Torna il Festival Piccolo Grande Cinema dedicato alle nuove generazioni

Milano rinnova l’attenzione verso i più piccoli ed anche quest’anno va in scena il Piccolo Grande Cinema, Festival internazionale delle nuove generazioni. Dal 3 al 12 novembre tante iniziative legate al cinema e dedicate ai bambini si susseguiranno senza sosta tra lo Spazio Oberdan e il Mic, il Museo Interattivo del Cinema a Milano e l’Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano.

Cinema

Il tema

Il tema di questa X edizione è la “felicità”. Felicità inteso come sentimento provato dai più piccoli nel lungo cammino che li vede come protagonista della loro vita. Tra gioie e dolori, soddisfazioni e delusioni, tutti gli episodi contribuiscono a farci diventare quello che siamo in età adulta. Felicità come fiducia nel processo di crescita e come divertimento che nasce dalle tante esperienze che animano il percorso di ognuno.

Il programma

Tante anteprime, laboratori per i bambini, visite al museo, seminari, non solo per i piccoli ma anche per gli appassionati. Un grande convegno internazionale, concorsi e premiazioni. Inoltre tante iniziative per il nuovo anno.

Il red carpet della prima serata

Si parte con un super evento che vede come protagonisti i bambini. All’ingresso del Mic verrà allestito un vero red carpet in stile Hollywood il cui dress code sarà “Da grande farò…” I bambini vestiranno gli abiti di chi vorrebbero diventare da grandi. La serata riprende il tema del film che verrà proiettato durante la serata “Petit Spirou“. Le avventure di Spirou” di Nicolas Bary. In anteprima nelle sale del Mic. L’action movie ricalca le rocambolesche imprese del protagonista del famoso fumetto franco-belga. Al film seguirà un appuntamento indimenticabile a cui potranno però partecipare solo venti bambini. Una notte in museo alla scoperta di tutti i segreti celati dietro al grande schermo.

Tante anteprime

Ma sono più di venti le anteprime presenti al festival. Interessante sarà vedere “La signora dello zoo di Varsavia” tratto dall’omonimo best seller di Diane Ackerman. Ambientato nella Polonia occupata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale ci racconterà le gesta di Antonina Zabiska. Ma anche le avventure di “Nut Job”. Spocchia e i suoi amici tornano sullo schermo e stavolta ci faranno ballare con la canzone “Andiamo a comandare” diventata il tormentone dell’estate appena passata. Il progetto rientra nel proposito dell’attuazione della terapia del sorriso,ossia aiutare i pazienti bisognosi all’interno degli ospedali. L’obiettivo è quello di costruire una sala cinematografica presso l’ospedale Niguarda.

Cinema

A merenda con la volpe

Sabato 11 novembre un altro evento dedicato ai bambini. Il cinema dedica il pomeriggio agli animali e sopratutto alla volpe. Il furbo animale è il protagonista del nuovo film d’animazione del fumettista francese Benjamin Renner ” The Big Bad Fox and Other Tales”. Il film prende spunto dai fumetti ma si basa su un altro scritto dello stesso Renner “Méchant Renard et autres contes dove sono raccontate le storie strampalate di alcuni animali tra cui di un’imbranata volpe. Verrà poi proposta la proiezione di un vecchio film d’animazione del 1930. Un esempio raro di animazione a passo uno che ci verrà mostrato nell’edizione restaurata. A seguire una verrà offerta una vera “merenda boscosa” per tutti i partecipanti.

I seminari

Interessante l’appuntamento fissato sempre per Sabato alle 15,00. “La materia dei sogni” è il titolo del seminario che accoglierà i bambini dai 9 anni su con l’obiettivo di dare loro informazioni storiche e tecniche sulla pellicola cinematografica. Il seminario si svolgerà nella sala proiezioni per la visione di spezzoni di film e slide, nell’archivio film della Fondazione Cineteca Italiana, luogo dove sono custodite le pellicole e al Mic Lab, il laboratorio di restauro e post produzione della cineteca.

Cinema

Kean Loach

Altro appuntamento importante, rivolto soprattutto ai grandi stavolta, è la rassegna cinematografica dedicata al regista Ken Loach. Per celebrare l’acquisizione della sua produzione da parte della cineteca, voluta dal regista per sostenere il progetto europeo di educazione all’immagine chiamato “The Film Corner”, la cineteca gli dedica una retrospettiva in cui sono inseriti ben 18 dei suoi film. Il regista ha toccato diverse tematiche nella sua produzione, dalla lotta operaia a quella di classe. Tema a lui caro da sempre è il lavoro che sarà uno degli argomenti cardine del seminario.

Milano capitale europea della media education

Altro evento rivolto agli adulti e di portata internazionale è quello che si svolgerà il 10 novembre. “The Film Corner International Conference” è una conferenza che vedrà la partecipazione dei massimi studiosi in materia. La discussione sarà incentrata sulle tecniche di alfabetizzazione cinematografica rivolte al pubblico del futuro. L’affermarsi di sempre nuove tecnologie audiovisive e il sovraccarico di immagini a cui è sottoposta la società contemporanea hanno richiesto un intervento di educazione volto all’uso consapevole di questi strumenti. La conferenza sarà l’occasione per presentare la nuova piattaforma digitale “The Film Corner” che ha lo scopo di diffondere presso i giovani una maggiore conoscenza e consapevolezza del mezzo audiovisivo attraverso attività didattiche, incontri e video ludici.

Concorsi

All’interno del festival anche la possibilità di mettere in mostra il proprio talento attraverso i tre diversi concorsi presenti. Il concorso “Rivelazioni” arrivato alla XV edizione. Presenta cinque film italiani indipendenti creati da giovani registi emergenti. Il film vincitore verrà scelto secondo la preferenza del pubblico. L’altro concorso proposto per questa edizione si chiama “Tempo libero” e nasce dalla volontà di festeggiare i 70 anni del Mic. La sfida lanciata richiedeva la creazione di un corto di sette minuti o di un cortissimo di 70 secondi, che trattasse il tema del tempo. Tra i numerosi partecipanti sono stati scelti 15 finalisti. Una giuria mista formata dal pubblico e da esperti decreterà alla fine i due vincitori. L’ultimo concorso è il “Cinecinemondo” a cui partecipano cinque anteprime nazionali per ragazzi giudicati dalle scuole.

Ricapitolando appuntamento dal 3 al 12 novembre al Mic, Museo Interattivo del Cinema e allo Spazio Oberdan a Milano e all’Area Metropolis 2.0 a Paderno Dugnano. Per modalità di partecipazione, costi e orari consultato il sito.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.