raffica di talento e inventiva che conferma, anno dopo anno, l´eccellenza della scuola letteraria italiana nel genere più amato al mondo.
Scarica il programma completo.