Goletta dei Laghi: Tecnici rilevano l’inquinamento nel Garda

Lo scorso fine settimana è stato infatti dedicato ai monitoraggi e raccolta rifiuti per i volontari di Legambiente che dopo aver sondato Il Ceresio è passata al Verbano. La campagna Goletta dei Laghi è stata sulle acque del Lago Maggiore da sabato a lunedì.

Tecnici a lavoro per controllare l’inquinamento nel Garda

Goletta dei Laghi: Tecnici rilevano l'inquinamento nel Garda Milano Life

L’equipaggio di Goletta dei Laghi, dopo aver analizzato il Sebino e il Lario, ha prelevato campioni di acqua del Ceresio venerdì e sabato 8 luglio ha lavorato sul Verbano, sia sulla sponda lombarda che su quella piemontese. I ricercatori analizzeranno poi i campioni ricercando inquinamento batteriologico di origine fecale. Sabato e domenica sono stati poi dedicati al monitoraggio delle microplastiche, in collaborazione con ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile),

Novità da Goletta dei Laghi

Un’altra novità introdotta quest’anno riguarda la mobilitazione dei volontari per raccogliere dati sui rifiuti accumulati sulle spiagge del lago. Sabato 8 luglio, alle ore 10,30 alle 13 i volontari sono stati coinvolti nella raccolta dei rifiuti sulla Spiaggia del Fortino a Laveno, in collaborazione con il Comune di Laveno (VA). Inoltre Goletta dei Laghi ha partecipato all’evento BIG JUMP European Lake&River Swimming Day domenica 9 luglio in occasione del quale i cittadini di tutta Europa si sono tuffati in contemporanea nei laghi e fiumi. L’equipaggio di Goletta è saltato all’Isola Pescatori, nell’arcipelago delle Borromeee.

I risultati dell’esperimento

Questa mattina a Varese presso lo Spazio Substrato sono stati presentato i risultati dei monitoraggi sulla sponda lombarda del Lago Maggiore: ciò che è emerso non è molto incoraggiante poiché ben 5 punti su 7 sono risultati inquinati. In particolare sono state rilevate forti criticità soprattutto nei fiumi e nei torrenti. La tavola rotonda presieduta da Barbara Meggetto con enti e istituzioni dei comuni della riviera ha avuto come scopo principale la proposta di soluzioni rapide e tempestive. Non ci resta che aspettare aggiornamenti.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.