Dopo un periodo di caldo intenso, Milano si prepara a un cambio di rotta con l'arrivo delle piogge. Scopri quando sono previsti gli acquazzoni

Temporale in arrivo a Milano: allerta meteo di 12 ore e monitoraggio dei fiumi Seveso e Lambro

Milano si prepara ad affrontare un nuovo temporale con un’allerta meteo diramata dal centro monitoraggio rischi naturali della regione Lombardia. L’allerta gialla (ordinaria) è stata annunciata dalle ore 12 di mercoledì 7 agosto fino alla mezzanotte tra mercoledì e giovedì, in previsione di forti temporali che potrebbero colpire la città.

Preparativi e misure di sicurezza

Monitoraggio dei fiumi Seveso e Lambro

Il centro operativo comunale (coc) della protezione civile sarà attivo per monitorare i livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro, noti per la loro propensione a esondare durante forti precipitazioni. Le autorità locali sono pronte a coordinare gli interventi necessari per garantire la sicurezza della popolazione e prevenire eventuali danni.

Raccomandazioni per i cittadini

Il comune di Milano ha rivolto un appello ai cittadini affinché adottino comportamenti prudenti durante l’allerta meteo. In particolare, si raccomanda di:

  • evitare di sostare nei sottopassi e nelle aree a rischio esondazione.
  • non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi, impalcature di cantieri, dehors e tende.
  • prestare attenzione ai fenomeni meteorologici durante eventi all’aperto per prevenire situazioni di pericolo.

Previsioni meteo per il 7 agosto

Condizioni di instabilità

Secondo le previsioni meteo della regione Lombardia, mercoledì 7 agosto sarà caratterizzato da condizioni di instabilità atmosferica, marcata e diffusa. Durante la notte sono previsti locali rovesci e temporali sparsi tra le prealpi e la pianura, con spostamenti dai settori occidentali verso quelli orientali.

Sviluppo di nuovi temporali

Dal pomeriggio di mercoledì, è probabile lo sviluppo di nuovi rovesci e temporali sparsi che si sposteranno da ovest verso est. Questa situazione potrebbe coinvolgere ampie aree della pianura, con una certa incertezza riguardo le zone maggiormente colpite da temporali forti. Le precipitazioni potrebbero raggiungere accumuli locali compresi tra 40 e 80 mm.

Venti forti

I temporali potrebbero essere accompagnati da rinforzi di vento significativi, principalmente associati al transito dei fenomeni temporaleschi. Questi venti potrebbero aumentare il rischio di caduta di rami e altri detriti, rendendo necessaria una maggiore cautela.

Interventi della protezione civile

Attività di coordinamento

Il centro operativo comunale (coc) sarà impegnato nel coordinamento degli interventi necessari per fronteggiare l’emergenza. La protezione civile sarà attiva sul territorio per monitorare le condizioni meteo e intervenire rapidamente in caso di necessità.

Comunicazioni ai cittadini

Palazzo Marino ha ricordato ai cittadini che possono restare costantemente informati sui rischi meteorologici attraverso il sistema di allerta della protezione civile. È possibile registrarsi sul sito ufficiale o scaricare l’app gratuita disponibile per i sistemi operativi ios e android.

L’allerta meteo a Milano richiede una maggiore attenzione da parte dei cittadini e delle autorità. Con il monitoraggio continuo dei fiumi Seveso e Lambro e le misure di sicurezza adottate, si spera di minimizzare i rischi e garantire la sicurezza della popolazione. Seguire le raccomandazioni del comune e mantenere un comportamento prudente durante le ore di allerta è fondamentale per prevenire incidenti e danni.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.