Svelata la Data di Apertura delle Terme De Montel di Milano: Ecco Quando

Apertura terme di Milano, ecco la data

Milano si prepara ad accogliere uno dei progetti wellness più ambiziosi mai realizzati in Italia: le nuove terme di Milano, nello storico complesso delle ex scuderie De Montel a San Siro. Un progetto che unirà relax, benessere e sostenibilità per creare il parco termale più grande del Paese. Ma qual è la data ufficiale di apertura? Scopriamolo insieme.

Un progetto di riqualificazione ambizioso

Le ex scuderie De Montel, costruite nei primi anni ’20 su progetto dell’architetto Vietti Violi, erano un gioiello Liberty della Milano industriale e luoghi dedicati all’allevamento di cavalli di razza. Questo affascinante pezzo di storia meneghina rinascerà nel 2025 come un’oasi urbana di benessere, grazie a un imponente progetto di riqualificazione.

Il complesso, che si estenderà su un’area complessiva di **16.000 mq**, offrirà al pubblico uno spazio eco-friendly composto da:
– 6.000 mq di strutture coperte
– 10 piscine termali per un volume d’acqua complessivo di 800 metri cubi
– 9 aree relax e 4 saune
– 16 sale massaggi
– Un grande hammam e un bagno di vapore

Cosa troveremo nel nuovo parco termale di San Siro

Il Parco Termale De Montel sarà molto più di un semplice centro termale: sarà una vera e propria esperienza multisensoriale nel cuore di Milano. Tra le attrazioni principali, troviamo:
– **Le piscine termali:** dieci vasche capaci di ospitare complessivamente fino a 700 persone contemporaneamente, progettate per offrire un relax senza precedenti.
– **Area wellness completa:** con saune, hammam e massaggi, ideali per recuperare energie e allontanare lo stress.
– **Ristorazione di alto livello:** un bistrot raffinato, una caffetteria, un bar lounge e un garden bar per rendere l’esperienza indimenticabile.
– **Spazi verdi:** il verde che circonderà le terme non sarà solo decorativo, ma parte integrante di un concept sostenibile e attento alla natura.

Sostenibilità al centro del progetto

Oltre a offrire servizi di lusso, il nuovo parco termale si distingue per il suo impegno verso un futuro più sostenibile:
– Utilizzo di sistemi a basse emissioni per alimentare l’intero complesso.
– Impiego di acqua termale prelevata a 396 metri di profondità, garantendo la massima purezza.
– Recupero delle acque piovane per ridurre gli sprechi idrici.

Questa attenzione verso l’ambiente renderà il De Montel un punto di riferimento non solo nel settore wellness, ma anche nell’ambito della sostenibilità.

Quando apriranno le nuove terme di Milano?

La domanda che molti milanesi (e non solo) si stanno ponendo è: **quando vedremo finalmente il Parco Termale De Montel in funzione?** La risposta è finalmente arrivata: l’inaugurazione è prevista per **aprile 2025**.

Al momento la data precisa non è stata ancora comunicata ufficialmente, ma quel che è certo è che il progetto sta procedendo a grandi passi verso la tanto attesa apertura.

Opportunità di lavoro: il career day

Un progetto ambizioso come questo porterà non solo benessere e turismo a Milano, ma creerà anche tantissime opportunità di lavoro. Il 23 gennaio 2025, presso l’Hotel Melia in via Masaccio, si terrà un **career day**, un evento dedicato alla selezione delle figure professionali che opereranno all’interno delle nuove terme. Gli interessati potranno avanzare la loro candidatura direttamente partecipando all’evento.

Confronto con altre strutture termali in Italia

Ecco una comparativa utile per sapere cosa aspettarsi dal nuovo parco termale di Milano:

Caratteristica De Montel, Milano Terme di Saturnia Terme di Pré Saint Didier
Superficie totale 16.000 mq 12.000 mq 5.000 mq
Numero piscine 10 4 6
Sostenibilità Sistemi a basse emissioni, recupero acque Sistemi di riscaldamento naturali No dettagli specifici
Data di apertura Aprile 2025 1978 1838

Non resta che aspettare

In attesa dell’apertura ufficiale, fissata per aprile 2025, si respira già grande entusiasmo tra gli amanti del benessere e della cultura termale. Questa nuova struttura non sarà solo un punto di riferimento per il relax e il turismo, ma rappresenterà anche una svolta importante per il quartiere San Siro e per tutta Milano.

Non vediamo l’ora di immergerci in questo piccolo angolo di paradiso termale nel cuore della città!

Per ulteriori informazioni, puoi seguire gli aggiornamenti attraverso i canali ufficiali del progetto o visitare il sito delle terme di Milano.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.