Il relax e il benessere psico-fisico sono tra i sogni più ambiti di chiunque conduca una vita frenetica in città tra traffico, mezzi pubblici, stress lavorativo, scadenze e urgenze varie. Le città, solitamente, riescono a offrire tutto anche per soddisfare i bisogni di riposo o di rigenerazione: palestre, piscine, spa, centri benessere, terme. Alcune città, grazie alla presenza o alla vicinanza alle acque termali sono più dotate e attrezzate di altre per soddisfare la domanda, altre lo sono meno e, infine, altre – come Milano – sono poco note come mèta del benessere e delle cure termali, eppure esiste una tradizione di terme a Milano e dintorni ancora poco nota, ma molto ricca e interessante. La top 10 delle terme a Milano e dintorni non è una classifica, ma solo una selezione delle principali offerte di spa e terme a Milano e dintorni.
Quali sono le terme a Milano e dintorni
Terme e centri benessere, come le spa, sono cose differenti: le terme hanno alla base un’offerta curativa in base alla qualità delle acque e dei fanghi, mentre i centri benessere hanno funzioni prevalentemente estetici, ma spesso alle cure termali si sommano quelle estetiche, così come in alcuni centri benessere si applicano tecniche e cure fondate sui principi termali; per questo motivo in questa top ten delle terme a Milano e dintorni, si segnalano sia la terme che offrono cure mediche che i resort in cui rilassarsi e prendersi cura di sé.
Terme a Milano e dintorni: QC Terme Milano
Il QC Terme Milano è “il” Centro Benessere di Milano. Situato in Piazzale Medaglie d’Oro (all’angolo con Via Filippetti) il QC Terme Milano offre ai propri ospiti la possibilità di godere di una giornata di relax all’insegna di percorsi, massaggi e trattamenti benessere all’avanguardia. Alla proposta termale, il QC Milano affianca una proposta culinaria “bella e buona” che unisce bontà, estetica; salute.
leggi anche 10 Spa a Milano dove passare un pomeriggio di relax
Terme a Milano e dintorni: Centro Medico Inalatorio Polispecialistico Milano Terme
Al centro di Milano, in Corso Buenos Aires, 10 si trova Milano Terme che è l’unico centro di medicina termale partner delle Terme di Salsomaggiore e Tabiano in cui si curano le patologie delle vie respiratorie e la sordità rinogena. Le terme sono aperte dal 1990 con personale del sistema sanitario locale e operatori specializzati in massoterapia, fangoterapia ed estetica. Terme Milano impiega acqua salsobromoiodica e acque sulfuree per i principali trattamenti quali:
- massaggi alla schiena;
- massaggi antistress;
- massaggi cervicali;
- massaggi decontratturanti;
- trattamenti con botulino.
Tra i trattamenti estetici per uomo e per donna offerti si segnalano:
- pulizia del viso;
- trattamenti con fanghi termali;
- massaggi drenanti;
- ceretta completa;
- massaggi ancitcellulite;
- aumento volume delle labbra;
- correzione sopracciglia;
- linfodrenaggio;
- trattamenti viso e corpo;
- peeling medico;
- radio frequenza;
- microblanding;
- filler;
- cure termali
Terme a Milano e dintorni: Centro Inalazioni Saint Judes
In Via Poerio Carlo 2/A (zona Risorgimento) si trova il centro termale per le cure bronchiali, le malattie da raffreddamento stagionali e dell’apparato respiratorio, una vera e propria realtà termale in miniatura nel cuore della metropoli. Oltre alla comodità di avere un centro termale in città, un ulteriore vantaggio e il non dover pagare l’ingresso termale, ma solo l’effettiva prestazione. I trattamenti offerti sono:
- cura della rinite;
- cura della sinusite;
- cure inalatorie;
- cure termali;
- docce nasali;
- humages;
- inalazioni;
- insufflazioni endo-timpaniche.
Il centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00. Sabato chiuso, apre solo su richiesta di appuntamento. Domenica chiuso.
Terme a Milano e dintorni: Terme San Pellegrino QC – San Pellegrino Terme (Bergamo)
San Pellegrino Terme è uno dei centri termali storici della Lombardia. Si estende su 6.000 m2 ed è il centro termale più grande della Regione in uno scenario spettacolare tra affreschi, vetrate e architetture di inizio Novecento ristrutturati e rivisitati in chiave contemporanea. I servizi e i prodotti offerti sono quelli delle terme più classiche ai quali si affiancano le innovazioni sul tema per un percorso di bellezza e salute completo.
Terme a Milano e dintorni: Mandarin Hotel – Milano
Dalla sede più storica a quella più recente. La Spa del Mandarin Hotel è una delle ultime ad essere stata aperta e si distingue dalle altre terme a Milano e dintorni per le sue cure orientali e il suo punto di forza che sono i massaggi Thai. Per chi desidera il relax assoluto, la Spa offre un’area suite con vasche idromassaggio e bagno turco a uso esclusivo dell’occupante.
Terme a Milano e dintorni: Four Season Spa – Milano
I centri benessere e le spa erano associate alle Terme vere e proprie, oggi è sempre più frequente trovare le spa installate presso i più esclusivi e raffinati hotel. Milano – città della moda e delle tendenze – ha un’offerta di accoglienza di grande stile e di conseguenza anche servizi spa annessi ai più prestigiosi hotel, come l’Hotel Four Season, in pieno centro a Milano. L’Hotel si trova all’interno delle antiche mura di un convento, gli arredi interni e gli ambienti sono stati rivisitati dalla designer Patricia Urquiola che ha adottato materiali naturali e distribuito architetture in modo tale da offrire degli autentici momenti esperienziali per coloro che si immergono nei percorsi benessere offerti dalla spa interna.
Terme a Milano e dintorni: Boscolo Hotel – Milano
Per rimanere nell’ambito delle spa inserite negli hotel, tra i più creativi e innovativi per design e prodotti è la spa del Boscolo Hotel, tra i più lussuosi ed esclusivi di Milano a pochi passi dal Quadrilatero della moda. La Spa del Boscolo Hotel è la più grande del territorio urbano. L’area wellness è dotata di percorsi evocativi e stimolanti con l’aiuto di videoproiezioni, giochi di luci e suoni, sapori, esperienze sensoriali. La ricerca del benessere non passa solo attraverso le vere e proprie cure, ma anche solo attraverso delle sensazioni.
Terme a Milano e dintorni: Shiseido Spa Excelsior – Hotel Gallia Milano
Riservato solo ai clienti dell’hotel, la Shiseido Spa è un’offerta esclusiva allestita all’interno di uno dei più prestigiosi storici alberghi di Milano. La Spa si distribuisce su circa 1000 m2 e adotta i trattamenti mirati della linea Shiseido, nonché l’ofuro, il tradizionale bagno giapponese.
Terme a Milano e dintorni: Terme di Bormio – QC Hotel Bagni Vecchi – Bormio (Sondrio)
Altra sito storico sono le Terme di Bormio incastonate in una location incantata, un luogo dove hanno soggiornato anche i regnanti austriaci e non solo. Il luogo panoramico beneficia delle millenarie sorgenti sulfuree – già apprezzate dagli antichi romani – di cui si trovano gli antichi resti delle prime costruzioni termali. Tra le terme a Milano e dintorni, quelle di Bormio sono sicuramente le più suggestive. Le acque delle terme di Bormio hanno proprietà disintossicanti, rigeneranti, rilassanti, antistress ed antinfiammatorie e sono sfruttate da tre complessi: Bormio Terme, QC Terme Bagni Vecchi e QC Terme Bagni Nuovi.
Terme a Milano e dintorni: Lafay Resort e spa di Gragnano – Lago di Garda (Brescia)
Premiato con il World Spa & Wellness Award come migliore destinazione del benessere nel mondo, il Lafay Resort si trova sulla Riviera dei Limoni lungo il Lago di Garda in uno splendido scenario. L’offerta di prodotti e servizi è ampia ed eccezionale con percorsi, impianti e trattamenti di ultima generazione.
Terme a Milano e dintorni: Royal Thai Spa – Cocca Hotel di Sarnico (Bergamo)
Passando dal Lago di Garda al Lago di Iseo, si incontrano i medesimi incantevoli paesaggi e strutture di accoglienza di eccellenza con Spa e oasi di benessere come quella del Cocca hotel di Sarnico: Royal Thai Spa. La Spa si affaccia sul lago, gli ambienti sono ampi e ariosi e la filosofia è ispirata alla tradizione orientale e in particolare a quella thailandese.