L’interior design è un settore dinamico in continua trasformazione, costantemente alla ricerca di nuove idee e soluzioni per definire gli spazi abitativi di oggi e di domani.
Dalle ispirazioni materiche a quelle cromatiche, le tendenze per l’arredamento definiscono i confini concettuali che le aziende di home design devono trasformare in oggetti visibili, reali e funzionali.
Questo processo consente di usufruire continuamente di nuove proposte per valorizzare gli ambienti con stile, per rendere ogni spazio adatto alle proprie esigenze, più confortevole ed esteticamente bello da vedere. Dalle forme organiche ai richiami alla natura e all’Art Déco, fino al ritorno degli anni ’70 e all’importanza del comfort indoor nella casa moderna, sono tante le idee e proposte a cui ispirarsi per scegliere l’arredo della propria abitazione.
Equilibrio tra innovazione e tradizione per l’arredo di bagno e la cucina
L’arredamento del bagno e della cucina rappresenta sempre una vera e propria sfida, in quanto si tratta degli ambienti della casa più difficili da allestire e decorare.
Oggigiorno le nuove tendenze di interior design promuovono il perfetto equilibrio fra la tradizione e l’innovazione, attraverso arredi di alta qualità in grado di unire la creatività alle tecnologie più moderne del campo dell’home design.
Per valorizzare gli ambienti tenendo conto di questi aspetti è possibile guardare alle proposte di boffi milano selezionate da SAG’80, rivenditore ufficiale del brand, che da oltre 50 anni offre servizi di interior design di qualità a privati e progettisti.
Presso lo showroom a Milano e sul sito web ufficiale, SAG’80 mette a disposizione cucine e bagni Boffi per un arredamento di alta qualità: si va da vasche, contenitori e complementi disegnati da Piero Lissoni, Norbert Wangen e Victor Vasilev, fino ad arrivare a eccezionali cucine Made in Italy di design.
Il richiamo alla natura e la biofilia per l’arredamento della casa naturale
Da alcuni anni il richiamo alla natura è una presenza costante nelle soluzioni di interior design, un aspetto che incarna il desiderio di vivere in modo più sostenibile e riconciliare la vita urbana con l’ambiente naturale. Il rappresentante di questo approccio è l’architettura biofilica, ossia la progettazione degli spazi abitativi finalizzata a migliorare gli ambienti in cui viviamo tramite l’inserimento di una serie di elementi naturali come piante, acqua e luce non artificiale.
L’applicazione della biofilia all’interior design porta alla scelta di materiali dalle texture meno perfette, preferendo iuta, legno naturale e rattan ai materiali più lisci e omogenei. Anche le cromie seguono il richiamo alla natura, valorizzando i colori tono su tono e le tonalità neutre e calde rispetto a quelle più fredde, come l’avorio e il beige.
Le piante invece ricoprono un ruolo da protagonista, valorizzando la palette cromatica, migliorando la qualità dell’aria indoor e arredando gli ambienti domestici in modo preponderante.
Gli anni ’70 tornano a ispirare l’arredamento d’interni moderno
Un trend che sta emergendo con forza nelle collezioni di arredamento d’interni moderne è il ritorno degli anni ’70, una fascinazione che oggi trova spazio in tantissimi ambienti della casa.
Si tratta di un approccio all’home design libero e creativo, che prevede l’utilizzo di tanti colori e uno stile che a prima vista sembra quasi selvaggio. L’abitazione ispirata agli anni ’70 deve essere accogliente, ma anche in grado di sorprendere e stupire.
Per quanto riguarda le cromie gli anni ’70 portano con sé toni retrò come verde, arancio e marrone, da abbinare e usare con creatività negli spazi abitativi.
Per l’arredo alcuni must have sono le stampe optical, ovvero una stampa su tessuto ispirata al mondo digitale con l’utilizzo prevalente di bianco e nero, i tessuti bouclé di qualità caratterizzati da anelli o nodini inseriti nel filo e i tappeti pelosi, ideali per rendere la casa più accogliente e ricreare l’atmosfera tipica degli anni ’70.
Il Neo Déco per un restyling un po’ eccentrico e selvaggio
Il revival dell’Art Déco è una tendenza in forte crescita nel campo dell’interior design, tanto da parlare oggi di Neo Déco.
Il lento ritorno agli anni ’20 sta diventando una presenza sempre più diffusa nei progetti di home decor, soprattutto dopo la pandemia, con la voglia di tornare a vivere con entusiasmo e spensieratezza. Il Neo Déco è allo stesso tempo eccentrico e selvaggio, un vero e proprio mix di elementi futuristici e classici, arricchito da materiali sofisticati e forme audaci e geometriche.
Nelle cromie il tono predominante è il blu, da quello oltremare al fiordaliso, ideale per mettere in risalto gli arredi, da abbinare al giallo e al verde per dare vita ad ambienti lussuosi e confortevoli.
Oltre ai pattern geometrici l’arredamento prevede l’utilizzo di materiali lucidi e dettagli cromati, complementi d’epoca per la zona living e oggetti di design. Tra i materiali il Neo Déco predilige l’ottone, il marmo, il cristallo e il legno, per ricreare quell’atmosfera unica e iconica della villa di Gatsby.